Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 92

Discussione: LINUX Vs. WINDOWS 7

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di paolinux
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Bergamo
    Moto
    speed triple 06
    Messaggi
    573
    Bhe da linuxiano e da "winzzoz work administrator" non sono completamente d'accordo con tutti ....

    Winzozz ha dei difetti , grossi per carità ma ha delle grosse qualità ..
    Linux non è piu' per "smanettoni " ha il packet manager per le installazioni a prova di mongolo , ha un'interfaccia 3d che non ha rivali con compiz , è stabile e non è restrittivo quanto un mac... (e lo è molto )
    In quanto a virus la risposta è banale ... attaccare un sistema unix non è cosi comune come attaccare un sistema winzoz , al giorno d'oggi un "code writer baby " (un semplice programmatore) trova in rete centinaia di migliaia di codici di malware per win mentre per mac / unix ancora poco nulla... date tempo a mac di arrivare al 30 / 40 % del mercato .... E poi cari mac user saranno uccelli per diabetici.... vi ricordo che negli hacking contest mac risulta sempre il piu' veloce da bucare .... se avete voglia e 5 minuti leggete l'articolo che vi riporto sotto , (DOPO L'ARTICOLO UN VIDEO DELL'INTERFACCIA 3D DI UBUNTU CON COMPIZ INSTALLATO MERITA DA VEDERE)

    IL FUTURO DELL'INFORMATICA


    Oltre Unix
    Il principale limite progettuale di Unix (e quindi di Linux, di Mac OS X e di BSD) è la sua natura orientata al testo. Nel mondo Unix, tradizionalmente, ogni programma è concepito come un elemento di una sequenza ("pipeline", cioè "tubatura") e comunica con gli elementi precedenti e successivi attraverso il suo standard input ed il suo standard output. In buona sostanza, ogni programma si comporta come un piccolo client/server e comunica solo con altri programmi client o server attraverso una specie di protocollo molto elementare e condiviso da tutti. Questo approccio funziona molto bene quando i programmi sono di tipo testuale e devono scambiare tra loro solo sequenze di caratteri.

    Quando si aggiunge una interfaccia grafica, come KDE, Gnome o Aqua, il sistema non funziona più. Le informazioni che i vari elementi del sistema devono scambiarsi non possono più essere ridotte a semplici sequenze di caratteri e la gestione di tutto il sistema diventa complicatissima ed inaffidabile.

    La soluzione a questo problema è una architettura a componenti, come CORBA o, meglio ancora,.NET. All'interno di un sistema a componenti come.NET (cioè Windows Vista), ogni programma ed ogni elemento interno di un programma è concepito come un modulo autocontenuto che comunica con gli altri componenti attraverso un apposito sistema, chiamato "broker" ("mediatore"). I messaggi che il broker può scambiare sono immensamente più complessi e più "ricchi" di informazioni rispetto ad un semplice messaggio di testo. Questo rende possibile scomporre una architettura molto complessa (come quella rappresentata dalle interfacce utente grafiche) in una miriade di piccoli moduli autonomi senza peraltro rischiare di perdere il controllo su tutta la struttura.

    Questa cosa l'ha capita bene, e l'ha spiegata anche meglio, Miguel De Icaza, il responsabile di Gnome e del progetto Mono, in un famosissimo articolo del 2003 intitolato "Let's Make Unix Not Suck" ("Facciamo in modo che Unix non faccia schifo"). Mono, infatti, è il progetto che ha portato su Unix (Linux) l'architettura a componenti di Microsoft.NET.

    Per una volta, noi Linuxari Mannari dobbiamo pubblicamente riconoscere che Microsoft ha affrontato e risolto brillantemente uno dei problemi più rognosi che minacciavano la sopravvivenza stessa di sistemi come Unix e Windows stesso.

