Se non fosse che sono morte un sacco di persone...... sarebbe proprio da ridere.
Scivolato dentro una scialuppa... con il comandante in seconda, e il terzo ufficiale....... e con telefonino e computer... caspita che combinazione.
Prima però mi pare avesse detto di essere scivolato in acqua (ma poi s'è reso conto che non avrebbe potuto avere il telefonino funzionante)
Davvero non capisco l'ostinazione a negare quel che è evidente dai fatti. Certo c'è una indagine in corso e l'ultima parola spetta ai magistrati (per ora concordi nell'accusare). Ma la copertura mediatica della vicenda rende tutto piuttosto diverso da una indagine (in realtà si è svolto tutto sotto gli occhi di migliaia di testimoni, sia a bordo sia a terra, sia in mare (i soccorritori).
D'altronde senza una condotta scellerata della nave e una altrettanto scellerata gestione dell'incidente non avremmo avuto manco un morto e/o la lista sarebbe assai più corta.
La nave è a pochi metri da terra, e su un basso fondale. Le cabine e i luoghi di ritrovo sono tutti abbondantemente sopra il galleggiamento, sotto c'è solo la sala macchine e locali tecnici. Questo ha probabilmente dato una falsa sicurezza a Schettino, pensando che la nave si sarebbe adagiata sul fondo grossomodo in posizione di navigazione. Lo sbandamento a dritta ha cambiato radicalmente le carte in tavola, ma la vicinanza da terra ha comunque dato false sicurezze a tutti (anche ai passeggeri). Non ci sono passeggeri morti nell'urto (forse tra i dispersi ci potrbbero essere componenti dell'equipaggio di macchina) si potevano salvare tutti (o di più) con un'evacuazione tempestiva e ben coordinata. Il caso dell' Andrea Doria (mostruosamente più complicato) insegna.