Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Frecce / Stop insieme

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di andreaarpi
    Data Registrazione
    11/04/10
    Località
    Roma (Litorale)
    Moto
    Bonnie 2010 Black LEGATA
    Messaggi
    218

    Frecce / Stop insieme

    Ciao a tutti, ieri sera a roma zona marconi ho visto davanti a me una scrambler
    con su le frecce stop tipo HD 48, qualcuno del forum?
    dove si comprano, stanno veramente bene la targa rimane pulita e di notte si vedono solo quei 2 occhi rossi, un alternativa alle solite frecce.

    grazie un saluto a tutti.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Fanthomas
    Data Registrazione
    31/08/09
    Località
    N.E.D.
    Moto
    2 Daytona 595
    Messaggi
    2,389
    Adesso nn ricordo quanto ma il ricambio harley costa un'esagerazione.
    Ci sono anche le kellerman micro ma ti devi sempre rivolgere a uno specialista Harley
    MEGLIO PAZZI CHE PUPAZZI

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di andreaarpi
    Data Registrazione
    11/04/10
    Località
    Roma (Litorale)
    Moto
    Bonnie 2010 Black LEGATA
    Messaggi
    218
    Si infatti erano più piccole rispetto a quelle della HD, quindi e' un accessorio after mark HD! OK grazie.

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Fanthomas
    Data Registrazione
    31/08/09
    Località
    N.E.D.
    Moto
    2 Daytona 595
    Messaggi
    2,389
    LUCI FRECCE/POSIZIONE KELLERMANN MICRO 1000DF
    IL prezzo mi sa che è senza iva di solito sono sui 90
    MEGLIO PAZZI CHE PUPAZZI

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di andreaarpi
    Data Registrazione
    11/04/10
    Località
    Roma (Litorale)
    Moto
    Bonnie 2010 Black LEGATA
    Messaggi
    218

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di Kalman
    Data Registrazione
    10/07/11
    Località
    Zurigo
    Moto
    RocketIII 2020
    Messaggi
    994
    Citazione Originariamente Scritto da andreaarpi Visualizza Messaggio
    Interessanti, ma sono omologate ?

  8. #7
    Triumphista Grifone L'avatar di Herbie 53
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Genoa 1893
    Moto
    TB Herbie Replica/Gulf Replica - Speed Orange Kit S - TBS 180 Tyre Texaco Replica/Pennzoil Replica
    Messaggi
    122,360
    generalmente, in Italia, da quel che so io le freccee lo stop (se parliamo di "aftermaket" devono avere un tot di distanza fra loro....
    nom capisco infatti come l'Harley abbia avuto l'omologazione

  9. #8
    le vende anche cefè race punto it
    per l'omologazione bisogna vedere l'art. 72 del CdS in relazione alla possibilità stabilità dal comma 11.
    posto ciò, vi è comunque l'art. 78 il cui comma 2 fa riferimento ad un regolamento che non sono riuscito a trovare.
    infine, il terzo ed il quarto comma dell'art. 78 prevedono le sanzioni per chi "Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova".
    Quini le frecce non sarebbero contemplate, tanto più che la marca delle frecce non figura sulla carta. sul punto non rinvengo pronuncie giurisprudenziali.

    In definitiva:
    TRUKKETTO DA HARLYSTA:
    circolate con la copia del libretto.
    se vi fermano vi fanno un verbale con invito a presentare l'originale entro un determinato tempo.
    ovviamente, quando andate a consegnare, presentatevi a piedi.
    ad ogni modo, avrete il tempo per fare rimontare tutto.

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di driffter
    Data Registrazione
    24/07/11
    Località
    Castel di Casio (Bo)
    Moto
    Black Betty America Special + R NineT
    Messaggi
    1,544
    Mi permetto.
    Ho montato le Kellermann sul mio stop originale Triumph modificandolo, si puo vedere sulle foto del mio album in profilo.
    Devo dire che le micro Kellermann ad incandescenza non sono omologate e tanto meno a cosi poca distanza l'una dal altra, ma l'effetto a me piace.

    Tanto tra scarichi, specchi, freccie, forcella, ammortizzatore ed altro, capirai perchè la chiamo "la fuori legge"

    Le ho pagate euro 15.00 la coppia. dal mio solito pusher.




    Buon spippolo.
    Ultima modifica di driffter; 01/02/2012 alle 14:11
    te la do io l'America. Black Betty

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di Shining
    Data Registrazione
    16/01/10
    Messaggi
    16,763
    Citazione Originariamente Scritto da oneofakind Visualizza Messaggio
    le vende anche cefè race punto it
    per l'omologazione bisogna vedere l'art. 72 del CdS in relazione alla possibilità stabilità dal comma 11.
    posto ciò, vi è comunque l'art. 78 il cui comma 2 fa riferimento ad un regolamento che non sono riuscito a trovare.
    infine, il terzo ed il quarto comma dell'art. 78 prevedono le sanzioni per chi "Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova".
    Quini le frecce non sarebbero contemplate, tanto più che la marca delle frecce non figura sulla carta. sul punto non rinvengo pronuncie giurisprudenziali.

    In definitiva:
    TRUKKETTO DA HARLYSTA:
    circolate con la copia del libretto.
    se vi fermano vi fanno un verbale con invito a presentare l'originale entro un determinato tempo.
    ovviamente, quando andate a consegnare, presentatevi a piedi.
    ad ogni modo, avrete il tempo per fare rimontare tutto.
    Se inizi un lavoro, non lo puoi lasciare a metà

    Regolamento Art. 78
    Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303) e successive modificazioni.

    TITOLO III - DEI VEICOLI

    Capo III - VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI

    SEZ. I - NORME COSTRUTTIVE E DI EQUIPAGGIAMENTO E ACCERTAMENTI TECNICI PER LA CIRCOLAZIONE

    2 - CERTIFICATO DI APPROVAZIONE, ORIGINE ED OMOLOGAZIONE (ARTT. 76-79 C.S.)

    Art. 236. - Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione (art. 78 C.s.).

    1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.

    2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:

    a) la massa complessiva massima;

    b) la massa massima rimorchiabile;

    c) le masse massime sugli assi;

    d) il numero di assi;

    e) gli interassi;

    f) le carreggiate;

    g) gli sbalzi;

    h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;

    i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;

    l) la potenza massima del motore;

    m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.

    3. L'aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d'approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all'ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l'emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.

    4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici.
    Appendice V
    Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada - Decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 (in Suppl. ord. alla Gazz. Uff., 28 dicembre 1992, n. 303), con le modifiche di cui al d.P.R. 16 settembre 1996, n. 610.

    APPENDICE AL TITOLO III
    APPENDICE V
    ART. 227
    (CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E FUNZIONALI DEI VEICOLI A MOTORE E LORO RIMORCHI)

    A - Masse, dimensioni ed allestimenti

    a) Massa in ordine di marcia (tara).
    b) Massa massima tecnicamente ammissibile.
    c) Masse massime sugli assi.
    d) Dimensioni massime di ingombro.
    e) Numero assi ed interassi.
    f) Carreggiate.
    g) Sbalzi massimi.
    h) Fascia di ingombro.
    i) Dimensioni interne abitacolo e determinazione del numero di posti.
    l) Tipo della struttura portante.
    m) Carrozzeria.
    n) Attrezzature particolari.

    B - Prestazioni

    a) Determinazione velocità calcolata.
    b) Verifica della velocità massima.
    c) Per il motore: numero cilindri, cilindrata, ciclo di funzionamento, potenza e coppia massima e relativi numeri di giri, alimentazione, combustibile.
    d) Determinazione consumo combustibile.
    e) Prova di accelerazione in piano.
    f) Spunto in salita.
    g) Rapporto potenza/massa.
    h) Massa rimorchiabile.
    i) Tipo della trasmissione e rapporti.

