Visualizzazione Stampabile
-
Vibrazioni Tiger
Ragazzi approfitto della vs esperienza per chiedervi lumi...
Ho appena aquistato un tigrotto versione SE di cui sono molto soddisfatto per i 750 Km fatti fino ad oggi.(Tra poco 1° Tagliando)
Ho pero' un paio di "Perplessita'" .......,che vorrei condividere con voi:
-Freno post. che fischia...(Sara' xchè è nuovo..??)
-Ma sopratutto , ed è per questa che scrivo , viprazioni ad alta frequenza che compaiono in tutta la moto (Manubrio, specchi , serbatoio, sella,) in 6° dai 6000 giri in su' (Oltre i 6500 , dato il rodaggio ,non ho ancora "Esplorato"..)
Le vibrazioni mi sembrano fastidiose , e nel caso di un viaggio assolutamente non piacevoli.
Non è il motore , perche' nelle altre marcie a quei regimi non lo fa'.
Sembrerebbe piu' un discorso legato alla velocita' (150/160 Km/h)e per cui di gomme o bilanciatura..
Ragazzi sono "Sfi@@to" o anche le vostre sono così....???!!:cry::cry::cry:
Vi ringrazio in anticipo
Trunf
-
Intanto benvenuto nel forummmmmm :icon_welcome::wtcp:
Io controllerei immediatamente la bilanciatura delle gomme... non sarebbe la prima volta che escono dal concessionario "sbarellate".
Io da parte mia non rilevo delle vibrazioni fastidiose a quelle velocità, anche se non ho mai fatto più di un'ora - un'ora e mezza di autostrada di fila...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
trunf
Ragazzi approfitto della vs esperienza per chiedervi lumi...
Ho appena aquistato un tigrotto versione SE di cui sono molto soddisfatto per i 750 Km fatti fino ad oggi.(Tra poco 1° Tagliando)
Ho pero' un paio di "Perplessita'" .......,che vorrei condividere con voi:
-Freno post. che fischia...(Sara' xchè è nuovo..??)
-Ma sopratutto , ed è per questa che scrivo , viprazioni ad alta frequenza che compaiono in tutta la moto (Manubrio, specchi , serbatoio, sella,) in 6° dai 6000 giri in su' (Oltre i 6500 , dato il rodaggio ,non ho ancora "Esplorato"..)
Le vibrazioni mi sembrano fastidiose , e nel caso di un viaggio assolutamente non piacevoli.
Non è il motore , perche' nelle altre marcie a quei regimi non lo fa'.
Sembrerebbe piu' un discorso legato alla velocita' (150/160 Km/h)e per cui di gomme o bilanciatura..
Ragazzi sono "Sfi@@to" o anche le vostre sono così....???!!:cry::cry::cry:
Vi ringrazio in anticipo
Trunf
niente da segnalare la tigre viaggia liscia come l'olio nonostante una botta al cerchio davanti causa voragine nella strada:cry::cry::cry:
-
fai controllare le gomme o i cerchi perchè di vibrazioni fastidiose non ne dovresti proprio avere.....
-
Primo indiziato sono le gomme, sulla mia tiger il gommista a cui si era rivolto il concessionario per il montaggio delle diablo corsa non aveva fatto l'equilibratura con il risultato di avere la moto inguidabile a partire proprio dai 160 km\h.
Nel mio caso specifico poi contribuivano anche i paramani acerbis dual road che sbilanciavano il manubrio e aumentavano le vibrazioni.
-
Controlla la bilanciatura gomme e magari i serraggi della bulloneria , io di vibrazioni proprio non ne ho !
-
E due SE !
Intanto benvenuto !
Io l'ho ritirata giovedì scorso, a oggi, quasi 400 Km all'attivo.
Riguardo ai freni nessun fischio e vibrazioni fastidiose.
Per il momento ho fatto solo strade di montagna ad andature anche allegre ma sempre attento a non superare i limiti imposti dal rodaggio e, vista la poca conoscenza della moto, i miei :wink_:
Domani farò un poco di autostrada e ti saprò dire.
Però, il tuo avatar mi sembra di averlo già visto :biggrin3:
Lamps
-
Anche la mia dopo i 140 km/h vibra parecchio.. appena posso farò controllare la bilanciatura della gomma anteriore xchè mi sa che è colpa di quella!!!
-
io di vibrazione ho la pedana dx per il resto non mi lamento
-
Ciao,
capire se le vibrazioni ad una certa velocità dipendono dal motore/cambio o dal resto della ciclistica è abbastanza semplice:
1) raggiungere la velocità "incriminata" o poco più;
2) tirare la frizione senza cambiare marcia (ovviamente togliendo il gas).
Se le vibrazioni persistono si tratta con tutta probabilità di cerchi/gomme sbilanciate = provvedere alla loro equilibratura meglio se a mano. :coool:
Se le vibrazioni spariscono il problema deriva dal gruppo motore/cambio e in questo caso il problema è di più difficile soluzione. :dry:
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Baron
-
nessuna vibrazione da segnalare in oltre 12000 km
-
:mad: Vibrazioni tali da rendere oltre i 140km/h gli specchietti retrovisori...............inservibili......
Controllato tutto.....il controllabile............ Forse la mia tigre è nata male.........
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Baron
Ciao,
capire se le vibrazioni ad una certa velocità dipendono dal motore/cambio o dal resto della ciclistica è abbastanza semplice:
1) raggiungere la velocità "incriminata" o poco più;
2) tirare la frizione senza cambiare marcia (ovviamente togliendo il gas).
Se le vibrazioni persistono si tratta con tutta probabilità di cerchi/gomme sbilanciate = provvedere alla loro equilibratura meglio se a mano. :coool:
Se le vibrazioni spariscono il problema deriva dal gruppo motore/cambio e in questo caso il problema è di più difficile soluzione. :dry:
Spero di esserti stato utile.
Saluti
Baron
quoto baron con quqsi 22ooo km assenza di vibrazioni a tutte le velocità ciao.
-
Io attualmente ho 6500 km..... percorsi in pochi mesi ed in quasi tutte le coondizioni climatiche.....
Vibrazioni non ne avverto.....
Per le pastiglie ti posso dire ....che anche la mia tiger ha avuto questo problemino..sia all'anteriore che al posteriore....purtroppo è dovuto al tipo di mescola del ferodo....la quantità di amianto al suo interno è notevolm.diminuita per tanto fischiano..
Il conce mi ha detto che ci sono tiger a cui fischiano ed altre no... La prima volta al tagliando degli 800 me le ha pulite..ma dopo poco...hanno ripreso a fischiare..l'ho riportata ....e non so cosa abbiano fatto..so solo che non fischiano più!
-
Io oggi ho fatto il tagliando degli 800 km:w00t: e poi mi sono fatto un bel giro a diverse andature e ti posso dire che ho raggiunto pure una velocità non da codice della strada:ph34r:.. ma vibrazioni niente veramente eccezzionale la mia Tigrotta:wub: e sono rimasto stupito anche dal cupolino che malgrado è quello std ha fatto bene il suo lavoro.:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
trunf
Ragazzi approfitto della vs esperienza per chiedervi lumi...
Ho appena aquistato un tigrotto versione SE di cui sono molto soddisfatto per i 750 Km fatti fino ad oggi.(Tra poco 1° Tagliando)
Ho pero' un paio di "Perplessita'" .......,che vorrei condividere con voi:
-Freno post. che fischia...(Sara' xchè è nuovo..??)
-Ma sopratutto , ed è per questa che scrivo , viprazioni ad alta frequenza che compaiono in tutta la moto (Manubrio, specchi , serbatoio, sella,) in 6° dai 6000 giri in su' (Oltre i 6500 , dato il rodaggio ,non ho ancora "Esplorato"..)
Le vibrazioni mi sembrano fastidiose , e nel caso di un viaggio assolutamente non piacevoli.
Non è il motore , perche' nelle altre marcie a quei regimi non lo fa'.
Sembrerebbe piu' un discorso legato alla velocita' (150/160 Km/h)e per cui di gomme o bilanciatura..
Ragazzi sono "Sfi@@to" o anche le vostre sono così....???!!:cry::cry::cry:
Vi ringrazio in anticipo
Trunf
ho la tiger da un anno e 9000km.....il rumore/fischio dei freni lo avevo anche io all'inizio ma è andato via con il tempo:biggrin3:....per quanto riguarda le "vibrazioni ad alta frequenza"(considerando che ho superato anche oltre i 200km/h:nonono::ph34r::ph34r:) non le ho avvertite fino ad oggi, sarà che prima avevo una ducati:wub: e quindi ero abituato ad altro:cry: o sono diventato insensibile oramai:biggrin3:...spero tu risolva presto i tuoi problemi altrimenti non te la godi a pieno:w00t::w00t:
-
ciao a tutti,
è da quando ho preso la tigre che avverto queste vibrazioni abbastanza fastidiose.
Dapprima pensavo fosse un discorso di bilanciatura ma poi mi sono accordo che le gomme non centrano nulla.... è un discorso di motore....
Sicuramente non posso dire che la tigre non vibri affatto anche sotto i 5000 giri ma superata quella soglia il fastidio aumenta ... sia in 6° che in 5° a diverse velocità ...
Forse il passaggio da un GSX-r 750 ad una tre cilindri non mi aiuta molto....
domani provo ad andare dal conce per esprimergli i miei dubbi .... ma mi sa che cambierà molto poco....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flyboy
:mad: Vibrazioni tali da rendere oltre i 140km/h gli specchietti retrovisori...............inservibili......
Controllato tutto.....il controllabile............ Forse la mia tigre è nata male.........
Quoto, oltre i 140 anche i miei specchietti diventano inutili.
La moto un po di vibrazioni ad andature un po sostenute le ha eccome anche se non fastitdiosissime.:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gattacci
Quoto, oltre i 140 anche i miei specchietti diventano inutili.
La moto un po di vibrazioni ad andature un po sostenute le ha eccome anche se non fastitdiosissime.:blink:
:blink: Sono arrivato a 210, ma dagli specchi vedo come da fermo. Sicuro di non avere bisogno di bilanciare le ruote?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danton
:blink: Sono arrivato a 210, ma dagli specchi vedo come da fermo. Sicuro di non avere bisogno di bilanciare le ruote?
Guarda , le ho appena cambiate , infatti pensavo che potessero essere quelle ma il risultato è identico a prima...
-
12000 km e nessun problema di vibrazioni ... credo .... anche perchè in autostrada non vado, e alte velocità le raggiungo di rado ...
-
Mai avuto problemi di vibrazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marco185
ciao a tutti,
è da quando ho preso la tigre che avverto queste vibrazioni abbastanza fastidiose.
Dapprima pensavo fosse un discorso di bilanciatura ma poi mi sono accordo che le gomme non centrano nulla.... è un discorso di motore....
Sicuramente non posso dire che la tigre non vibri affatto anche sotto i 5000 giri ma superata quella soglia il fastidio aumenta ... sia in 6° che in 5° a diverse velocità ...
Forse il passaggio da un GSX-r 750 ad una tre cilindri non mi aiuta molto....
domani provo ad andare dal conce per esprimergli i miei dubbi .... ma mi sa che cambierà molto poco....
Anch'io vengo da un gsx-r....ma di vibrazioni "da tre cilindri" non ne avverto...
-
L'altro giorno faccio una quarantina di km in autostrada a circa 120 130 km/h con un paio di scarpe estive( Geox per intenderci, molto leggere con la suola molto sottile), esco dall'autostrada e ...formicolio ai piedi e anche bello potente.
Sinceramente ai piedi non mi era mai capitato, forse le scarpe troppo leggere...cmq sapete se si puo' rimediare in qualche modo applicando qualcosa sui pedalini?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gattacci
L'altro giorno faccio una quarantina di km in autostrada a circa 120 130 km/h con un paio di scarpe estive( Geox per intenderci, molto leggere con la suola molto sottile), esco dall'autostrada e ...formicolio ai piedi e anche bello potente.
Sinceramente ai piedi non mi era mai capitato, forse le scarpe troppo leggere...cmq sapete se si puo' rimediare in qualche modo applicando qualcosa sui pedalini?
Premetto che io uso sempre o gli stivali o gli scarponcini da moto, ma quelle rare volte che faccio qualche km in scarpe da ginnastica non avverto nulla. Non è che ha qualche problemino la tua? Qualche settimana fa ho provato un GS e quello sì che vibrava...
-
Ma dai che è sopportabile un pò di formicolio ai piedi quelle poche volte che si va in autostrada con le scarpe da ginnastica ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danton
Premetto che io uso sempre o gli stivali o gli scarponcini da moto, ma quelle rare volte che faccio qualche km in scarpe da ginnastica non avverto nulla. Non è che ha qualche problemino la tua? Qualche settimana fa ho provato un GS e quello sì che vibrava...
Quoto, anch'io ho smesso le scarpette per andare in moto dopo che mi sono salvato la caviglia dx solo per miracolo!!!
Quindi anche per me nessuna esperienza sul Tiger 1050 con suole troppo sottili...
Sicuro che non sia una questione di postura del piede?
E' solo un'ipotesi ma magari le scarpe più morbide consentono un'angolazione troppo "spinta" della caviglia che compromette la circolazione ai piedi, mettici che la mantieni costante per qualche mezz'ora e sarebbero spiegati i formicolii :wink_:
-
Da due mesi ho una Tiger e Anche lei soffre di vibrazioni a velocità superiore ai 140-150 km/h.
Vorrei avere vostri riscontri e capire se la bilanciatura possa risolvere questo problema.
Qualcuno di voi ha risolto il problema con la bilanciatura gomme/cerchi?
Grazie 1000.
-
premesso che uso in moto SOLO scarponcini o stivaletti, e che raramente supero i 140/150 (anche in autostrada), io non ho mai sofferto di formicolii vari nè ai piedi, nè alle mani.
Ho anche fatto recentemente un Bologna-Torino ai 140 di media senza risentirne....:biggrin3:
Quoto Danton per il GS: quello si che vibra....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danton
Premetto che io uso sempre o gli stivali o gli scarponcini da moto, ma quelle rare volte che faccio qualche km in scarpe da ginnastica non avverto nulla. Non è che ha qualche problemino la tua? Qualche settimana fa ho provato un GS e quello sì che vibrava...
Ma come?? Una volta il motto BMW era confort 100%!!!!!:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
golia
premesso che uso in moto SOLO scarponcini o stivaletti, e che raramente supero i 140/150 (anche in autostrada), io non ho mai sofferto di formicolii vari nè ai piedi, nè alle mani.
Ho anche fatto recentemente un Bologna-Torino ai 140 di media senza risentirne....:biggrin3:
Quoto Danton per il GS: quello si che vibra....:rolleyes:
Io sento solo un pò di stanchezza al polso destro se devo macinare parecchi km con annessa autostrada (che cerco di evitare come la peste in quanto mi devasta ma che purtroppo a volte mi tocca....) per il resto di vibrazioni sinceramente non ne sento neppure io....
Visto che giro prevalemntemente in strada montuose difficilmente supero certe velocità....
Lamps
-
io ho una mia teoria a riguardo...
ho fatto provare la mia tigrotta ad un amico con suzuki gsr600..
suo commento : "nooo vibra tantissimo...nooooo"
io arrivo da pompone 1000 ducati e per me non vibra per nulla (7000km in 3 weeks senza alcun problema fisico...oltre 210 kmh.)
in conclusione : fatto salvo di possibili effettivi "difetti" la percezione della vibrazione e' molto soggettiva.
comunque gli Harleysti americani fanno scuola in termini di vibrazioni...
dai guanti con inserti in gel, alle solette per stivali in gel, etc.etc.
Prima di abbandonarsi alla disperazione valutare qualche accessorio...?!
-
...sarà che vengo dal monocilindrico del pegaso ma per me uno dei pregi della tiger è proprio il fatto che non vibra un accidenti...
vado in autostrada ogni volta che prendo la moto e mi accorgo che sto tirando solo dai 150 in su... prima mi pare di portare un "ciao", nelle prove su una rivista insieme con mucca etc questa classe di moto è stata chiamata quella dei "suv a due ruote" e in effetti mi pare sia proprio questo il paragaone più azzeccato: dimensioni notevoli, potenza adeguata e quindi comfort anche alle alte velocità ...per me i problemi con la tiger (vista anche la mia statura non eccelsa) sorgono quando la devo spostare, fare manovra o parcheggiarla dentro Roma!...vibrazioni... forse dai 175 in su e se non assumi corretta posizione cioè - come dicono i manuali di guida in moto - spingendo e non tirando su leve e manopole....per quanto riguarda i formicolii ne soffro sul polso destro ma non sono legati alle vibrazioni quanto piuttosto allo stress e alle sollecitazioni della guida nel traffico: in autostrada lo percepisco appena dopo ore di guida nel traffico incollonnato mi rompe dopo 20 minuti!
-
la mia esperienza personale....
prima quando montavo la gomma anteriore michelin nessuna vibrazione(nella norma), dopo il montaggio della pirelli diablo saltella che è un piacere, e all inizio distinguerlo dal seghettamento è stato difficile....alle alte velocità vibra che è una meraviglia :wacko:, tanto che se ti fai un giretto piu lungo del solito ti ritrovi con le mani che formicolano.....
non ho ancora appurato, ma al 100% sarà che quel (non trovo il termine :ph34r:) del gommista non ha fatto un lavoro decente....
-
ciao raga
tornato oggi da sgroppata zona dolomitica
raggiunti i 202 km/h su statale trevigiana per stare dietro a cbr 1000 r gsx 1000 e yamaha r1 ......in effetti qualche vibrazione cè....:w00t::w00t::w00t::ph34r:
anche i miei freni fischiano.... e io me ne infischio......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pigbull
Io sento solo un pò di stanchezza al polso destro se devo macinare parecchi km con annessa autostrada (che cerco di evitare come la peste in quanto mi devasta ma che purtroppo a volte mi tocca....) per il resto di vibrazioni sinceramente non ne sento neppure io....
Visto che giro prevalemntemente in strada montuose difficilmente supero certe velocità....
Lamps
Q8
Citazione:
Originariamente Scritto da
DOCG
Ma come?? Una volta il motto BMW era confort 100%!!!!!:dry:
èè si i tempi cambiano x tutti :rolleyes:
-
per quanto mi riguarda la mia Tigrotta con 10000 km all'attivo vibra e non solo alle alte velocità!! in qualsiasi marcia 4°-5°-6° dopo i 6000 giri sento delle micro vibrazioni sul manubrio. Sono sicuro che non siano le gomme perché se tiro la frizione le vibrazioni spariscono .
non parliamo poi dei formicolii alle braccia ed alle mani !!!
qualcuno mi ha suggerito di mettere dei contrappesi più pesanti in modo da compensare meglio le vibrazioni
si accettano consigli e suggerimenti se qualcuno avesse risolto !!!