Citazione Originariamente Scritto da Prunk Visualizza Messaggio
chiaccherando con amici del mio problema,(uno di questi è un ex pilota 125 Sp, ora solo a livello amatoriale nel tempo libero e si prepara lui interamente la moto dalla a alla z) riportando anche le vostre opinioni, mi ha escluso la presenza di aria nell'impianto, in quanto lo avrei sempre questo problema; ma lo ha rigirato sulla presenza di acqua/umidità nell'olio ( ).

Ovvero a basse temperature di esercizio l'acqua è ancora liquido e quindi non provoca problemi, però ad alte temperature di esercizio l'acqua evapora creando bolle d'aria e quindi il problema che ho riscontrato. con l'abbassarsi delle temperature torna liquida e il problema scompare....

Secondo voi ...?
Citazione Originariamente Scritto da Warsteiner Visualizza Messaggio
Secondo me ha ragione: se il problema fosse da imputarsi all'accoppiamento dischi-pastiglie, la frenata peggiorerebbe ma la resistenza della leva sarebbe la stessa. Se la corsa della leva si allunga sotto sforzo, fino addirittura ad arrivare a toccare la manopola, o l'olio perde le sue proprietà per la presenza appunto di acqua, che abbassa il punto di ebollizione, oppure le parti in gomma dell'impianto come tubi e guarnizioni si dilatano eccessivamente sotto sforzo e sono da cambiare.
Fosse una Speed con pinze Nissin ti avrei detto di abituartici al problema, ma visto che hai una 2008 con le Brembo, a spendere 6-7 euro per una boccetta di liquido per freni ci vuole poco e di sicuro risolvi.

D'altronde, su mezzi costruiti in serie, pensare che inconvenienti del genere non possano capitare, è quantomeno utopistico.
@Prunk: è possibile ma ribadisco che l'olio con un anno e 3500km non può contenere troppa acqua e in ogni caso questa diventa vapore solo a 100 gradi....

@Warsteiner: per frenare sempre alla stessa maniera, man mano che il fading attenua il coefficiente di attrito sei costretto a tirare sempre di più la leva e per questo il punto di frenata "soddisfacente" si avvicina alla manopola.
Ora, l'olio è incomprimibile ma tutto il resto no. Ripeto l'esempio fatto prima: tiri la leva da fermo e se lo fai abbastanza forte tocchi la manopola......senza frenare, per di più. La potenza idraulica prodotta dalla pompa è sempre la medesima. A moto ferma riuscirà ad aprire la pinza e provocherà la flessione della leva o il cedimento delle tenute in gomma. A moto in movimento, il problema è che la potenza idraulica viene "sprecata" dal calo di coefficiente d'attrito prima, (in caso di comparsa del fading) e dall'eventuale vapour-lock poi, (in caso di surriscaldamento dell'olio). Non è che la moto non frena...per farlo devi tirare di più e si perde la linea di proporzionalità tra sforzo alla leva e risultato ottenuto.
D'altronde una pompa Brembo con pinze radiali Brembo che frenasse una moto con pastiglie di legno e dischi di vetro......