Citazione Originariamente Scritto da Mugna Visualizza Messaggio
Non mi risulta, la differenza ( non da poco ) tra auto e moto è che in caso di ebrezza (ma il limite è lo stesso) c'e' la confisca se si guida un ciclomotore o motociclo.

Questo a causa di una norma modificata nel 2007, che ha lasciato la confisca dei ciclomotori e dei motocicli solo nel caso in cui venga commesso un reato alla guida dei suddetti veicoli, e la guida in stato d'ebrezza o sotto l'effetto di stupefacenti è un reato.

Per farsi confiscare la moto il tuo amico superava gli 0,5 g/l, basta anche uno 0,6 g/l per dire addio alla moto , mentre se siamo con un auto ammenda da 500 a 2000€, sospensione patente da 3 a 6 mesi.

Non si parla di diversi limiti qui : Automobile Club d'Italia: Art. 186. * Guida sotto l'influenza dell'alcool.

Non si parla nemmeno di confisca della moto, perché la confisca è conseguenza della norma a cui ho accennato.

Quindi se superi i limiti di 0,5 commetti un reato, hai le sanzioni previste dall'art. 186 del C.D.S. e poi per il fatto di aver commesso un reato alla guida di un motociclo scatta la confisca.

Rimane però il forte distinguo tra lo 0.6 che porta alla confisca del
motociclo e lo 1.5 che porta allo stesso provvedimento per un altro
veicolo...