Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 99

Discussione: Acqua Privatizzata

  1. #81
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    AH ecco quindi semplicemente NESSUN VANTAGGIO X NOI
    Non e' scritto.................che noi dobbiamo averne dei vantaggi , specie se si parla di tariffe.......in un sistema "chiuso" eventuali aumenti delle tariffe (che sono fissati secondo parametri fissi, scusa il gioco di parole) dovrebbero essere bilanciati da una diminuzione della fiscalita' generale , ma siccome quello e' un mare magno.......

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #82
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    Non e' scritto.................che noi dobbiamo averne dei vantaggi , specie se si parla di tariffe.......in un sistema "chiuso" eventuali aumenti delle tariffe (che sono fissati secondo parametri fissi, scusa il gioco di parole) dovrebbero essere bilanciati da una diminuzione della fiscalita' generale , ma siccome quello e' un mare magno.......
    Allora vedi non fanno nulla x noi?????
    è ovvio che privatizzando la gestione il costo aumenti e chi paga???? il cittadino quindi sempre in culo ce lo mettono
    allora non capisco la difesa ad oltranza di questo provvedimento
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  4. #83
    TCP Rider L'avatar di giuva
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Vicentin magnagati
    Moto
    gs immukkato!
    Messaggi
    2,644
    posso parlare anche io e dire la mia da interessato?
    1- è una questione che in italia con le gare in house abbiamo bypassato la normativa europea che doveva definire delle gare europee aperte anche ai privati per la gestione del ciclo idrico integrato dell'acqua
    2-tali aziende per il 90 % sono a capitale dei comuni, cioè pubblico, e l'ente che penalemnte li controlla sono le province, magari dello stesso colore politico dei comuni soci...non è tanto lecita sta cosa, e vi assicuro che più di un occhio la provincia lo chiude
    3- il piano tariffario in italia, gestito da tali aziende, è malapena sufficiente ad eseguire correttamente la gestione, servono onerosi investimenti, per evitare sia le perdite dell'acquedotto (il 30% in italia...) sia evitare l'inquinamento delle acque superficiali con impianti di depurazione fognaria obsoleti.

    il privato se entra può portare nuovi investimenti in cambio di una redditività sicura, ovvio
    ciò comporta quasi sicuramnte un aumento delle tariffe
    ed il cittadino comune è quello che poi si lamenta perchè paga di più
    però tutti voglio l'acqua potabile, non volgiono sprecare il cosidetto oro blu, non vogliono inquinati i fiumi, si rivolgono all'asl per ogni puzza che arriva dai depuratori et et etc

    pertanto da tecnico vi posso dire 2 cose:
    1-le aziende parastatali, per quanto brave, una parte del fatturato se ne va tra mille dirigenti e politici vari.
    2-se uno vuole un servizio, ed al giorno d'oggi non possiamo nè sprecare nè inquinare, tale servizio si paga, se volete ancora sognare che l'acqua costi tra 5 anni ancora 1,1 euro al metro cubo, auguri.

  5. #84
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da giuva Visualizza Messaggio
    posso parlare anche io e dire la mia da interessato?
    1- è una questione che in italia con le gare in house abbiamo bypassato la normativa europea che doveva definire delle gare europee aperte anche ai privati per la gestione del ciclo idrico integrato dell'acqua
    2-tali aziende per il 90 % sono a capitale dei comuni, cioè pubblico, e l'ente che penalemnte li controlla sono le province, magari dello stesso colore politico dei comuni soci...non è tanto lecita sta cosa, e vi assicuro che più di un occhio la provincia lo chiude
    3- il piano tariffario in italia, gestito da tali aziende, è malapena sufficiente ad eseguire correttamente la gestione, servono onerosi investimenti, per evitare sia le perdite dell'acquedotto (il 30% in italia...) sia evitare l'inquinamento delle acque superficiali con impianti di depurazione fognaria obsoleti.

    il privato se entra può portare nuovi investimenti in cambio di una redditività sicura, ovvio
    ciò comporta quasi sicuramnte un aumento delle tariffe
    ed il cittadino comune è quello che poi si lamenta perchè paga di più
    però tutti voglio l'acqua potabile, non volgiono sprecare il cosidetto oro blu, non vogliono inquinati i fiumi, si rivolgono all'asl per ogni puzza che arriva dai depuratori et et etc

    pertanto da tecnico vi posso dire 2 cose:
    1-le aziende parastatali, per quanto brave, una parte del fatturato se ne va tra mille dirigenti e politici vari.
    2-se uno vuole un servizio, ed al giorno d'oggi non possiamo nè sprecare nè inquinare, tale servizio si paga, se volete ancora sognare che l'acqua costi tra 5 anni ancora 1,1 euro al metro cubo, auguri.
    quoto
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  6. #85
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio

  7. #86
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    Allora vedi non fanno nulla x noi?????
    è ovvio che privatizzando la gestione il costo aumenti e chi paga???? il cittadino quindi sempre in culo ce lo mettono
    allora non capisco la difesa ad oltranza di questo provvedimento
    ...i soldi sono i nostri, sia prima che dopo, anche se facessero (chi?) qualcosa per noi , lo farebbero con i soldi nostri.

    come in altre vicende simili, la cosa da chiedere con forza e' una rete di controlli sulla qualita' e sui costi del servizio che sia indipendente ed efficiente, e non tanto e non solo una "chiusura a prescindere"

  8. #87
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da giuva Visualizza Messaggio
    posso parlare anche io e dire la mia da interessato?
    1- è una questione che in italia con le gare in house abbiamo bypassato la normativa europea che doveva definire delle gare europee aperte anche ai privati per la gestione del ciclo idrico integrato dell'acqua
    2-tali aziende per il 90 % sono a capitale dei comuni, cioè pubblico, e l'ente che penalemnte li controlla sono le province, magari dello stesso colore politico dei comuni soci...non è tanto lecita sta cosa, e vi assicuro che più di un occhio la provincia lo chiude
    3- il piano tariffario in italia, gestito da tali aziende, è malapena sufficiente ad eseguire correttamente la gestione, servono onerosi investimenti, per evitare sia le perdite dell'acquedotto (il 30% in italia...) sia evitare l'inquinamento delle acque superficiali con impianti di depurazione fognaria obsoleti.

    il privato se entra può portare nuovi investimenti in cambio di una redditività sicura, ovvio
    ciò comporta quasi sicuramnte un aumento delle tariffe
    ed il cittadino comune è quello che poi si lamenta perchè paga di più
    però tutti voglio l'acqua potabile, non volgiono sprecare il cosidetto oro blu, non vogliono inquinati i fiumi, si rivolgono all'asl per ogni puzza che arriva dai depuratori et et etc

    pertanto da tecnico vi posso dire 2 cose:
    1-le aziende parastatali, per quanto brave, una parte del fatturato se ne va tra mille dirigenti e politici vari.
    2-se uno vuole un servizio, ed al giorno d'oggi non possiamo nè sprecare nè inquinare, tale servizio si paga, se volete ancora sognare che l'acqua costi tra 5 anni ancora 1,1 euro al metro cubo, auguri.
    Potrei anche essere d'accordo,ma non credo che tappare il 34% delle perdite nei nostri acquedotti e garantire un servizio a tutti comporti tutto sto casino visto che cmq non si fabbrica nulla,si prende un bene dalla natura e lo si distribuisce ai cittadini o lo si butta,bene che cmq i cittadini gia pagano x tutto quello che gira attorno alla sua distribuzione,ecco perchè questa cosa x me è una cazzata fatta solo x far mangiare qualcuno o visto la tipologia delle imprese che cmq sono "pubbliche" serve solo x tappare quei buchi di bilancio dovuti ai tagli del governo
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  9. #88
    TCP Rider L'avatar di giuva
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Vicentin magnagati
    Moto
    gs immukkato!
    Messaggi
    2,644
    Citazione Originariamente Scritto da Misha84 Visualizza Messaggio
    l'acqua è un bene scarso?? l'acqua è un bene fondamentale!!
    è un diritto, come è un diritto l'aria. NESSUNO deve arrogarsi il diritto di specularci sopra.
    se ne fai un bene soggetto a leggi di merato non fai altro che impoverire la gente.
    si l'acqua è un dirittto, come lo è avere i fiumi senza la fogna scaricata dentro, o vare l'acqua potabile senza alcun germe 24 ore al giorno.
    chi li paga questi servizi visto che secondo te è un diritto?
    è facile lamentarsi delle puzze di un impianto di depurazione, ma se ti propongono di pagare anzichè 0,7 euro al metro cubo per la depurazione pagare 1,5 e non avere più puzze cosa fai??
    non puoi volere la botte piena e la moglie ubriaca, io da schifoso mercante abbiamo eseguito in toscana una finanza di progetto visto che soldi statali non c'erano, dopo 20 anni di emergenza parastatale adesso con l'impianto di depurazione rifatto con soldi privati l'acqua viene depurata ed è in tabella secondo la 152.
    sono prorpio uno schifoso mercante

    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    Potrei anche essere d'accordo,ma non credo che tappare il 34% delle perdite nei nostri acquedotti e garantire un servizio a tutti comporti tutto sto casino visto che cmq non si fabbrica nulla,si prende un bene dalla natura e lo si distribuisce ai cittadini o lo si butta,bene che cmq i cittadini gia pagano x tutto quello che gira attorno alla sua distribuzione,ecco perchè questa cosa x me è una cazzata fatta solo x far mangiare qualcuno o visto la tipologia delle imprese che cmq sono "pubbliche" serve solo x tappare quei buchi di bilancio dovuti ai tagli del governo
    guarda, la politica dell'acqua in italia è sempre stata sbagliata ed in mano alla politica.
    in francia hnno un servizio migliore, le aziende francesi ci stanno mangiando vivi
    posso solo dire che comuni che gestivamo direttamente in passato eravamo controllati dall'arpa e con un uomo riuscivamo a fare un servizio decente e a costi irrisori.
    ora la patata l'ha presa una mutliutily, che fa lo stesso lavoro con 4 persone ed un capo area, più altre ditte subappaltatrici.Il servizio non credere che sia migliorato chissachè
    chi rosica di più nelle tasche dei cittadini?
    Ultima modifica di giuva; 19/11/2009 alle 12:19 Motivo: UnionePost automatica

  10. #89
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    Potrei anche essere d'accordo,ma non credo che tappare il 34% delle perdite nei nostri acquedotti e garantire un servizio a tutti comporti tutto sto casino visto che cmq non si fabbrica nulla,si prende un bene dalla natura e lo si distribuisce ai cittadini o lo si butta,bene che cmq i cittadini gia pagano x tutto quello che gira attorno alla sua distribuzione,ecco perchè questa cosa x me è una cazzata fatta solo x far mangiare qualcuno o visto la tipologia delle imprese che cmq sono "pubbliche" serve solo x tappare quei buchi di bilancio dovuti ai tagli del governo
    Tappare il 34% di perdite del sistema di distribuzione idrica e' un'opera titanica

    Si fabbrica, si fabbrica eccome, mica c'e' il teletrasporto per l'acqua. Lo stesso discorso varrebbe per il petrolio o il gas naturale.

    E' evidente che i cittadini pagano per tutto in ogni caso, qui si discute sul "come" e sul "a chi" pagare.

    Sul fatto che questo serva solo a tappare buchi di bilancio dovuti ai tagli del governo, la situazione attuale del sistema (quindi precedente ai tagli) non mi pare comunque rosea.

  11. #90
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864

    Unhappy alla vs raga


Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12/06/2011, 07:46
  2. perdita acqua
    Di scandian nel forum Speed Triple
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 26/05/2011, 11:42
  3. Radiatore acqua
    Di ScRe4mY nel forum Compro e vendo accessori per Daytona
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14/03/2011, 09:23
  4. pompa acqua....
    Di legend-ario nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15/03/2008, 08:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •