No no, mica scherzavo...
La tradizione culinaria sull'istrice è antichissima: come per il ghiro, abbiamo addirittura ricette di età romana!
Purtroppo a casa mia non c'è.
Chiedevo REALMENTE lumi...
Dalle mie parti, aldilà dei "soliti" animali domestici, gli investimenti più frequenti sono a danno delle nutrie.
Ultimamente, in pianura si vede anche qualche volpe a bordo strada (mai successo prima) e per il resto (sia pianura che montagna) i soliti ungulati, caprioli in primis per ovvi motivi di densità abitativa.
Ciao.