che mito...
che mito...
Eccomiiiiiii, dopo una bella doccetta e una giornata piena sulla Specialotta che stà prendendo forma piano piano, Vi rendo partecipe delle evoluzioni delle cose:
Ecco la testata che andremmo a sostituire al piccolo 1050, poichè la vecchia testata non si poteva utilizzare per motivi di supporto dx motore rotto, sulla medesima.
![]()
Ultima modifica di gamberetto; 02/11/2008 alle 23:38 Motivo: UnionePost automatica
Bella Giggè....daje co' sta specialotta....![]()
SEZIONE ROMANA...per parlare in faccia ci vogliono le palle!!!
Piano piano dopo aver accuratamente verificato il lavoro della rettifica, se svolto nel miglior dei modi, ho verifico subito se le valvole di aspirazione e scarico, a riposo, chiudevano tutte e cosi verificai il piano testata se fatto bene con un righello d’alluminio perfetto, poi pulii tutta la testata dai materiali di lavoro.
Iniziando cosi a mettere bicchierini e pasticche di spessore punterie.
![]()
Ultima modifica di gamberetto; 03/11/2008 alle 00:01 Motivo: UnionePost automatica
questi sono i momenti più belli...
Io in questo caso per lavorare più comodo, ho preferito montare le camme e il castelletto, da testata smontata e no installata sul monoblocco, per fare le verifiche di spessimetro delle punterie.
L’aspirazione deve avere uno un gioco punterie di un massimo di 0,20 mm e un minimo di 0,10 mm, riguardante la scarico deve avere un massimo di 0,20 mm e un minimo di 0,30 mm.
Dopo aver fatto le mie verifiche di spessimetro punterie, dove tutti i giochi punterie dello scarico mi segnava 0,25 mm e tutti i giochi punterie dell’aspirazione mi segnavano 0,15 mm con idoneità piena delle medesime, si è passato allo smontaggio del castelletto e delle camme per poter fare la fase seguente, applicare la testata sul monoblocco, mettendo una guarnizione trà i cilindri e la testata, detta “Guarnizione della Testata” di spessore di 1,35 mm.
La guarnizione della testata e’ composta da 4 fogli formando i 1,35 mm di spessore.
Qualora si rimovesse un foglio e via via, della guarnizione citata sopra, aumenterebbe il rapporti di compressione diminuendo lo Scuisch, cosi facendo il motore aumenterebbe i reggimi alti peccando hai medi o bassi, . facendo la cosa opposta di quello che si stava parlando ora, si ribalterebbe tutto aumentando le guarnizioni della testata diminuisce il rapporto di compressione e aumenta lo Scuisch avendo cosi un rendimento del motore hai medi e bassi regimi.
In questo caso io ho lasciato tutte e 4 le guarnizioni preferendo un rendimento hai medio bassi reggimi del motore.
A lo Scuish è la distanza ce trascorre trà la testata e il pistone.
Me me me
Montaggio del termostato dell' acqua, importantissimo per la nostra guarnizione della testata.
Si tira la bulloneria della testata a 10Nm
Ultima modifica di gamberetto; 03/11/2008 alle 00:58 Motivo: UnionePost automatica
...che dire....sei un grande!!!
Dopo aver tirato la testata, si passa al montaggio delle camme, tenendo sempre conto allo scarico e all’aspirazione, montando a sua volta il castelletto punterie, bove andranno tirati tutti i bulloni del medesimo anche loro a 10 Nm.
Poi si passa alla fase motore. Si deve mettere al punto morto superiore il pistone n°1 “ Il primo pistone a sinistra vedendo il motore dai collettori d’aspirazione”, poi si passa a mettere in fase le camme. Vedendo sulle coroncine delle camme ci sono delle freccette, esse si devono guardare trà di loro“-> <-“ cosi fatto abbiamo messo in fase meccanica il motore, passando cosi alla chiusura del coperchi punterie, dove i bulloni andranno tirati anche loro a 10 Nm.
Facendo cosi il gioco e' fatto
me me me me
a leggerti sembra tutto molto facile...