    Ovviamente, il mondo Open Source non è stato a guardare. Come ho già detto, Miguel di Icaza, finanziato da Novell, ha portato con successo Microsoft.NET su Linux, dando vita a Mono. GNU, a sua volta, ha creato un progetto parallelo che si chiama GNU.NET (simile ma non identico a Mono). A partire da.NET, alcuni programmatori hanno già implementato dei veri sistemi operativi di "seconda generazione", come CosmOS e SharpOS.
    Per quello che è possibile vedere da qui, il futuro di Unix sarà in un primo tempo caratterizzato dall'adozione su larga scala di Mono (2006 - 2020). In seguito (2012 - 2050) è anche probabile che Unix venga completamente rimpiazzato da qualcosa come SharpOS o CosmOS.

    I vantaggi, in termini di gestibilità del sistema, di affidabilità e di sicurezza saranno semplicemente immensi.

    Oltre Vista
    Francamente, il vero problema di Windows non è il tanto vituperato Vista. Anzi: come ho appena detto, Vista ha introdotto una novità cruciale per il futuro dell'informatica (cioè l'architettura a componenti.NET). Vista è grosso, lento, pesante, goffo, incomprensibile, barocco e antipatico ma è ugualmente un grande sistema operativo. Si tratta di uno dei più bei pezzi di ingegneria del software che abbiano visto la luce dopo Unix e Windows NT.

    Il problema è, molto più semplicemente, che Windows (tutte le versioni) è un usurpatore che viene sempre meno sopportato dal mercato. La nicchia di mercato occupata da Windows (sistemi operativi) e quella occupata da MS Office (applicazioni di produttività personale) sono nicchie cruciali per la libertà dei cittadini e per lo sviluppo delle società. Chi controlla il sistema operativo e le applicazioni di base, controlla il mercato, controlla la società e, indirettamente, controlla la cultura.

    Questo può sembrare un discorso ozioso ma non lo è. Chiunque abbia tentato di convivere con i formati di documento proprietari di MS Office (.DOC,.XLS,.PPT, etc.) ed abbia tentato di "comunicare" con altre persone che usano altri sistemi, sa bene quanto sia soffocante la stretta di MS.
    Molto semplicemente, il sistema operativo e le principali applicazioni di produttività personale devono essere sottratte al controllo di singole persone e singole aziende. Questa è la vera ragione per cui molti privati cittadini e molte aziende hanno abbandonato il mondo Microsoft ed hanno adottato Linux, BSD (ora anche OpenSolaris), OpenOffice, Firefox e Thunderbird.

    Non è Windows ad essere arrivato alla fine della sua vita operativa e commerciale. Non è nemmeno Microsoft. Ciò che arrivato alla fine della sua strada è il modello commerciale del software "pacchettizzato" ("shrink-wrapped"). Aziende come Microsoft hanno potuto produrre e commercializzare software nello stesso modo in cui altri hanno prodotto e commercializzato automobili solo perchè nel particolare periodo storico in cui queste aziende sono nate non si era ancora sviluppata la necessaria consapevolezza tra gli utenti e gli sviluppatori e, di conseguenza, non si era ancora creata una comunità che producesse questi strumenti nel modo "aperto" in cui devono essere prodotti. Quel momento storico si è concluso da tempo (circa dal 2005, cioè da quando Linux è diventata un'alternativa realmente credibile). Ora è tempo che Microsoft vada a cercarsi altri mercati da sfruttare.

    Microsoft può ancora fare qualcosa di unico e di grande per l'informatica (e può ancora fare un sacco di soldi) grazie a Midori. Midori è un sistema operativo di seconda generazione basato su.NET. Deriva da un progetto di ricerca chiamato Singularity. Singularity, a sua volta, è ciò che ha ispirato gli sviluppatori di CosmOS e SharpOS. Midori può mettere la parola fine all'annoso problema della sicurezza e può far fare un passo avanti epocale alla tecnologia dei sistemi operativi.

    Anche questo filone di sviluppo, tuttavia, è destinato a diventare dominio del software Open Source. Come ho già detto, i sistemi operativi e le applicazioni di produttività più diffuse devono essere sviluppate in modo aperto e collaborativo (cioè "Open Source") per garantire la libertà dell'utente ed il progresso della società. A questa esigenza non si può sfuggire a lungo.

    Oltre Steve Jobs
    Coloro che frequentano questo ambiente dagli inizi sanno bene che Steve Jobs di invenzioni vere e proprie non ne ha mai fatte.
    Il tanto declamato MacIntosh è solo un clone perfezionato (sì, proprio un clone) del sistema "Alto" di Rank Xerox. La tanto mitizzata interfaccia utente dei MacIntosh è stata inventata allo Xerox PARC anni prima dell'arrivo dei MacIntosh sul mercato. Era già in uso sulle workstation "Xerox Star" nel 1981.

    Il tanto amato iPod è una evoluzione ovvia di un mercato della musica che era già approdato ai file anni prima della sua apparizione.
    Il tanto innovativo iPhone è una evoluzione ovvia dei telefoni cellulari. Nel 1995 (dodici anni prima della presentazione dell'iPhone) un commentatore nippo-americano della rivista Byte scriveva in un suo articolo: "Quello che voglio è un cellulare che faccia anche da agenda, da rubrica e che incorpori le principali funzioni di tutti gli altri dispositivi che ora sono costretto a portarmi appresso, dalla radio alla macchina fotografica."

    In tutte queste occasioni, Steve Jobs ed Apple si sono fatti apprezzare per la loro capacità di trasformare in prodotti di largo consumo degli oggetti che, in realtà, erano già disponibili sul mercato in altra forma da anni. Questa fase della vita di un prodotto si chiama "ingegnerizzazione, produzione su larga scala e promozione commerciale" (Engineering, Production and Marketing") ed è quella che porta il prodotto dallo stadio di quasi-prototipo (come lo Xerox Star e l'Apple Lisa) allo stadio di vero prodotto commerciale disponibile nei negozi.

    Al giorno d'oggi, di prodotti che "sono nell'aria" come lo sono stati a loro tempo il MacIntosh, l'iPod e l'iPhone, non se ne vedono. L'elettronica digitale, in grandissima misura, ha già dato quello che poteva dare. In futuro non sarà più così facile creare prodotti innovativi. Questa "stagnazione" concettual/tecnologica è la vera spada di Damocle che incombe sulla testa di Apple, non la salute precaria di Steve Jobs.

    YouTube Video
    ERROR: If you can see this, then YouTube is down or you don't have Flash installed.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,807
    Posso essere sincero ?

    Se una persona acquista un pc per avere i fronzoli di Vista o Compiz, allora il pc non gli serve. A sto punto che li spenda in birre, o zoccole.

    Poi, de gustibus.

    Ogni volta che metto mano su sistemi del genere, la prima cosa che elimino per il bene dell'umanita', sono proprio tutti questi fronzoli inutili.
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  4. #23
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,771
    Citazione Originariamente Scritto da 08 L'inglese volante 08 Visualizza Messaggio
    Posso essere sincero ?

    Se una persona acquista un pc per avere i fronzoli di Vista o Compiz, allora il pc non gli serve. A sto punto che li spenda in birre, o zoccole.

    Poi, de gustibus.

    Ogni volta che metto mano su sistemi del genere, la prima cosa che elimino per il bene dell'umanita', sono proprio tutti questi fronzoli inutili.
    una grande differenza è che Vista è solo fumo e niente arrosto....anzi no quello c'è ma è bruciato...

    Linux con o senza fronzoli del compiz ha pure la sostanza.....e con molte risorse HW in meno come richieste....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  5. #24
    TCP Rider L'avatar di ALLIGAUNAL
    Data Registrazione
    07/12/06
    Località
    Firenze/Cagliari
    Moto
    Speed Triple 1050 2007 Roulette Green
    Messaggi
    887
    RAGAZZI,
    COLTIVATE LINUX !
    WINDOWS SI PIANTA DA SOLO !

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di Lo scrofo
    Data Registrazione
    13/04/08
    Località
    VenetoLand
    Moto
    Libidine Volante + Carotona 1290 SA.. Figa e cavai no basta mai.
    Messaggi
    48,807
    certo certo...

    Considera pero' che al momento sto facendo girare Win7 su un pc di 4 anni fa ...
    Vista non ne voleva sapere di farlo... Tuttora.
    Insomma, bisogna ammettere che qualche passo avanti l'hanno fatto, sti buzzurri di MS.
    La vita è troppo corta per avere dei nemici. - Ayrton Senna

    Don't worry #Roma.. We have a special place on the site for you. It's called 'Gangbang' Pornhub

  7. #26
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,771
    Citazione Originariamente Scritto da 08 L'inglese volante 08 Visualizza Messaggio
    certo certo...

    Considera pero' che al momento sto facendo girare Win7 su un pc di 4 anni fa ...
    Vista non ne voleva sapere di farlo... Tuttora.
    Insomma, bisogna ammettere che qualche passo avanti l'hanno fatto, sti buzzurri di MS.
    eh beh........
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di paolinux
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Bergamo
    Moto
    speed triple 06
    Messaggi
    573
    Citazione Originariamente Scritto da 08 L'inglese volante 08 Visualizza Messaggio
    Posso essere sincero ?

    Se una persona acquista un pc per avere i fronzoli di Vista o Compiz, allora il pc non gli serve. A sto punto che li spenda in birre, o zoccole.

    Poi, de gustibus.

    Ogni volta che metto mano su sistemi del genere, la prima cosa che elimino per il bene dell'umanita', sono proprio tutti questi fronzoli inutili.
    Forse non sarai daccordo con me , ma innanzitutto linux e compiz fuzion sono gratis, secondo se il pc è dell'ufficio è giusto che sia ristretto alle funzioni "minimal " (desktop - office -cartella documenti -stampante.)
    Ma se il pc è privato ... conosci privati che hanno lo sfondo con le colline di xp?
    conosci privati che non adorano gli effetti 3d?
    conosci privati che quando navigano in internet e leggono il classico banner "sei il 1000000 visitatore complimenti hai un virus ... clikka qui per rimuoverlo ....e non lo fanno?
    conosci privati che non dicono :" non compro un mac perchè costa troppo ma è stabile "
    Conosci privati che :" vorrei photoschiop ma costa troppo ce l'hai crakkato?"

    bhe qui racchiudi tutto in forma gratuita su pc anche vecchiotti ... stabilità enorme ... infinite utility ... rallentamenti inesistenti ... non per tirare l'acqua al mio mulino anche perchè non ci guadagno nulla... (anzi gli amici winzozziani pagano per sistemare i pc ) , ma lo scetticismo non ha piu' modo di esistere in questo mondo ...

    try and not buy ... ... try and enjoy....

  9. #28
    Yamahaista Fermone e Nerd L'avatar di Misha84
    Data Registrazione
    03/01/07
    Località
    Sardo orgoglioso di esserlo
    Moto
    La mia moto ronza
    Messaggi
    9,961
    Citazione Originariamente Scritto da paolinux Visualizza Messaggio
    Bhe da linuxiano e da "winzzoz work administrator" non sono completamente d'accordo con tutti ....

    Winzozz ha dei difetti , grossi per carità ma ha delle grosse qualità ..
    Linux non è piu' per "smanettoni " ha il packet manager per le installazioni a prova di mongolo , ha un'interfaccia 3d che non ha rivali con compiz , è stabile e non è restrittivo quanto un mac... (e lo è molto )
    In quanto a virus la risposta è banale ... attaccare un sistema unix non è cosi comune come attaccare un sistema winzoz , al giorno d'oggi un "code writer baby " (un semplice programmatore) trova in rete centinaia di migliaia di codici di malware per win mentre per mac / unix ancora poco nulla... date tempo a mac di arrivare al 30 / 40 % del mercato .... E poi cari mac user saranno uccelli per diabetici.... vi ricordo che negli hacking contest mac risulta sempre il piu' veloce da bucare .... se avete voglia e 5 minuti leggete l'articolo che vi riporto sotto , (DOPO L'ARTICOLO UN VIDEO DELL'INTERFACCIA 3D DI UBUNTU CON COMPIZ INSTALLATO MERITA DA VEDERE)

    IL FUTURO DELL'INFORMATICA


    Oltre Unix
    Il principale limite progettuale di Unix (e quindi di Linux, di Mac OS X e di BSD) è la sua natura orientata al testo. Nel mondo Unix, tradizionalmente, ogni programma è concepito come un elemento di una sequenza ("pipeline", cioè "tubatura") e comunica con gli elementi precedenti e successivi attraverso il suo standard input ed il suo standard output. In buona sostanza, ogni programma si comporta come un piccolo client/server e comunica solo con altri programmi client o server attraverso una specie di protocollo molto elementare e condiviso da tutti. Questo approccio funziona molto bene quando i programmi sono di tipo testuale e devono scambiare tra loro solo sequenze di caratteri.

    Quando si aggiunge una interfaccia grafica, come KDE, Gnome o Aqua, il sistema non funziona più. Le informazioni che i vari elementi del sistema devono scambiarsi non possono più essere ridotte a semplici sequenze di caratteri e la gestione di tutto il sistema diventa complicatissima ed inaffidabile.

    La soluzione a questo problema è una architettura a componenti, come CORBA o, meglio ancora,.NET. All'interno di un sistema a componenti come.NET (cioè Windows Vista), ogni programma ed ogni elemento interno di un programma è concepito come un modulo autocontenuto che comunica con gli altri componenti attraverso un apposito sistema, chiamato "broker" ("mediatore"). I messaggi che il broker può scambiare sono immensamente più complessi e più "ricchi" di informazioni rispetto ad un semplice messaggio di testo. Questo rende possibile scomporre una architettura molto complessa (come quella rappresentata dalle interfacce utente grafiche) in una miriade di piccoli moduli autonomi senza peraltro rischiare di perdere il controllo su tutta la struttura.

    Questa cosa l'ha capita bene, e l'ha spiegata anche meglio, Miguel De Icaza, il responsabile di Gnome e del progetto Mono, in un famosissimo articolo del 2003 intitolato "Let's Make Unix Not Suck" ("Facciamo in modo che Unix non faccia schifo"). Mono, infatti, è il progetto che ha portato su Unix (Linux) l'architettura a componenti di Microsoft.NET.

    Per una volta, noi Linuxari Mannari dobbiamo pubblicamente riconoscere che Microsoft ha affrontato e risolto brillantemente uno dei problemi più rognosi che minacciavano la sopravvivenza stessa di sistemi come Unix e Windows stesso.

    Ovviamente, il mondo Open Source non è stato a guardare. Come ho già detto, Miguel di Icaza, finanziato da Novell, ha portato con successo Microsoft.NET su Linux, dando vita a Mono. GNU, a sua volta, ha creato un progetto parallelo che si chiama GNU.NET (simile ma non identico a Mono). A partire da.NET, alcuni programmatori hanno già implementato dei veri sistemi operativi di "seconda generazione", come CosmOS e SharpOS.
    Per quello che è possibile vedere da qui, il futuro di Unix sarà in un primo tempo caratterizzato dall'adozione su larga scala di Mono (2006 - 2020). In seguito (2012 - 2050) è anche probabile che Unix venga completamente rimpiazzato da qualcosa come SharpOS o CosmOS.

    I vantaggi, in termini di gestibilità del sistema, di affidabilità e di sicurezza saranno semplicemente immensi.

    Oltre Vista
    Francamente, il vero problema di Windows non è il tanto vituperato Vista. Anzi: come ho appena detto, Vista ha introdotto una novità cruciale per il futuro dell'informatica (cioè l'architettura a componenti.NET). Vista è grosso, lento, pesante, goffo, incomprensibile, barocco e antipatico ma è ugualmente un grande sistema operativo. Si tratta di uno dei più bei pezzi di ingegneria del software che abbiano visto la luce dopo Unix e Windows NT.

