Citazione Originariamente Scritto da marmor Visualizza Messaggio
Se l'ultimo virus lo hai visto a metà del '90 sei:
a) molto fortunato
b) molto bravo
c) hai il PC sotto una campana di vetro!

Io l'ultimo virus, bloccato dal Norton, l'ho preso ieri da una chiavetta USB installata su un PC di un cliente (per la cronaca W32.Downadup.B)
Citazione Originariamente Scritto da PhacocoeruS Visualizza Messaggio
Non so tu, ma non è che tutti i giorni installo applicazioni, può capitare a distanza di mesi, per cui il fastidio è limitato. Keygen/crack ne uso pochissimi che ho comunque da anni, quindi sono certo che siano innocui. Nella remotissima ipotesi di usare essere costretto ad usare qualcosa di dubbia provenienza, li scarico sempre come user e li passo all'antivirus, e se poi c'è qualcosa e non lo becca, amen, me lo sono cercato (come la volta citata nel post precedente, su una macchina appena installata che non aveva antivirus).


Vero, ma la mia rete è cablata, devono passare dal provider. Il WiFi è attivo solo pochi minuti per sincronizzare il laptop o roba simile. E comunque non ci sono risorse accessibili ad utenti non loggati sulle macchine con user e pwd, ed anche quelle accessibili agli utenti sono poco sensibili. Al massimo si possono fare un giro. Se poi dovesse arrivare quello che proprio ha deciso di dedicare la sua esistenza a rompermi i cogl?oni, ho sempre i backup delle cose importanti sul server.


Comunque il malware viene lanciato in una sessione user, quindi non ha permessi per cambiare la configurazione del sistema, cancellare files che non siano nella sua directory o in quelle pubbliche, cambiare il registry. Se sta su una chiavetta è lo stesso.
Ovviamente tutto è possibile, Windows è ben lontano dall'essere perfetto, però da parecchi anni a questa parte questa strategia ha funzionato egregiamente, tanto è vero che sulle mie macchine Windows Update è disabilitato e quando necessario seleziono gli aggiornamenti uno per uno. Praticamente mai metto quelli di security ed i service packs (uso ancora XP Pro SP2 e IE6...). Come dicono gli anglosassoni, "if it ain't broke, don't fix it".
E pure Win 7... sta bene dovè, finchè non sono costretto a cambiare.


Perfetto. Hai confermato le mie supposizioni "b) sei molto bravo" e "c) hai il PC sotto una campana di vetro"

Peccato che l'utente medio non ha nè le tue competenze, nè le tue esigenze.
A questo punto mi chiedo quale sia il vantaggio, per un utente medio, ed un uso domestico, di usare (e pagare) Win rispetto a Linux.