    C - Sicurezza attiva

    a) Installazione dei dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione.
    b) Impianto elettrico.
    c) Avvisatori acustici.
    d) Tergiproiettori.
    e) Frenatura, sistema frenante ed elementi costitutivi.
    f) Specchi retrovisori.
    g) Sbrinamento e disappannamento del parabrezza.
    h) Riscaldamento abitacolo.
    i) Serbatoi carburante e prevenzione incendi.
    l) Porte (serrature e cerniere - pedane).
    m) Campo di visibilità del conducente.
    n) Tergilavacristallo parabrezza.
    o) Cerchi e ruote.
    p) Pneumatici e sospensioni.
    q) Sistemazione dei pedali di comando.

    D - Sicurezza passiva

    a) Urti e ribaltamento.
    b) Antifurto.
    c) Vetri di sicurezza.
    d) Ancoraggi delle cinture di sicurezza.
    e) Paraurti per autovetture.
    f) Protezione posteriore anti incuneamento.
    g) Protezione contro lo spostamento del carico (1).
    h) Protezione laterale.
    i) Parafanghi.
    l) Calzatoie.
    m) Sterzo.
    n) Sistemazione interna e rumorosità, resistenza dei sedili e loro ancoraggi.
    o) Cinture di sicurezza.
    p) Sistemi di ritenuta bambini.
    q) Appoggiatesta.
    r) Sporgenze esterne.
    s) Limitazione all'impiego di determinati materiali.
    t) Resistenza cabine.
    u) Identificazione veicoli lunghi e/o pesanti.
    v) Paraspruzzi.
    z) Recipienti semplici a pressione.

    E - Protezione ambientale

    a) Antidisturbi radio.
    b) Rumorosità esterna veicoli a motore.
    c) Emissioni inquinanti dei veicoli con motore ad accensione spontanea o ad accensione comandata.
    d) Posizione tubo di scarico.
    e) Durata dei dispositivi antinquinamento allo scarico.

    F - Norme per particolari categorie di veicoli

    a) Caratteristiche delle autoambulanze.
    b) Caratteristiche dei veicoli di interesse storico o collezionistico.
    c) Caratteristiche degli autobus.
    d) Caratteristiche dei veicoli adibiti al trasporto merci.
    e) Caratteristiche delle autocaravan.
    f) Caratteristiche dei veicoli per trasporto di persone in servizio di noleggio con conducente o in servizio di piazza.
    g) Caratteristiche dei veicoli blindati e/o adibiti a servizi di polizia.
    h) Caratteristiche dei ciclomotori.
    i) Caratteristiche dei quadricicli a motore.
    l) Equipaggiamenti speciali dei veicoli alimentati con combustibili in pressione o gassosi.
    m) Caratteristiche dei filoveicoli.

    G - Disposizioni fiscali

    a) Alloggiamento targa.
    b) Potenza fiscale.
    c) Potenza fiscale dei motori elettrici.
    d) Targhette e iscrizioni.
    e) Marcatura di identificazione del motore.
    f) (Omissis).

    H - Varie

    a) Tachimetro.
    b) Cronotachigrafo.
    c) Retromarcia.
    d) Organi di aggancio e di traino degli autotreni, degli autoarticolati e degli autosnodati.
    e) Abbinamento per tipi o classi delle motrici con rimorchi/semirimorchi.
    f) Dispositivo di rimorchio dei veicoli in avaria od in rimozione.
    g) Identificazione comandi, spie, indicatori.
    h) Portabagagli.
    i) Portasci.
    l) Antenna radio o radiotelefonica.

    (1) Vedi il d.m. 25 marzo 1996, n. 326.
    VACANZE IN TOSCANA LAST MINUTE? info: http://www.forumtriumphchepassione.c...o-toscana.html

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. frecce a led luce stop a led
    Di Speed Demon nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 12/12/2011, 18:27
  2. frecce stop e portatarga scrambler
    Di 081 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 06/09/2009, 20:40
  3. Stop con frecce integrate...
    Di nongio nel forum Street Triple
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 29/07/2009, 14:59
  4. Stop frecce integrate
    Di danistreet08 nel forum Street Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 14/06/2009, 23:30
  5. stop+frecce...esiste???
    Di Peter pan nel forum Daytona
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 08/07/2008, 20:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •