Più avanzano i Km (quasi 3.000), e più mi sembra che la Parigi-Dakar passi per la mia città... E' vero che il fondo stradale é un gruviera, ma tra sella "a formaggino" e ammortizzatori o troppo duri o troppo molli per un pilota di 70 Kg., rischio di farmi venire l'ernia che tante altre moto ed avventure non sono riuscite a regalarmi.
C'é qualcuno che ha sperimentato una soluzione "globale"? Mi riferisco cioé alla sostituzione "combinata" di ammortizzatori e molle forcella + olio, e cioé tenendo in conto razionalmente (o sperimentalmente?) delle differenze di ciclistica che il solo cambio degli uni o degli altri comporterebbe. Insomma, non credo che si possano mettere un set di molle forcella "qualsiasi" (per quanto specifiche) e ammortizzatori "a scelta" (Bitubo, Olins, etc.) e "pregare" che vadano d'accordo alla prima curva! E se non succede? Questi ricambi non costano bruscolini! (per non parlare dei ricambi del mio corpo statuario!)
E la sella, poi? Sarà necessaria cambiarla lo stesso, per evitare di fracassarsi il coccige? E quella in gel, é davvero migliorativa?
Meditate, Gente, meditate!
E... ultima domanda....: me la compro una Tiger? Quasi quasi ci risparmio!