mah, di disguidi burocratici (perche' di questo, leggendo l'articolo, si parla) ce ne sono sempre stati, sia nel pubblico che nel privato.
Si sono sempre "superati" col buon senso (se mancava la benza, il distributore dal quale andavano i mezzi del carcere, credo avrebbe fatto credito), ma in questo caso, e succede, si e' voluta mettere in atto una protesta, sostenuta anche dalla buona "accoglienza" mediatica delle notizie sulla mancanza di fondi per la sicurezza.
Comprensibile la protesta, efficace la modalita', gli unici ad aver pagato sono stati gli avvocati venuti da trento, che comunque saranno rimborati del viaggio e del tempo perso........quindi contenti tutti
parere mio.....