Io...ho iniziato da pochissimo col compact sporting (percorso caccia)...col mio sovrapposto Franchi....molto divertente anche se i risultati......
Fantastica Marino.....credo il sogno di molti me compreso in tutte le sue varianti e customizzazioni....di contro un prezzo d'acquisto proibitivo..
...ma prima o dopo..
...proprio ieri ho visto il modello nuovo della remington 1911 R1...un migliaio di euro...fascino immutato ma tecnologia e precisione moderna..
![]()
Ultima modifica di Gian; 22/09/2010 alle 11:17 Motivo: UnionePost automatica
Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!
e pensare che presto farà 100 anni quel progetto
lasciamo stare, i revolver sono superati dal 1907 quando fu progettata la 1911
...il fucile a pompa.....il bello è che rimangono sempre i preferiti (intendendo le armi meccanicamente "datate") per la loro semplicità ed affidabilità...
Sicuro??...dovessi usarne uno per lavoro non ci penserei due volte e una semi come arma da backup per la capacità di munizionamento....
Ultima modifica di Gian; 22/09/2010 alle 12:38 Motivo: UnionePost automatica
Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!
Fatto per circa due anni tiro a 25-50 mt ( qualche volta sforavo nei 100 mt per curiosità!!) al poligono sempre con la S&W 22LR con canna da 6 pollici, quelle di calibro più grandi non mi davano la precisione che cercavo per cui son sempre rimasto con la piccolina....... mi esercitavo con i bersagli della carabina da 10 mt per quello ho sempre avuto l'ottica a punto laser interno!!
A casa mi diverto con una diana 56 con ottica 4X32 a sforacchiare a 20 metri i tappini delle bottiglie di plastica.......ognuno ha i suoi difetti!!
In moto si muore, è vero, ma non esiste modo migliore per vivere il tempo che ci è concesso, e se ancora non lo avete capito, beh, lasciate perdere , NON LO CAPIRETE MAI!!!" (poesia del motociclista)Trilly-R- Carbon ora Trilly R Silver
Non ne sarei così sicuro;
io per esempio ho una netta
preferenza per le semiautomatiche,
e neppure possiedo revolver,
ma quando uscì la 1911 è probabile
che non furono pochi a rimpiangere
l'affidabilità assoluta dei revolver...
... i quali, esattamente come i fucili a pompa,
continuano a far fuoco anche in caso di fallimento
della cartuccia... un problema oggi quasi assente,
ma... non si sà mai...
se non si blocca il tamburo come succedeva con i vecchi revolver, in più a scopo difensivo o guerra si spara sempre in doppia azzione, ha una capacità ridotta, i cambi tattici sono lentissimi.
che poi siano piacevoli da usare in poligono è un altro discorso, specialmente per gli appassionati dei grossi calibri.
Immagino la piacevolezza
della situazione in caso di bisogno...
Ogni meccanica ha un suo tempo
e un suo perchè... non dico che
siano la migliore opzione, oggi.
Però... ma forse sull'argomento
sarebbe meglio aspettare l'opinione
di Armageddon e 357magnum, che
sicuramente in materia di revolver
sono più ferrati di me.