Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: PRIMO TOPIC TRIUMPHTECNICA - 3 Cilindri

  1. #1
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/08/06
    Messaggi
    205

    Exclamation PRIMO TOPIC TRIUMPHTECNICA - 3 Cilindri

    Finalmente un topic che parla di tecnica, che mi interesserebbe tanto conoscere meglio il funzionamento del nostro tre cilindri, capirne eventuali pregi, difetti.

    Allora.. da quello che posso notare io è che se il due cilindri (TRANNE IL BOXER) funziona il primo cicindro è al pms ed il secondo è al pmi

    il quattro cilindri è lo stesso funzionamento del due con 1 e 3 cilindro ad pms e 2 e 4 cilindri a pmi

    il boxer ha lo stesso concetto del monocilindrico, quindi tutti e due i cilindri al pms o pmi

    MENTRE IL MOTORE TRE CILINDRI (TRIUMPH) mi sembra di aver capito che se il 1 cilindro è al PMS il 2 è tra il PMS E PMI ed il 3 è a PMI.


    Come pregi credo bassi da far paura ed alti da far paura.

    Come difetti credo usura precoce e maggior riscaldamento dei componenti dato dal maggior movimento interno dei componenti.

    Questo è quello che mi sembra di aver capito per ora dei nostri motori..

    GURIIIIII.. fatevi avanti.. qui si parla della tecnica del motore 3 cilindri.

    (PMS E PMI SIGNIFICANO punto morto superiore e punto morto inferiore)

    Queste cose che ho scritto sono solamente mie impressioni ........


    FATEVI AVANTIIIIIIIIIII

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Spitfire
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Padova
    Moto
    Speed Triple V-1650 MERLIN powered
    Messaggi
    1,121
    Citazione Originariamente Scritto da kawa636r Visualizza Messaggio
    Come difetti credo usura precoce e maggior riscaldamento dei componenti dato dal maggior movimento interno dei componenti
    !?!?!! ..questa non l' ho proprio capita!

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Spitfire
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Padova
    Moto
    Speed Triple V-1650 MERLIN powered
    Messaggi
    1,121
    medi giri belli pieni
    il suono più bello che una moto possa fare
    curva di coppia "quasi piatta"col motore che spara bene dai 1500 fino ai 10000 giri
    minor ingombro trasversale del motore rispetto al 4 in linea
    di gran lunga il più raro ed esotico frazionamento motoristico


    qualche puledrino in meno rispetto ai 4 in linea di pari cilindrata

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Spitfire
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Padova
    Moto
    Speed Triple V-1650 MERLIN powered
    Messaggi
    1,121
    Citazione Originariamente Scritto da kawa636r Visualizza Messaggio
    PMS E PMI SIGNIFICANO punto morto superiore e punto morto inferiore
    in inglese: top dead center e bottom dead center

    ..per chi volesse a tutti i costi leggersi qualche manuale d'officina in lingua madre..

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Spitfire
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Padova
    Moto
    Speed Triple V-1650 MERLIN powered
    Messaggi
    1,121
    Citazione Originariamente Scritto da kawa636r Visualizza Messaggio
    MENTRE IL MOTORE TRE CILINDRI (TRIUMPH) mi sembra di aver capito che se il 1 cilindro è al PMS il 2 è tra il PMS E PMI ed il 3 è a PMI.
    questo non lo so sinceramente.. ma di sicuro avviene una espansione ogni 240 gradi di rotazione dell'albero motore!

  7. #6
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    30/09/06
    Messaggi
    6

    Fasature

    Ciao a tutti. Dal momento che i bi e i tri Triumph li smonto e li rimonto....eccomi qua!

    Tanto per fare un esempio sul bicilindrico frontemarcia, non è detto che uno vada su e l'altro giù: proprio sul Bonneville i pistoni sono fasati a 360° cioè salgono e scendono contemporaneamente. Poi mentre uno è in fase di fine compressione, uno è in fase di scarico. Quindi c'è una fase utile ogni 360°. Sulla Speedmaster, invece, le manovelle sono sfalsate di 90°, per dare un suono e un comportamento simile ai bicilindrici a L o V. Nei bi Yamaha RD 350 le manovelle erano a 180°, ma essendo un 2T le fasi avvenivano anch'esse ogni 180°.

    I tre cilindri normalmente hanno le manovelle sfalsate di 120°, per dare un'erogazione piena e corposa...che è poi il tiro taurino che sprigiona una Speed o una Daytona.
    Le prime Laverda tre avevano invece le manovelle a 180° (una saliva,due scendevano, e viceversa), ma successivamente si passò anche lì ai 120°.

    Ciauz

    P.S. Marco7, vedo un bellissimo Spit nel tuo avatar...poco poco anche a te piacciono gli aerei? E che aerei!

  8. #7
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/08/06
    Messaggi
    205

    Smile

    Citazione Originariamente Scritto da marco7 Visualizza Messaggio
    !?!?!! ..questa non l' ho proprio capita!


    Credo che il tre cilindri triumph scaldi di più per il fatto che siccome nel motore c'è continuo movimento del tipo 1-2-3-2-1-2-3-2-1-2-3 penso che crei molto più calore (essendo anche un unità più piccola del 4 cilindri) del 4 cilindri che invece fà 13-24-13-24-13-24 .... capisci che intendo?

    Cioè, mentre nel 4 si muovono a due a due e mentre nel bicilindrico si muovono prima uno e poi l'altro, nel 3 cilindri si muove sempre qualcosa, prima uno, poi il due e poi il tre.....

  9. #8
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/08/06
    Messaggi
    205

    Talking

    Citazione Originariamente Scritto da marco7 Visualizza Messaggio
    questo non lo so sinceramente.. ma di sicuro avviene una espansione ogni 240 gradi di rotazione dell'albero motore!

    Se così fosse allora il tre cilindri avrebbe un affidabilità di gran lunga maggiore sui 2 cilindri e sui 4 ....

  10. #9
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/08/06
    Messaggi
    205
    Citazione Originariamente Scritto da mostronovecento Visualizza Messaggio
    Poi mentre uno è in fase di fine compressione, uno è in fase di scarico.

    Complimenti innanzitutto per la tua esperienza... certe cose non le sapevo completamente, ti ringrazio tantissimo, anche se io parto sempre dal presupposto che c'è sempre da imparare dagli altri....

    Nel caso del quote cmq confermi la mia teoria del movimento di alcuni 2 cilindri.........

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di MICHELET100
    Data Registrazione
    19/04/06
    Località
    PISA
    Moto
    BONNIE T100
    Messaggi
    1,736
    Complimenti

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Prova sella 2 Cilindri su 3 Cilindri
    Di Ernando nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15/09/2010, 13:56
  2. A proposito del topic"Referendum 3 Cilindri Classici: scissione!!!"
    Di powerdarko nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 01/09/2010, 14:53
  3. Cilindri per fissaggio sfarre faro III Cilindri
    Di Herbie 53 nel forum Compro e vendo accessori per Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 10/03/2010, 22:59
  4. il mio primo topic...Romanticismo
    Di Ade nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 210
    Ultimo Messaggio: 03/08/2007, 11:27
  5. Sound 3 cilindri vs 4 cilindri
    Di Wallace nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 17/01/2007, 20:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •