E se tutti gli prendono una sola pompa le altre la nissin o brembo che fa le mangia o le da come premio produzione ai dipendenti? LA VW che era la sola a montare il TDI se lo faceva in casa? O l'ha comprato sul banco della frutta della Bosch? O la Bosch gliel'ha prodotto dietro commessa e progetto della VW?
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Scusate ma di tecnologia mica vogliamo parlare sulle classic: non scherziamo, le classic devono essere belle gradevoli da condurre ed al più qualitativamente valide in modo da non avere problemi e mantenere le loro caratteristiche di bellezza e piacevolezza. Sulle classic non c'è alcun motivo per impiegare tecnologia o spendere in tecnologia in quanto non è semplicemente richiesto per ottenere certi obiettivi impiegare tecnologia intesa nel senso di tecnologie innovative di avanguardia, salvo che per questione inquinamento.
Discorso a parte per sportive. In questo segmento c'è senso a parlare di tecnologia ed innovazione.
A parer mio l'aspetto più innovativo e tecnologico di tiumph è in re ipsa la scelta della configurazione tricilindrica abbandonata da (quasi tutte eccetto benelli) tutte le altre case.
Sfornare tre cilindri con caratteristiche di coppia, potenza, consumi ed affidabilità paragonabili ad altre configurazioni su cui c'è molta più dimestichezza e "letteratura" è di per sè innovazione costante. Poi che un progetto non venga rimaneggiato così di frequente (come le japan) è segno di un ottimo livello innovativo che non necessita di troppi aggiornamenti per stare al passo con gli altri.
Ovvio il 3 cilindri 675 è molto innovativo a paragone delle concorrenti, il triplo 1050 è un pò vecchiotto di impostazione, ma non è che il resto in circolazione lo faccia ritenere veramente obsoleto.
Infatti, della vecchia del 3 1050 la mamma triumph ne sarà certo consapevole, e compatibilmente con le risorse metterà certo mano ad un nuovo progetto salvo che già non sia da tempo in cantiere e prossimo ad uscire.
saluti.
qui parliamo di componenti aggiuntive non di motore, la bosch vende l'abs ecc. alla VW come alle altre con gli adattamenti del caso ma non lo crea su specifiche VW!!!!
se così non fosse non si speigherebbe perchè kawasaki, suzuki, honda, triumph montino la stessa identica pompa freno, alcune triumph, aprilia, ducati montano le stesse pinze, la daytona monta la stessa forcella del cbr, la kawasaki della suzuki. le catene sono quasi tutte delle EK nelle giapponesi, gli impianti elettrici hanno delle modifiche ma partono dalle stesse centraline, bobine ecc.
i dichi dell'rsv4 sono fatti talmente su specifiche dell'aprila che lo stesso disco lo produtono per qualsiasi altra moto come ricambio![]()
le altre sono piu avanti...ma non è questo il motivo per cui triumph piace agli estimatori...
e poi ce sempre il motto"i signori vanno con macchine inglesi i lavoratori con le tedesche"ovviamente parliamo di moto e ora piu che tedesche sono jap![]()
http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
Johnny i miss you.
straquotone...
e... piccolo aneddoto: un mio amico ha fatto una 'gita' nello stabilimento mv,moto fra le più belle sul mercato e sicuramente a passo coi tempi(vedi la nuova f4)!! ora il fatto è che il prossimo anno dovrebbe uscire la tanto attesa mv f3 che sarà sicuramente un capolavoro ma... indovinate cosa avevano i tecnici ed ingenieri mv aperto davanti agli occhi e indovinate cosa stavano studiando? niente po' po' di meno che lo spettacolare motore di una daytona 675... certo loro probabilmente c metteranno i cornetti d'aspirazione ad altezza variabile e qualche cagatina tecnologica con il vantaggio che sarà un gran motorone, ma il succo è questo: che per la loro supersport di media cilindrata hanno scelto di 'ispirarsi' al motore della day che è fantastico, che spinge e che non da problemi... certo il bilicindrico avrà + coppia + in basso ma le ducati sono + ferme dal mecca che a spasso, così il 4cilindri: quando prende non lo fermi + ma qnd prende? eh... il 3 cilindri della day ha coppia, progressione abbastanza lineare e + cavalli di un 4 cilindri... cs si può volere di +?
e comunque la daytona per ben 2 masterbike test è salita sul podio confrontandosi con delle 1000cc... vi sembra poco??????
daytona forever![]()
Ultima modifica di Aper90; 19/05/2010 alle 15:55
diciamo anche che non scontrarsi direttamente con i colossi giapponesi rende più longevo qualsiasi progetto e che pertanto la strada intrapresa da triumph prima e da mv dopo è sicuramente valida anche in considerazioni delle possibilità economiche delle due aziende.