esatto mio amico flashfx
esatto mio amico flashfx
visita il nostro Blog http://nelboxcongamberettoefelipeto.blogspot.com/
doppio...
Ultima modifica di FlashFX; 10/12/2008 alle 15:12 Motivo: doppio...
we don't see things as they are, we see them as we are - Anais Nin
ciao gamberetto ho una domanda per te...ovvero su una speed 1050 anno 2005 come elimineresti sonda lambda e sensore del flusso aria????
che lavorone incredibile!!!!
che grande che sei giggè!!!!
gamberetto docet!
![]()
cosi e veramente bella complimenti
Che dire vediamo tanto questa è una partenza per Jap e poi ci si diverte lui e la fà su misura per lui.
visita il nostro Blog http://nelboxcongamberettoefelipeto.blogspot.com/
Presente avete parlato del sottocoda di Jin io l'ho preso a giugno/luglio e tra poco quando sarà tutto concluso vedremo come ci stà con tutto il contesto sicuramente sarà strepitoso a presto foto.
Cmq rimane il sottocoda più bello in circolazione x i miei gusti saluti...![]()
numquam periclum sine periclo vincitur
Ciao eccomi, riguardante la sonda lambda esistono volgarmente chiamati “Tappi di chiusura sonda lambda” e li vende la Ferracci Dynojet.
Riguardante il sensore del flusso aria, ti riferisci al sensore che è locato sul air-box?, se dici quello, deve rimanere e non deve essere eliminato. Serve per fornire dei dati alla centralina per poter fare la miscela aria benzina.
Se invece ti riferisci al sensore flusso aria ma in realtà parli per eliminare l’antinquinamento e 2-3 il sensore locato centralmente anteriore con dei tubi collegati all’air-box, be se e questo, si può fare. Si scollega il sensore e non và messo nulla nel connettore liberato del cablaggio fili originale, con una controindicazione, cioè il led sul il cruscotto arancione “centralina” potrà rimanere acceso sempre non implicando alcun danno alla moto. Forse andando in Triumph con il palmare originale, potrai provare a togliere l’anomalia tecnica citata prima, ma se non ricordo male la nomali non si può togliere e rimarrà sempre acceso la spia. Potrai cosi eliminare il sensore citato prima e togliere tutti i tubi di recupero gas olio che andavano a finire nell’air-box, facendo questo si eliminerà antinquinamento e 2-3. Il primo tubo da staccare dal sensore è quello che raccorda altri tre tubi che vanno a finire sopra la testata motore, chiudendolo ermeticamente con un tappo. Poi possiamo esportare il blocco sensore staccando l’altro tubo che va a finire nell’air-box. Esportiamo il sensore non collegando nulla sul cablaggio fili originale e chiudendo ermeticamente con un tappo, il tubo rimanente dell’air-box. Poi per finire il lavoro dell’eliminazione antinquinamento e 2-3, troverai nella parte posteriore dx dell’air-box un altro tubo, che andrà a finire a sua volta, sotto nel carter motore. Si dovrà chiudere con un tappo ermeticamente, il foro dell’air-box . Attenzione, questa volta non chiudete il tubo scollegato dall’air-box, quello che va nel carter motore, altrimenti se sbagli e lo ostruisci ti crea dei danni importanti tipo: “Rotture paraoli vari”. Per tanto, il tubo non andrà chiuso ma rimarrà aperto per poter fare respirare il motore e qualora recuperare le forme liquide oliose che si potranno creare dal carter motore. Per recuperare le forme oliose dal nostro tubo si potrà applicare un bomboletta di drenaggio, cosi ogni qual volta che si riempirà la medesima si potrà svuotare, facendo attenzione al controllo del livello olio motore se idoneo.
Spero di avermi fatto capire, sono alla vostra disposizione ragazzi.
Per oggi è tutto gente.
Buona notteeee
Me me me me
Me me
Me
visita il nostro Blog http://nelboxcongamberettoefelipeto.blogspot.com/