    Il problema è, molto più semplicemente, che Windows (tutte le versioni) è un usurpatore che viene sempre meno sopportato dal mercato. La nicchia di mercato occupata da Windows (sistemi operativi) e quella occupata da MS Office (applicazioni di produttività personale) sono nicchie cruciali per la libertà dei cittadini e per lo sviluppo delle società. Chi controlla il sistema operativo e le applicazioni di base, controlla il mercato, controlla la società e, indirettamente, controlla la cultura.

    Questo può sembrare un discorso ozioso ma non lo è. Chiunque abbia tentato di convivere con i formati di documento proprietari di MS Office (.DOC,.XLS,.PPT, etc.) ed abbia tentato di "comunicare" con altre persone che usano altri sistemi, sa bene quanto sia soffocante la stretta di MS.
    Molto semplicemente, il sistema operativo e le principali applicazioni di produttività personale devono essere sottratte al controllo di singole persone e singole aziende. Questa è la vera ragione per cui molti privati cittadini e molte aziende hanno abbandonato il mondo Microsoft ed hanno adottato Linux, BSD (ora anche OpenSolaris), OpenOffice, Firefox e Thunderbird.

    Non è Windows ad essere arrivato alla fine della sua vita operativa e commerciale. Non è nemmeno Microsoft. Ciò che arrivato alla fine della sua strada è il modello commerciale del software "pacchettizzato" ("shrink-wrapped"). Aziende come Microsoft hanno potuto produrre e commercializzare software nello stesso modo in cui altri hanno prodotto e commercializzato automobili solo perchè nel particolare periodo storico in cui queste aziende sono nate non si era ancora sviluppata la necessaria consapevolezza tra gli utenti e gli sviluppatori e, di conseguenza, non si era ancora creata una comunità che producesse questi strumenti nel modo "aperto" in cui devono essere prodotti. Quel momento storico si è concluso da tempo (circa dal 2005, cioè da quando Linux è diventata un'alternativa realmente credibile). Ora è tempo che Microsoft vada a cercarsi altri mercati da sfruttare.

    Microsoft può ancora fare qualcosa di unico e di grande per l'informatica (e può ancora fare un sacco di soldi) grazie a Midori. Midori è un sistema operativo di seconda generazione basato su.NET. Deriva da un progetto di ricerca chiamato Singularity. Singularity, a sua volta, è ciò che ha ispirato gli sviluppatori di CosmOS e SharpOS. Midori può mettere la parola fine all'annoso problema della sicurezza e può far fare un passo avanti epocale alla tecnologia dei sistemi operativi.

    Anche questo filone di sviluppo, tuttavia, è destinato a diventare dominio del software Open Source. Come ho già detto, i sistemi operativi e le applicazioni di produttività più diffuse devono essere sviluppate in modo aperto e collaborativo (cioè "Open Source") per garantire la libertà dell'utente ed il progresso della società. A questa esigenza non si può sfuggire a lungo.

    Oltre Steve Jobs
    Coloro che frequentano questo ambiente dagli inizi sanno bene che Steve Jobs di invenzioni vere e proprie non ne ha mai fatte.
    Il tanto declamato MacIntosh è solo un clone perfezionato (sì, proprio un clone) del sistema "Alto" di Rank Xerox. La tanto mitizzata interfaccia utente dei MacIntosh è stata inventata allo Xerox PARC anni prima dell'arrivo dei MacIntosh sul mercato. Era già in uso sulle workstation "Xerox Star" nel 1981.

    Il tanto amato iPod è una evoluzione ovvia di un mercato della musica che era già approdato ai file anni prima della sua apparizione.
    Il tanto innovativo iPhone è una evoluzione ovvia dei telefoni cellulari. Nel 1995 (dodici anni prima della presentazione dell'iPhone) un commentatore nippo-americano della rivista Byte scriveva in un suo articolo: "Quello che voglio è un cellulare che faccia anche da agenda, da rubrica e che incorpori le principali funzioni di tutti gli altri dispositivi che ora sono costretto a portarmi appresso, dalla radio alla macchina fotografica."

    In tutte queste occasioni, Steve Jobs ed Apple si sono fatti apprezzare per la loro capacità di trasformare in prodotti di largo consumo degli oggetti che, in realtà, erano già disponibili sul mercato in altra forma da anni. Questa fase della vita di un prodotto si chiama "ingegnerizzazione, produzione su larga scala e promozione commerciale" (Engineering, Production and Marketing") ed è quella che porta il prodotto dallo stadio di quasi-prototipo (come lo Xerox Star e l'Apple Lisa) allo stadio di vero prodotto commerciale disponibile nei negozi.

    Al giorno d'oggi, di prodotti che "sono nell'aria" come lo sono stati a loro tempo il MacIntosh, l'iPod e l'iPhone, non se ne vedono. L'elettronica digitale, in grandissima misura, ha già dato quello che poteva dare. In futuro non sarà più così facile creare prodotti innovativi. Questa "stagnazione" concettual/tecnologica è la vera spada di Damocle che incombe sulla testa di Apple, non la salute precaria di Steve Jobs.

    YouTube Video
    ERROR: If you can see this, then YouTube is down or you don't have Flash installed.
    ottimi articoli!

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di paolinux
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Bergamo
    Moto
    speed triple 06
    Messaggi
    573
    Citazione Originariamente Scritto da Misha84 Visualizza Messaggio
    ottimi articoli!

  11. #30
    TCP Rider L'avatar di marmor
    Data Registrazione
    28/09/07
    Località
    Prato
    Moto
    Street S (FURIA) Black
    Messaggi
    4,776
    Citazione Originariamente Scritto da paolinux Visualizza Messaggio
    Forse non sarai daccordo con me , ma innanzitutto linux e compiz fuzion sono gratis, secondo se il pc è dell'ufficio è giusto che sia ristretto alle funzioni "minimal " (desktop - office -cartella documenti -stampante.)
    Ma se il pc è privato ... conosci privati che hanno lo sfondo con le colline di xp?
    conosci privati che non adorano gli effetti 3d?
    conosci privati che quando navigano in internet e leggono il classico banner "sei il 1000000 visitatore complimenti hai un virus ... clikka qui per rimuoverlo ....e non lo fanno?
    conosci privati che non dicono :" non compro un mac perchè costa troppo ma è stabile "
    Conosci privati che :" vorrei photoschiop ma costa troppo ce l'hai crakkato?"

    bhe qui racchiudi tutto in forma gratuita su pc anche vecchiotti ... stabilità enorme ... infinite utility ... rallentamenti inesistenti ... non per tirare l'acqua al mio mulino anche perchè non ci guadagno nulla... (anzi gli amici winzozziani pagano per sistemare i pc ) , ma lo scetticismo non ha piu' modo di esistere in questo mondo ...

    try and not buy ... ... try and enjoy....


    Quoto, ma cambia avatar!



    Citazione Originariamente Scritto da 08 L'inglese volante 08 Visualizza Messaggio
    certo certo...

    Considera pero' che al momento sto facendo girare Win7 su un pc di 4 anni fa ...
    Vista non ne voleva sapere di farlo... Tuttora.
    Insomma, bisogna ammettere che qualche passo avanti l'hanno fatto, sti buzzurri di MS.
    Come si evince dal test sopra riportato, probabilmente le prestazioni di Win7 sono tutt'altro che pessime.
    Però mi chiedo: perchè devo pagare per avere un sistema operativo con prestazioni simili (...o quasi) ad un altro (Linux) totalmente gratuito?
    Ultima modifica di marmor; 25/06/2009 alle 10:19 Motivo: UnionePost automatica

Pagina 3 di 10 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Sondaggio definitivo: Osx / Windows / Linux
    Di spantax nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 125
    Ultimo Messaggio: 27/08/2011, 17:41
  2. LINUX?
    Di Sandro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 02/09/2009, 10:29
  3. LINUX
    Di njko63 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 02/02/2009, 11:46
  4. Ubuntu di Linux
    Di natan nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 04/01/2008, 00:58
  5. help linux
    Di gp.triple nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 21/06/2006, 18:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •