che palle che siete x 1errore che ho fatto e va beh ma avete ragione cmq MEDORO FATTI E SOPRATTUTTO PUGNETTE
x l'esatezza sono 60 i milioni persi ogni anno solo dal canone sky
Come avevamo anticipato in un precedente Focus, è molto probabile che la Rai abbandoni la piattaforma Sky per passare al digitale terrestre in compagnia di Mediaset e di altre emittenti. Ma il passaggio costringerà la Rai a rinunciare al canone che Sky paga a RaiSat (60 milioni più gli introiti pubblicitari). Questo significherà la fine di RaiSat, visto che in questo momento è difficile per Viale Mazzini reperire una settantina di milioni sull’unghia. Una tv pubblica senza risorse pubblicitarie rischia di diventare una tv di nicchia, tendenzialmente noiosa e presuntuosamente pedagogizzante.
Dallo schermo non può sparire l'inserzionista - Corriere della Sera
inoltre sono 450 i miliardi offerti da sky alla rai x stare sul satellite cioè ben il 40% dei ricavi rai ottenuti SOLO con il canone
Il mondo della televisione è in pieno fermento e dopo l’avvio, alquanto balbettante, del digitale terrestre, ora la nuova notizia è quella della nascita di una nuova piattaforma satellitare concorrente di Sky. Il nuovo soggetto si chiamerà Tivusat e riunisce insieme Rai, Mediaste e La7.
Fin qui nulla di strano, se non che per ottenere questo risultato, la Rai ha deciso di “scendere” dal satellite di Sky. In sostanza a breve, non sarà più possibile vedere i canali Rai sulla piattaforma di Murdoch. Dapprima si tratterà dei canali RaiSat (tipo Premium ed Extra) ma più in là dovrebbero sparire anche RaiUno, RaiDue e RaiTre che, come sanno tutti gli abbonati Sky, stanno sui canali 101, 102 e 103. Se ciò avvenisse l’associazione dei consumatori Adoc ha già chiesto che chiederà la riduzione del canone Rai. Secondo indiscrezioni di stampa infatti, pare che la Rai abbia rifiutato un’offerta di Sky pari a 450 milioni di euro.
Questa era la cifra messa sul piatto dalla piattaforma di Murdich per continuare a trasmettere tutto il pacchetto di canali Rai. Proprio questa cifra, secondo l’Adoc, rappresenta proprio il 40% del fatturato del canone Rai, dunque questa stessa percentuale dovrà essere scalata dal valore del canone. Insomma il clima nel mondo delle trasmissioni televisive si fa sempre più infuocato e io certamente continuerò a seguirne gli sviluppi.
La Rai lascia Sky? Allora il canone cala del 40% | DiTascaNostra
contenti???? adesso approfondite voi,che torno da mia sorella
come una di 16 anni![]()
Eccolo qui il pericolo per la libertà di critica, opinione, stampa. La trasmissione che fa il 22% di share con contradditorio in studio di giornalisti di una parte e dell'altra per il ministro è spazzatura e infamia. Fa paura il successo dell'unico programma che ha presentato il caso escort.
"Annozero di parte, adesso basta" Scajola convoca i vertici della Rai - LASTAMPA.it
eh..... forse gli brucia che abbia successo come share.....heheeheh
PS: oggi avevano oscurato su youtube i video di Grillo...poi ci hanno ripensato eheheh