Durante la stagione invernale faccio 2-3 trattamenti con il WD40, ovvero la spruzzo quasi totalmente (esiste una confezione con un getto molto ampio che aiuta), coprendo solo dischi e pneumatici, con un pennello ungo bene le pinze e infine rimuovo l'eccesso con uno straccio. Al rientro dai giri su strade col sale, faccio un lavaggio veloce utilizzando solo acqua. Dopo 3 inverni consecutivi di utilizzo la mia precedente moto sembrava ancora nuova.
sono andato anche oggi a girare sulla ss 45 clima ottimo traffico scarso.
io e la moto.
il problema qui non è l'inverno...ma la fidanzata che rompe!!!!!!!!!!!!![]()
Qui dove sto io quando ci si mette fa freddo veramente. Io però fino ad oggi la moto l'ho sempre presa (tranne sotto la pioggia) anche quando le montagne qui intorno erano state imbiancate! Per quando sarà più freddo sto prendendo un pò di abbigliamento in windstopper e credo che non avrò nessun problema! Solo un pò più di attenzione all'asfalto e alle gomme che non entreranno di certo in temperatura.
Ciauzzz...
adoro guidare la moto in inverno.
partecipare a run anche in solitaria.
(poi visto certi amici che ho...)
per il mio calendario l'anno finisce e inizia con il capodanno dell'elefantentreffen!!!
sembra strano ma il mese dell'anno che uso la moto di meno e' luglio...
Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.
Hat 2013 Motociclismo