Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 66

Discussione: test speed 2011 !!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di bi_andrea_elle
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    garda_land
    Moto
    Vespa PX150 '82 - speef - cappamilledueSgialloenero
    Messaggi
    9,682
    FORCELLA 10 E LODE Soprattutto è la qualità della forcella a fare la differenza con la moto precedente che per fortuna Triumph ci ha messo a disposizione per la prova su strada. Diciamo pure che la Speed 2010 resta comunque una bella moto, ma ha una posizione di guida più lunga, meno "inserita" nella moto, sospensioni meno bilanciate e inerzie maggiori nei cambi di direzione. Nella guida stradale dove i limiti non sono delle moto ma della strada stessa, la Speed "vecchia" non è meno veloce della nuova, ma richiede maggiore impegno fisico e psicologico per essere condotta, regala meno fiducia e, quando il fondo è rovinato, non "scivola" sulle sconnessioni con la stessa efficacia della nuova. Il confronto diretto mette in evidenza ancora di più il passo avanti fatto dall'impianto frenante anteriore, soprattutto a livello di feeling alla leva, che ha una corsa più corta e una maggiore precisione nella gestione della frenata.



    beh , questa è una cosa che mi piace. Tuttavia non so quanto fidarmi dell'affidabilità delle critiche dei giornalisti.......... è come quando si parla di una bella figa, tipo una velina o fate voi. Nuove gambe, nuove tette, "telaio" nettamente superiore... Si si, tante cose, ma alla fine è meglio provarla ! .
    io in abito non voglio visto

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di cardinero76
    Data Registrazione
    04/09/08
    Località
    Pescara
    Moto
    A piedi ... ex Speed my 011 ABS Pearl White - ex Tiger1050 black open soud
    Messaggi
    3,714
    Citazione Originariamente Scritto da gixxer73 Visualizza Messaggio
    da fonte motorbox :
    IN PISTA La cartella stampa che ci viene consegnata a Ronda, Spagna, teatro del test della nuova Speed Triple, parla chiaro: "abbiamo fatto una Super Street Triple, una moto agile come la Street ma potente come una Speed". I primi giri sul sinuoso tracciato dell'Ascari Circuit confermano che i proclami di Triumph non sono poi così distanti dalla verità. Parliamoci chiaro, l'agilità furiosa della Street resta comunque irraggiungibile, ma chi ama la Speed non resterà deluso: anche la versione 2011 è una Triple fino al midollo, per le sensazioni, per il motore, per come scarica i cavalli sull'asfalto.

    SEMPRE SPEED MA PIÙ MODERNA È sempre una Speed, ma di nuova generazione. In sella si capisce subito che a Hinckley sono andati in cerca di una posizione di guida, migliore, più moderna. La sella è un po' morbidina nell'imbottitura per i miei gusti (la precedente aveva un'imbottitura leggermente più dura) ma si avvicina al manubrio grazie anche al serbatoio più corto e assieme alle pedane riposizionate offre una posizione di guida più raccolta, di miglior controllo.

    MOTORE UNA CONFERMA Parto dal motore, che è quello su cui c'è meno da dire. Onestamente, se vi dovessi dire che emergono differenze sensibili direi una bugia. Il tre cilindri inglese resta sempre lo stesso. Per fortuna, perché proprio per questo non offre spazio a nessuna critica, a parte quella di un cambio non gradevolissimo da usare. Il Triple da 1050 cc è perfetto nella gestione del gas, anche alle minime aperture, perfetto per come scarica i cavalli a terra; il carattere di un motore che mi piaceva già moltissimo è rimasto intatto e questo è un bene.

    OCCHIO ALLE SENSAZIONI Come al solito, la Speed è una moto che "falsa" le sensazioni: il rombo sordo del tre in linea che sembra sempre girare lento, il mix tra la sua erogazione totalmente piatta e l'avida fame di potenza di un circuito come l'Ascari danno quasi l'impressione che si vada sempre piano. Ma, attenzione, è solo una sensazione perché di strada la Triumph ne fa davvero tanta. Detto questo, la Speed è nuova per come si guida, perché l'evoluzione ciclistica è stata piuttosto radicale.

    FEELING DA SUBITO Ci sono moto che "ti parlano" dopo pochi metri che le guidi, moto con cui basta davvero pochissimo per instaurare un feeling assoluto. La Speed 2011 è una di queste. Le prime curve di un circuito Ascari freddo e anche un po' umidiccio potrebbero farti guidare un po' "sulle uova", invece la Triumph dà subito una confidenza assoluta. Più peso sull'avantreno significa più stabilità e un manubrio più fermo in ogni situazione. Ma, dall'altra parte, una geometria di sterzo più radicale regala alla Triple una rapidità d'azione in inserimento o nei cambi di direzione che prima le era sconosciuta.

    PIÙ LEGGERA DOVE SERVE I chili in meno sono pochi rispetto a prima, è vero (sollevandola dal cavalletto sembra che il peso sia lo stesso) ma a Hinckley li hanno tolti tutti dove serve, ovvero dalle masse non sospese. Adesso ci si ritrova tra le mani una Speed mai così solida davanti e allo stesso tempo mai così reattiva.

    EFFICACE Il risultato è una moto più efficace, con un avantreno che ti fa "sentire" la moto in ogni situazione, anche in quelle più delicate come l'ingresso piega, o una percorenza di curva un po' "bucata", o ancora, un cambio di direzione repentino in velocità, situazione questa particolarmente critica per le naked. In tutte queste situazioni, invece, il manubrio della Speed resta sempre fermo, sicuro. La forcella scorre, lavora molto bene, copia senza essere troppo morbida e il pilota, curva dopo curva, prende fiducia, gestendo la traiettoria a piacimento con una precisione di guida che prima non le apparteneva.

    GUIDA VELLUTATA Così ti trovi subito ad andar forte facilmente, come se guidassi su un asfalto di velluto, senza fatica né fisica né, soprattutto, psicologica. E queste caratteristiche sono davvero rare da trovare in una naked da sparo. Qualcuno dalle nostre parti dovrebbe imparare dagli inglesi come si progettano gli avantreni sulle moto nude...

    MEGLIO MORBIDI La guida morbida e rotonda è comunque quella più congeniale alla naked inglese, che resta una moto stradale e non una racer pura. Con lei è meglio non fare staccate brusche, non "violentarla", ma farla correre godendo proprio del suo ottimo avantreno e della sua grande scorrevolezza in percorrenza di curva. Le moto provate all'Ascari avevano un assetto un pelo più rigido di quello standard (solo interventi all'idraulica di forcella e mono) ma il posteriore per me (che pesa più del tester Triumph..) è rimasto leggermente morbido, facendo "sedere" un pelo la moto al richiamo del gas e causando per questo un minimo di allargamento della traiettoria in certe situazioni. Un'inezia comunque rimediabile con un po' di precarico molla..

    SU STRADA La prova su strada non ha fatto altro che confermare le buone impressioni che abbiamo avuto provando la moto in circuito. L'assetto standard studiato da Triumph è semplicemente perfetto e quello che continua a conquistare della Speed è la confidenza che la moto riesce a instaurare con il suo pilota. Anche per strada dove s'incontra un cambio d'asfalto o una sconnessione ogni cento metri, il feeling con l'avantreno è sempre ai massimi livelli. La scorrevolezza e la capacità della Speed di restare imperturbabile qualsiasi cosa le passi sotto le ruote sono sicuramente i suoi punti di forza, oltre alla maggiore agilità, evidente anche su strada.

    FORCELLA 10 E LODE Soprattutto è la qualità della forcella a fare la differenza con la moto precedente che per fortuna Triumph ci ha messo a disposizione per la prova su strada. Diciamo pure che la Speed 2010 resta comunque una bella moto, ma ha una posizione di guida più lunga, meno "inserita" nella moto, sospensioni meno bilanciate e inerzie maggiori nei cambi di direzione. Nella guida stradale dove i limiti non sono delle moto ma della strada stessa, la Speed "vecchia" non è meno veloce della nuova, ma richiede maggiore impegno fisico e psicologico per essere condotta, regala meno fiducia e, quando il fondo è rovinato, non "scivola" sulle sconnessioni con la stessa efficacia della nuova. Il confronto diretto mette in evidenza ancora di più il passo avanti fatto dall'impianto frenante anteriore, soprattutto a livello di feeling alla leva, che ha una corsa più corta e una maggiore precisione nella gestione della frenata.

    GRAN MOTORE E il motore su strada è sempre il solito perfetto mix tra potenza e gestibilità, offrendo una spinta "pastosa" in ogni marcia. Il range utile va dai 4 ai 10.000 giri (qualche vibrazioncina attorno ai 6000 giri a livello di manubrio ma niente di che), e in questo intervallo il triple offre tutto quel che si possa desiderare da un motore stradale e con la ciclistica di adesso, questo motore te lo godi ancora di più... Serve altro? Direi proprio di no..



    Tra l'altro divrebbe costare anche un pò meno della vecchia!!!!
    11.450 my 2011
    11.700 my 2010

    fonte:
    Test: Triumph Speed Triple 1050 2011 - News - Moto.it
    VAI SERENO . . . .
    58
    Due amici e un'altra passione!!!
    www.iotennis.it

  3. #3
    Triumphista Grifone L'avatar di Herbie 53
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Genoa 1893
    Moto
    TB Herbie Replica/Gulf Replica - Speed Orange Kit S - TBS 180 Tyre Texaco Replica/Pennzoil Replica
    Messaggi
    122,360
    mi pare d'aver capito, che la vecchia, sia più maschia

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di papitosky
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    friul
    Moto
    XT550 motobì250 fantic241 Cagiva Mito naked KTM GS125 1979
    Messaggi
    25,552
    quindi una gran moto........ma brutta
    l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di Cav
    Data Registrazione
    16/07/07
    Località
    non lo so più
    Moto
    sporca, brutta e vecchia
    Messaggi
    12,693
    chi sarà il primo ad acquistarla qui sul forum???!?
    Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!

  6. #6
    Yamahaista Fermone e Nerd L'avatar di Misha84
    Data Registrazione
    03/01/07
    Località
    Sardo orgoglioso di esserlo
    Moto
    La mia moto ronza
    Messaggi
    9,961
    finalmente il telaio.. ora aspetto la daytona con un motore nuovo (vedi serie t509 - t595)..

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di badog1
    Data Registrazione
    19/10/07
    Località
    Savigliano
    Moto
    Senza moto - 16 ottobre '13
    Messaggi
    5,523
    Non capisco una cosa, appena vista per tutti era orribile e praticamente uguale alla precedente.
    Ora, giustamente le riviste, trovano cmq qualcosa di nuovo e ci mancherebbe tra telaio modificato 3 cavalli in più 8 nm di coppia e -3 kg......cambia molto.......

    Personalmente di meccanica ecc ne sò molto poco ma resto ancora della mia idea, è solo un remake e non un nuovo modello.
    (non si può scrivere in modo distaccato all' invito stampa in circuito in spagna......)

    Come già scritto se avessero lavorato effettivamente sul motore, sul peso (sopratutto) e maggiormente sul telaio sarebbe stata una nuova speed.
    Aggiornare l' impianto frenante/sospensioni e aggiungere un "poco" al motore non sò quanto cambi......molti lo hanno già fatto sulla vecchia speed.....
    Fabrizio
    240 - "PRIMO E BENVENUTO"
    Street triple bianca - 26 feb '08 primo giorno della TOPA - 06 lug '13 ultimo giorno della TOPA

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di nicop74
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Savona
    Moto
    Daytona 675 SE 09 ex Speed triple 955 03
    Messaggi
    1,169
    L'unica cosa che mi stuzzica della speed nuova è il telaio che vorrei capire se è un'anticipazione di quello che dovrà montare una auspicata daytona.
    Il resto: forcella, freni, cerchi e roba che si fa trattando con i fornitori di componentistica chiedendo prodotto superiore a stesso prezzo mantenendo così il prezzo finale al pubblico uguale. Questo tipo di accordi è molto comune in ambito industriale.
    Il motore, se pensiamo che dal 955 la daytona spremeva 150 cv non mi pare impossibile arrivare al risultato della speed 2011 con il 1050.

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,712
    Citazione Originariamente Scritto da nicop74 Visualizza Messaggio
    L'unica cosa che mi stuzzica della speed nuova è il telaio che vorrei capire se è un'anticipazione di quello che dovrà montare una auspicata daytona.
    Il resto: forcella, freni, cerchi e roba che si fa trattando con i fornitori di componentistica chiedendo prodotto superiore a stesso prezzo mantenendo così il prezzo finale al pubblico uguale. Questo tipo di accordi è molto comune in ambito industriale.
    Il motore, se pensiamo che dal 955 la daytona spremeva 150 cv non mi pare impossibile arrivare al risultato della speed 2011 con il 1050.
    ma hai mai provato un daytona 955 e una speed 1050???


    ma mi domando che cavolo vi servopno tutti sti cv.........

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di nicop74
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Savona
    Moto
    Daytona 675 SE 09 ex Speed triple 955 03
    Messaggi
    1,169
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    ma hai mai provato un daytona 955 e una speed 1050???


    ma mi domando che cavolo vi servopno tutti sti cv.........
    Certo che parlo con cognizione di causa: ho posseduto la speed 955, provato sia il daytona 955 che la speed 1050.
    E allora?
    Volevo dire che i cv li titravi fuori pure dal 955 di cui il 1050 è solo aggiornamento e quindi potresti tirarli fuori anche dal 1050, ma ciò non è sufficiente per fare una mille super sport competitiva.
    Infatti per la speed 2011 i cv del 1050 e le sue caratteristiche vanno più che bene unitamente alla componentistica upgradata, per una super sport NO.
    Ci vuole un telaio diverso (forse lo speed 2011) è anticipazione, motore nuovo quanto a disposizione pesi, collocazione, ingombri etc.
    Tutto qui.

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Sono appena tronato dal drive test della speed triple 2011
    Di ultravox1977 nel forum Speed Triple
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 09/02/2011, 15:42
  2. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 03/12/2010, 22:06
  3. TEST RIDE SPEED TRIPLE MY 2011 VS MY 2010
    Di Zapotec nel forum Speed Triple
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 22/11/2010, 09:09
  4. Test Completo o quasi new Speed 2011 su moto.it
    Di Topax'82 nel forum Speed Triple
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 18/10/2010, 21:26
  5. ATTENZIONE - PRIMO TEST NUOVA SPEED 2011!
    Di Antriple nel forum Speed Triple
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 16/10/2010, 13:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •