Per i ricercatori è un caso un pò particolare, ma per gli altri non vedo dove sia lo scandalo. Negli Usa è molto frequente fare due lavori, per esempio.
E anche in molti altri paesi.
Io vivo in Italia e ne faccio due da almeno 10 anni, mbè? Non sono morto, anzi sono discretamente contento, uno mi piace di più (ma mi rende di meno) l'altro non è entusiasmante (ma rende benino).
Sono lavori differenti fra loro ed entrambe da libero professionista, ma anche quando ero dipendente( fino a due anni fa)ne facevo due (pagandoci regolarmente le tasse).
Mio padre che era funzionario di una importante azienda anche lui ha svolto altre attività per incrementare il suo reddito e consentirci di fare cose che altrimenti non avremmo potuto fare.
Non è che per caso qui in italia siamo un pò abituati ad avere la mangiatoia bassa?? Perchè siamo in crisi, ma poi c'è il boom dei telefonini, siamo in crisi..ma se non prenoti al ristorante col cavolo che trovi posto.A 12 anni tutti col telefonino (anche prima a volte)
A 20 anni tutti con la macchina...con la moto e i soldini di papà....
Tanti laureati...ignoranti (mica tutti sia chiaro) poi nessuno che sappia aggiustare un rubinetto e l'idraulico è polacco o rumeno.......
A me 'ste lamentele mi fanno un pò girare.
Anche se il caso di chi è eccellente e fa ricerca scientifica e prende stipendi da fame mi rattrista e mi preoccupa (ma qui andiamo in un altro campo)