sembra che abbiano girato in 49-50 di passo che non è proprio un tempone, anche per l'asfalto nuovo, comunque non ha senso fare riferimento alla stagione scorsa, la pista è cambiata tanto.
sembra che abbiano girato in 49-50 di passo che non è proprio un tempone, anche per l'asfalto nuovo, comunque non ha senso fare riferimento alla stagione scorsa, la pista è cambiata tanto.
il telaio potrebbe non essere un telaio nel senso che anche la 800 vista cos' sembra averlo ma non è vero, e comunque non mi ricordo di altre moto con il telaio in carbonio.
il forcellone invece viene fatto così da molto tempo da tutta la concorrenza.
Appunto Mauro!!!
Proprio ORA Ducati si "conforma" agli altri... con l'arrico di Rossi.
La Ducati 800 si sa che non ha e non ha mai avuto un telaio, e non sembra nemmeno.
La GP12 ce l'ha a vista proprio e Rossi e Burgess hanno + volte ribadito che loro sono abituati a lavorare su moto col telaio e vogliono un telaio su cui lavorare anche questa volta...
L'unica gp col telaio in carbonio è stata lei...
![]()
guarda le foto della 800... sembra avercelo.
comunque non ho dubbi che la nuova avrà un telaio, burgess lo dice da prima che rossi la provasse.
scusate c'è qualche illuminato che mi illustra questo aspetto della Desmo 800 che non avrebbe il telaio in rapporto alle concorrenti e se si probabilmente in carbonio ma con che caratteristiche.
Vi ringrazio perchè le questioni tecniche mi stuzzicano.
magari qualche ragguaglio anche su forcellone.
Attendo lunghe e dotte dissertazioni.
Saluti.
niente di così fantascientifico, c'è una parte di telaio anteriore del cannotto di sterzo, una posteriore sulla quale si attacca il forcellone e in mezzo il motore fa da telaio e da collegamento con le altre 2 parti.
il forcellone ha la capriata di rinforzo in alto invece che in basso come yamaha e honda.
quindi l'elemento torsionale lo fa il motore che costituisce il link tra parte anteriore (forcella) e parte posteriore (forcellone e ruota) per il tramite di due sub-link ridotti a loro volta in carbonio.
L'elemento torsionale non è costituito dal telaio che normalmente costituisce anche elemento di vincolo dell'unità propulsiva.
Credo che la soluzione ducati non sia di poco conto dal punto di vista concettuale poichè l'unità motrice deve avere anche caratteristiche per costituire l'elemento centrale dal punto di vista ciclistico e propulsivo.
Ho riassunto bene o vaneggio?
Forse con un disegno è più semplice:
Link: Evoluzione dei telai da corsa della Ducati
Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange