pare che ci sia stata già una smentita...non ci sarebbe più mercato immobiliare, quante persone potrebbero anticipare il 60% di un appartamento (che in una città del nord vale a dire almeno 120.000 euro in contanti)?
pare che ci sia stata già una smentita...non ci sarebbe più mercato immobiliare, quante persone potrebbero anticipare il 60% di un appartamento (che in una città del nord vale a dire almeno 120.000 euro in contanti)?
a pensar male si fa peccato, ma a volte ci si prende....diceva qualcuno
a me è venuto in mente che, visto il momento di stallo del mercato immobiliare, buttare un sasso del genere nello stagno potrebbe smuovere le acque....questa notizia potrebbe dare un'accellerazione al mercato giocando proprio sul timore che in futuro diventi molto più difficile ottenere un mutuo
infatti ho scritto "almeno 120.000 euro"
Ultima modifica di Mr. Noisy; 13/10/2009 alle 10:32 Motivo: UnionePost automatica
In effetti...
Però per rilanciare il mercato immobiliare basterebbe (paradossalmente) alzare i tassi di interesse.
Per le banche in questo momento non è assolutamente conveniente erogare mutui e finanziamenti proprio perchè il loro guadagno è basso.
L'abbassamento dei tassi doveva favorire una maggior circolazione ed erogazione di prestiti, invece queste imprese fanno proprio il contrario perchè vogliono massimizzare i guadagni.
In effetti no: il guadagno di una banca viene dallo SPREAD applicato al tasso base e sono tutte intorno al 2% come lo erano prima, con punte "notevoli" oltre il 3% per mutui non acquisto.....
L'unico mutuo in cui la banca guadagna poco, infatti lo ostacolano da morire, è la surroga.
Ultima modifica di DocHollyday; 13/10/2009 alle 10:37 Motivo: UnionePost automatica
Prima legge del dibattito
Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza
E' vero che il tasso lo stabilisce la banca centrale europea, è vero che lo spread è il guadagno.
Ma in questo momento sapendo che l'euribor è all'1% il consumatore finale è molto più sensibile allo spread.
E poi in questo momento se devi farti un mutuo di 30 anni ti converrebbe fare un fisso (per meno se ne può discutere).
Prova andare in banca a chiedere un muto a tasso fisso di 30 anni, vedi cosa ti dicono e vedi che spread ti applicano.
Vero, ma le banche hanno grande agio da un tasso base bassissimo: alla fine possono applicare uno spread più vantaggioso (per la banca) senza alzare troppo la rata. Quando giravano tassi base al 7 %, le banche lavoravano con spread nell'ordine dello 0,80/1,10, e la gente si lamentava..... Adesso una che ti applica il 1,90 è considerata economica!
Lasciamo perdere questo tasto....in USA i bubboni sono esplosi, in Italia no....![]()
Ultima modifica di DocHollyday; 13/10/2009 alle 10:46 Motivo: UnionePost automatica
Prima legge del dibattito
Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza