Con il termine veri intendi comunque alla ruota cioè quelli utilizzabili giusto?
(non quelli all'albero)
La potenza misurata al banco con i rulli è la potenza che a tutti gli effetti la moto scarica a terra, in realtà il motore ne sviluppa di più di quella rilevata con i rulli però è normale che una quota parte di energia e quindi di potenza (circa 10% per le recenti trasmissioni a catena) venga dissipata trasferendo il moto dall'albero motore alla ruota posteriore. Questo accade per i processi dissipativi (attriti e calore) che si sviluppano tra l'albero motore e la ruota posteriore.... in sostanza tutta la trasmissione finale.
Ho raccolto una bella banca dati sulle perdite delle trasmissioni e ti posso suggerire che la percentuale per una catena è nell'ordine del 9.50 - 9.65 % ma se vuoi fare i conti in maniera semplice moltiplica per 1,1 la potenza ai rulli e stimerai abbastanza bene quella all'albero! Tutto questo non vale per le trasmissioni a cardano (meno dissipative della catena) e per le trasmissioni a cinghia (più dissipative della catena).
In sostanza se una moto ai rulli sviluppa 100 CV si può stimare che la potenza all'albero sia intorno ai 109,5-110 CV....
Spero di essere stato abbastanza chiaro.![]()