Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 38

Discussione: Difendi il Tibet - Sostieni il Dalai Lama

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di daytona4ever
    Data Registrazione
    10/10/07
    Località
    barottolandia
    Moto
    moto:prolungamento del corpo,estensione dell'anima
    Messaggi
    3,899
    [QUOTE=natan;1039830]cominciamo a capirci ...



    massi nat !

    porco diavolo vabbhe che ho i miei difetti di parolacce e battutacce... pero nn sono ne stolto ne insensibile ne incolto...

    solo ... e un po difficle scrivere tutte le mie idee a rigurdo di un problema atavico dell umanita..rischio di fare un libro.. con pochi veri attenti lettori..

    in 4 parole sono saltato all mia conclusione.. alle volte vediamo un problema e cerchiamo di risolverlo come tale.. quanto x certi problemi occorre risolverne la causa...
    spero almeno tu nat capisca ora cosa intendo,senza giudicarmi "sterile" o cn idee "povere" .

    sai benissimo che in fondo in fondo la gente ha una morbosa sete di notizie violente..
    sai che lo sdegno unisce le persone..e crea massa.. ecc ecc...
    sai benissimo che guerre e massacri fanno parte di un insana folle economia .
    (mi viene il vomito..ma e la cruda verita ).
    e tu sai che un economia ha un mercato.. e il mercato un acquirente..

    nn voglio liquidare cosi dicendo il problema.ANZI!
    sto solo cercando nel mio piccolo di aizzare gli animi a vedere non il problema ma la sporca causa..torbida e profonda..complessa..
    e li che dovremmo colpire..
    in 7 mila non cel abbiamo ancora fatta....

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    [QUOTE=daytona4ever;1039882]
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    cominciamo a capirci ...



    massi nat !

    porco diavolo vabbhe che ho i miei difetti di parolacce e battutacce... pero nn sono ne stolto ne insensibile ne incolto...

    solo ... e un po difficle scrivere tutte le mie idee a rigurdo di un problema atavico dell umanita..rischio di fare un libro.. con pochi veri attenti lettori..

    in 4 parole sono saltato all mia conclusione.. alle volte vediamo un problema e cerchiamo di risolverlo come tale.. quanto x certi problemi occorre risolverne la causa...
    spero almeno tu nat capisca ora cosa intendo,senza giudicarmi "sterile" o cn idee "povere" .

    sai benissimo che in fondo in fondo la gente ha una morbosa sete di notizie violente..
    sai che lo sdegno unisce le persone..e crea massa.. ecc ecc...
    sai benissimo che guerre e massacri fanno parte di un insana folle economia .
    (mi viene il vomito..ma e la cruda verita ).
    e tu sai che un economia ha un mercato.. e il mercato un acquirente..

    nn voglio liquidare cosi dicendo il problema.ANZI!
    sto solo cercando nel mio piccolo di aizzare gli animi a vedere non il problema ma la sporca causa..torbida e profonda..complessa..
    e li che dovremmo colpire..
    in 7 mila non cel abbiamo ancora fatta....
    I tibetani non stanno lottando per un indipendenza perché posseggono oro, petrolio, risorse di gas o altro ... quel popolo lotta per poter esprimere il loro stato spirituale, lottano per la loro dignità ... il governo cinese che cosa avrebbe da perdere dando loro l'indipendenza? È uno tra i regimi più forti e più truci che il mondo abbia conosciuto. "Tienanmen" é stato un momento drammatico, giovani studenti messi in ginocchio e ... una pistolettata alla nuca e le loro giovani vite spezzate ... ammiccano con l'occidente creando un autentico ricatto economico ... il capitalismo gli ha dato forza e i paesi di stampo occidentale sono diventati complici silenziosi ... é una vera tortura guardare l'ipocrisia che esterniamo ogni giorno ... ci sentiamo giusti per essere in un paese con forze di pace ma poi, in realtà, non facciamo altro che proteggere degli interessi miliardari ... laggiù, in Tibet, questi interessi non ci sono se non nel far finta di nulla, perché il vero interesse sta nell'economia cinese, non nella dignità dei Tibetani. Io non potrò cambiare la realtà ma posso comunque dire la mia, sostenere, solidarizzare ... perché oggi il Tibet ha bisogno anche di questo ... la causa, questa volta, sta nella sete di potere e nel totalitarismo ...

