Molti di voi hanno scritto bene o male quali sono le realtà in Italia.... e possiamo dire che alla fine siamo tutti nella stessa barca.

Il problema è la sicurezza generale nelle nostre città. I vari ministeri (interno e difesa) non assumendo personale, riducendo le ore di straordinario, riducendo l'acquisto di mezzi idonei ad espletare servizi di polizia, riducendo i computer e quant'altro non fa nno altro che rendersi complice di chi vuole delinquere.

Le sale operative unificate sono una pura utopia attualmente in italia, anche se pare si stia muovendo qualcosa, tipo il numero unico 112 presente a Varese. proprio per quanto detto sopra. Ma se tutti i capi capi, si passassero una mano sulla coscienza capirebbero che è cosa utile ai fini della sicurezza.

Per chi non lo sapesse le città sono divise in quadranti affidate di volta in volta alla polizia piuttosto che ai cc, e viceversa. Bene se un cittadino chiama per una rapina al 113 ed in quella zona ci sono i carabinieri (salvo casi particolarissimi) l'operatore al 113/112 si vede costretto a girare la chiamata ai colleghi di competenza, ciò comporta la perdita di preziosi minuti, che possono portare all'arresto dei malfattori. La sala operativa unica risolverebbe questo inconveniente. Secondo loro ottimizzano le forze sul territorio, secondo me, hanno fatto solo un favore ai delinquenti.


Altra patata bollente è l'ordine pubblico... Iniziamo dallo stadio dove non reputo giusto che migliaia di poliziotti,carabinieri,finanzieri,vigili del fuoco,(gente pagata con le nostre tasse)e vigili urbani, debbano intervenire puntualmente perchè 22 cogl. e milioni di spettatori debbano giocare o vedere una partita, distogliendo lo sguardo dalla sicurezza delle nostre città e del nostro stato a cui sono deputati.

Le società calcistiche guadagnano fior fiore di milioni di euro con gli sponsor.. bene dotatevi di steward e pensateci voi alla sicurezza dello stadio. Oppure volete la polizia e i cc allo stadio, pagate il governo per il nostro servizio. Cosi come si fa con la polizia stradale quando è impegnata in servizi di scorta tecnica per i mezzi speciali.