Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
Se avete imparato a conoscermi un po' potrete constatare che anche nelle mie uscite più dure non é mai la persona con cui dialogo che voglio colpire, bensì, quando lo ritengo opportuno, magari anche sbagliando, perché no, il concetto che la persona ha espresso.

comunque in entrambe le risposte rimango un po' sorpreso. Nella prima ci si chiede come mai i vari componenti della spina dorsale del movimento dei movimenti (che vuol dire un movimento che raggruppa vari movimenti senza nulla togliere della loro integrità) non siano andati in TV o altri simili a dire la loro ... scusa! ma faceva troppo odiens continuare a buttare benzina sul fuoco e intervistare sbandati e provocatori per passare a cose serie .... non dirmi che credi ancora che un TG voglia fare informazione ...

Nella seconda si tratta una multinazionale come fosse il bar sotto casa, o il negoziante X della propria via .... anche qui mi sa che siamo lontano dalla consapevolezza delle pressioni che una multinazionale può fare sul mercato, e, prova a vedere quante sotto marche ha una Nestlé .... vedrai che prodotti senza il loro zampino non ce ne sono molti e le leggi, alla fine, quando si vive con con poche vere realtà economiche, per di più potenti, con tentacoli in politica e in molto altro, le fanno loro.

Ora, anche le patacche fanno opinione ... facciamo in modo che avendo un potente mezzo come la rete si riesca ad andare oltre le patacche (i simboli voluti dal potere) e si cominci a parlare delle cose per quel che sono ... sempre se ne abbiamo voglia, al contraio a me piacciono le classiche ...
ma tu un cheeseburger dal mc donalds lo hai mai mangiato?
pensa che i mcdonalds(multinazionali) sono amati ovunque soprattuto in quei posti dove per mangiare e spendere poco, non trovi nulla

sulla terra siamo 6miliardi di persone e probabilmente il numero crescerà
non mi sembra che la struttura del capitale funzioni nel senso homo homini lupus , anzi sopravviviamo in 6 miliardi grazie alla divisione del lavoro, estese relazioni di scambio e grossi risparmi che mantengono conservata la complessa struttura del capitale, l'antiglobalizazione teoricamente contrasterebbe anche la vita di città..quindi un ritorno alla vita agricola dove ognuno riesce a fornirsi di tutti i beni da sè nell'ambito della propria località , alla faccia della solidarietà umana