    Prima dell’occupazione cinese, il Tibet era, dal punto di vista ecologico, un territorio equilibrato e stabile perché la conservazione dell’ambiente era parte essenziale della vita quotidiana dei suoi abitanti. I tibetani vivevano in armonia con la natura grazie alla loro fede nella religione buddista che asserisce l’interdipendenza di tutti gli elementi esistenti sulla terra, siano essi viventi o non viventi. Questa credenza era ulteriormente rafforzata dalla stretta osservanza di una norma che potremmo definire di "autoregolamentazione", comune a tutti i buddisti tibetani, in base alla quale l’ambiente deve essere sfruttato solo per soddisfare le proprie necessità e non per pura cupidigia.
    Dopo l’occupazione del Tibet, l’attitudine amichevole e armoniosa dei tibetani nei confronti della natura fu brutalmente soppiantata dalla visione consumistica e materialista dell’ideologia comunista cinese. All’invasione fecero seguito devastanti distruzioni ambientali che causarono la deforestazione, il depauperamento dei pascoli, lo sfruttamento incontrollato delle risorse minerarie, l’estinzione della fauna selvatica, l’inquinamento da scorie nucleari, l’erosione del suolo e le frane. Ne consegue che, ai nostri giorni, lo stato dell’ambiente in Tibet è altamente critico e le conseguenze di questo degrado saranno avvertite ben oltre i suoi confini.
    Dal 1949, più di 1.200.000 tibetani, circa un sesto del totale della popolazione, sono morti in Tibet come conseguenza della persecuzione politica, degli arresti, delle torture e della carestia. Oltre 6000 monasteri sono stati distrutti. Sua Santità il 14° Dalai Lama, capo politico e spirituale di sei milioni di tibetani, nel 1959 è stato costretto a lasciare il paese e a cercare rifugio in India. Con lui, sono fuggiti dal Tibet 85.000 tibetani che hanno trovato rifugio in India, Nepal e Buthan.
    Ultima modifica di natan; 26/03/2008 alle 14:42
    Le verre est un liquide lent

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di ett69
    Data Registrazione
    07/04/06
    Località
    Ivrea (To)
    Moto
    speed triple 1050 nera
    Messaggi
    6,298
    ciao

    non è una situazione che va bene quella che c'è in TIBET, lo capiamo bene tutti e tutte

    con tutto il rispetto che si può avere per un immenso paese come la CINA, che ha una storia di civiltà millenaria ecc.ecc. stanno sbagliando da 50 anni su quel fronte

    ma noi in EUROPA e soprattutto in ITALIA ci siamo mostrati di una codardia e viltà senza precedenti.
    Premettiamo subito il fatto che ognuno è sovrano sul proprio territorio ed anche noi qui abbiamo molti problemi di gestione interna; ci sono intere porzioni del suolo Italiano in cui lo STATO non mette piede e sono gestite da uno STATO parallelo che è la criminalità organizzata.

    Quando il DALAI LAMA, persona degnissima, valida e di uno spessore umano immenso, è venuto qui poco tempo fa nessuno dei nostri personaggi delle Istituzioni lo ha degnato di considerazione impauriti da chissà quali ritorsioni politiche ed economiche la cosa avrebbe potuto scatenare da parte delle autorità cinesi

    siamo diventati una nazione debole, paurosa, pavida e meschina (specie in alto) e la nostra considerazione da parte degli altri Stati è ai minimi storici

    senza l'autorevolezza necessaria siamo destinati ad essere un paesetto e non una Nazione; il tutto a danno nostro e di chi subisce soprusi

    ettore
    Ultima modifica di ett69; 26/03/2008 alle 16:59
    Noi Tireremo Diritto - 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Monte Cervino"
    ▓▓▓▓▓░░░░░▓▓▓▓▓

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Citazione Originariamente Scritto da ett69 Visualizza Messaggio
    ciao

    non è una situazione che va bene quella che c'è in TIBET, lo capiamo bene tutti e tutte

    con tutto il rispetto che si può avere per un immenso paese come la CINA, che ha una storia di civiltà millenaria ecc.ecc. stanno sbagliando da 50 anni su quel fronte

    ma noi in EUROPA e soprattutto in ITALIA ci siamo mostrati di una codardia e viltà senza precedenti.
    Premettiamo subito il fatto che ognuno è sovrano sul proprio territorio ed anche noi qui abbiamo molti problemi di gestione interna; ci sono intere porzioni del suolo Italiano in cui lo STATO non mette piede e sono gestite da uno STATO parallelo che è la criminalità organizzata.

