sono in ferie da quasi un mese ed è quasi un mese che non vedo e non sento il telegiornale, ne tantomeno chiamo in caserma per sapere le novità, ho deciso di staccare la spina.
Oggi per caso ho sentito il telegiornale e non si fa altro che parlare dei Militari in giro per le città.
Fermo restando che non invidio assolutamente i miei colleghi che con questo caldo hanno incominciato questa attività, però da cittadino italiano voglio dire la mia.
Penso che dopo anni questa volta il governo abbia visto giusto, l'impiego dei militari nelle nostre strade è finalmente un modo per impiegare le truppe in ambito nazionale e finalmente aiutare il nostro popolo e non solo quello degli altri.
Sono d'accordo con chi dice che bisognerebbe anche rivedere tutto quello che rigurda la reclusione per chi commette un crimine, che non deve rimanere impunito, però secondo me la prima cosa importante è che nel momento del bisogno, a qualsiasi richiesta d'aiuto da parte di chi ne avesse bisogno, ci sia qualcuno pronto ad intervenire.
Ho vissuto e sono cresciuto a Bari, mia madre è stat scippata 4 volte in pochi mesi e vi garantisco che c'è gente capace di accoltellarti se non lasci la borsa, ebbene, mia madre per tutte 4 le volte ha gridato all'inverosimile e nessuno è intervenuto.
Vuoi mettere che se per esempio parcheggio la mia Speed fuori dal bar mentre c'è un militare fuori che se la guarda, come mi sento più tranquillo?
Non parliamo di dittatura per piacere, non diciamo cazzate, non vedremo in giro carri armati o fucili, vedremo solo pattuglie composte da 3 persone (2 militari e un carabiniere/poliziotto) in divisa che passeggiano e danno un'occhiata a quel che succede.
Se la sfortuna è contro di noi, problemi suoi...
Concordo con framasotti. Quando i soldati furono dislocati in Sicilia per l'operazione "Vespri Siciliani" -contro la mafia- nessuno parlò di prossima dittatura. E questa volta è lo stesso.
mac
Infatti io non mi sono mai lamentata per la scarsa sicurezza.
Per quel che mi riguarda non ho mai avuto un problema in questo senso.
La maggior parte degli italiani voleva questo, io non sono d'accordo ma pazienza.
Oggi ho troppo caldo per lottare.
Giusto.
Meglio accendere canale 5 e guardare Veline.
Il silenzio è d'oro.
![]()
Ultima modifica di Lady_Hawk; 04/08/2008 alle 14:02 Motivo: UnionePost automatica
Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
Sono quei colori magici che ci fan venire i brividi...
mmm
se non ci sono le forze dell'ordine quando servono lo stato si scorda di noi
se ce ne sono troppe in giro a pattugliare le strade allora viviamo in dittatura
boh
basta lamentarsi sempre ad oltranza no?
la questione è ancora diversa....IMHO
è stato creato artificiosamente uno stato di "emergenza criminalità" inducendo nella maggioranza degli italiani una percezione di insicurezza che in realtà non trova riscontri nei fatti...
dopodichè si pretende di creare maggiore sicurezza con l'invio dei militari che, IMHO, non hanno la preparazione per affrontare l'ordine pubblico
il tutto togliendo fondi e risorse alla polizia che "dovrebbe" essere l'istituzione preposta a garantire l'ordine e la sicurezza urbana.... (provate a parlare con gli agenti....se hanno i fondi per le divise, se hanno i fondi per riparare le volanti....o anche solo per sostituire il toner delle stampanti delle questure....)
non è questione di dittature o meno, è solo questione di demagogia e opportunismo politico.....
Surfers Rules
sei militare tu?
cosa nei sai della prparazione di un militare per l'ordine pubblico?
cosa pensi che faccia un militare all'estero? il militare all'estero fa più o meno quello che fa un carabiniere in italia, non mi sembra che invece sparino a vista chiunque si muova.
Il militare basta indottrinarlo su quello che deve fare e come lo deve fare e ti assicuro che lo farà nel miglior odo possibile.
e poi il taglio alle forze dell'ordine è arrivato in concomitanza con quello delle forze armate, ti posso assicurare che anche da noi gli uffici producono montagne di carta e non ci sono nemmeno i soldi per le penne!
parliamo per conoscenza dei fatti e non solo per sentito dire!![]()
Se la sfortuna è contro di noi, problemi suoi...
A me sembra che la "questione sicurezza", almeno in determinate zone e città d'Italia, sia tutt'altro che fumosa e artificiosamente creata.
E' vero che la politica monta sempre ad hoc degli scenari compatibili con delle determinate posizioni parlamentari, governative e popolari, ma i problemi ci sono e bisogna in un qualche modo iniziare ad affrontarli, se ci si lamenta sempre dicendo "è ma non si può far così, c'è da far cosà", oppure "ci sono ben altri problemi di cui occuparsi", ma ancora "torniamo al fascismo", si parla parla parla e non si fa mai un benemerito pene.