
Originariamente Scritto da
flag
questa e' la logica del mercato.
Un tempo si pagava per dei farmaci anche non particolarmente innovativi, il costo della ricerca.....oggi non e' piu' cosi': si paga il beneficio e la innovativita' commisurata al risparmio ottenuto dal sistema sanitario.
mi sembra un sistema niente male.
il valore di produzione dell'oggetto puo' funzionare, come indicatore, solo nel mercato delle commodities, non in mercati dove ricerca e innovazione sono necessari.........
quale credi che sia il valore di produzione di un software ?
quei 150 euro , li paghiamo comunque noi!

anche s3e , per i farmaci piu' innovativi (e questo e' molto interessante) ci sono accordi commerciali per cui si paga SOLO SE IL PAZIENTE HA RISULTATI POSITIVI DOCUMENTATI: si paga cioe' LA PRESTAZIONE e non IL PRODOTTO, evitandone cosi' la prescrizuione anche a quei pazienti a cui non farebbe nulla
fai il loro gioco, chiederanno il 50 per mille