    Quando il DALAI LAMA, persona degnissima, valida e di uno spessore umano immenso, è venuto qui poco tempo fa nessuno dei nostri personaggi delle Istituzioni lo ha degnato di considerazione impauriti da chissà quali ristorsioni politiche ed economiche la cosa avrebbe potuto avere da parte delle autorità cinesi

    siamo diventati una nazione debole, paurosa, pavida e meschina (specie in alto) e la nostra considerazione da parte degli altri Stati è ai minimi storici

    senza l'autorevolezza necessaria siamo destinati ad essere un paesetto e non una Nazione; il tutto a danno nostro e di chi subisce soprusi

    ettore
    quoto.
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    [QUOTE=natan;1039971]
    Citazione Originariamente Scritto da daytona4ever Visualizza Messaggio

    I tibetani non stanno lottando per un indipendenza perché posseggono oro, petrolio, risorse di gas o altro ... quel popolo lotta per poter esprimere il loro stato spirituale, lottano per la loro dignità ... il governo cinese che cosa avrebbe da perdere dando loro l'indipendenza? È uno tra i regimi più forti e più truci che il mondo abbia conosciuto. "Tienanmen" é stato un momento drammatico, giovani studenti messi in ginocchio e ... una pistolettata alla nuca e le loro giovani vite spezzate ... ammiccano con l'occidente creando un autentico ricatto economico ... il capitalismo gli ha dato forza e i paesi di stampo occidentale sono diventati complici silenziosi ... é una vera tortura guardare l'ipocrisia che esterniamo ogni giorno ... ci sentiamo giusti per essere in un paese con forze di pace ma poi, in realtà, non facciamo altro che proteggere degli interessi miliardari ... laggiù, in Tibet, questi interessi non ci sono se non nel far finta di nulla, perché il vero interesse sta nell'economia cinese, non nella dignità dei Tibetani. Io non potrò cambiare la realtà ma posso comunque dire la mia, sostenere, solidarizzare ... perché oggi il Tibet ha bisogno anche di questo ... la causa, questa volta, sta nella sete di potere e nel totalitarismo ...

    Prima dell’occupazione cinese, il Tibet era, dal punto di vista ecologico, un territorio equilibrato e stabile perché la conservazione dell’ambiente era parte essenziale della vita quotidiana dei suoi abitanti. I tibetani vivevano in armonia con la natura grazie alla loro fede nella religione buddista che asserisce l’interdipendenza di tutti gli elementi esistenti sulla terra, siano essi viventi o non viventi. Questa credenza era ulteriormente rafforzata dalla stretta osservanza di una norma che potremmo definire di "autoregolamentazione", comune a tutti i buddisti tibetani, in base alla quale l’ambiente deve essere sfruttato solo per soddisfare le proprie necessità e non per pura cupidigia.
    Dopo l’occupazione del Tibet, l’attitudine amichevole e armoniosa dei tibetani nei confronti della natura fu brutalmente soppiantata dalla visione consumistica e materialista dell’ideologia comunista cinese. All’invasione fecero seguito devastanti distruzioni ambientali che causarono la deforestazione, il depauperamento dei pascoli, lo sfruttamento incontrollato delle risorse minerarie, l’estinzione della fauna selvatica, l’inquinamento da scorie nucleari, l’erosione del suolo e le frane. Ne consegue che, ai nostri giorni, lo stato dell’ambiente in Tibet è altamente critico e le conseguenze di questo degrado saranno avvertite ben oltre i suoi confini.
    Dal 1949, più di 1.200.000 tibetani, circa un sesto del totale della popolazione, sono morti in Tibet come conseguenza della persecuzione politica, degli arresti, delle torture e della carestia. Oltre 6000 monasteri sono stati distrutti. Sua Santità il 14° Dalai Lama, capo politico e spirituale di sei milioni di tibetani, nel 1959 è stato costretto a lasciare il paese e a cercare rifugio in India. Con lui, sono fuggiti dal Tibet 85.000 tibetani che hanno trovato rifugio in India, Nepal e Buthan.
    vero, i tibetani non hanno il petrolio come l'Iraq e il Kuwait, e quindi oggi dopo oltre 50 anni di invasione cinese con l'ipocrita beneplacito del mondo intero sono diventati minoranza a casa loro


    tuttavia la domanda sorge spontanea..come l'occidente potrebbe aiutare i tibetani? attaccando la Cina? sicuramente no..e allora ..bo! a parte il boicottarli , non credo ci sia una facile soluzione per i tibetani
    Ultima modifica di alessandro2804; 26/03/2008 alle 15:15
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

Discussioni Simili

  1. canale/lama
    Di samuel.p nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16/11/2011, 21:26
  2. Difendi il tuo paese
    Di Medoro nel forum 4 risate
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 20/06/2009, 07:23
  3. TIBET, il genocidio continua....
    Di giorgiorox nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 19/03/2008, 06:35
  4. In moto x il tibet (motoraduno)
    Di animalaz nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 14/06/2007, 23:40
  5. Motoraduno benefico pro-Tibet in Valmarecchia (Marche)
    Di Marco Manila nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 25/05/2007, 08:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •