No, probabilmente è l'apertura del gas oltre la quale il funzionamento passa completamente nelle mani del TPS.
In generale comunque non mi pare che possa servire a molto variarlo o lavorarci su, credo che il modo migliore per usare il TuneECU "alla maniera del carburatore" sia lavorare sulla F per carburare medio-alti regimi e giocare con l'A/F per il minimo.
La L è una tabella molto interessante, ma bisogna acquisire bene con un datalogger qual è il valore di depressione nei collettori d'aspirazione in staccata ai vari regimi, così si può tarare veramente di fino la carburazione alle riaperture del gas, o magari tenere vicina allo stechiometrico senza eccedere la carburazione che si ha ad aperture minime e motore attorno ai 4000 giri, diciamo quando si passa ai 50 all'ora dentro i paeselli per intenderci, in modo da limitare i consumi quando le prestazioni non sono richieste.
Ora controllo se il programma datalogger del Tuneboy richiede il codice per poter essere usato...
no il data logger funziona senza chiave ma non và con il cavo tune ecu...![]()
complimenti veramente esaustivo ed efficace nell'esporre!!tanto di cappello!!non so se son off topic,ma a questo punto vorrei chiedere che succede se con il tune ecu tolgo la lambda..ho la mappa arrow completo e in cascata la powercommander..cmq x quanto riguarda il sai l'ho reinserito da software,niente più fiamme al rientro dai 6000 giri..xò con il sai escluso sembrava avere una progressione più convinta..appena si libera il banco provo a fare un paio di lanci..
ah fammi capire sta cosa, tu hai preso la mappa arrow che in origine ha il sai attivato, hai tolto il segno di spunta dalla casellina e si è sentita la differenza nettamente (qualsiasi differenza, rumoristica, di potenza o qualsiasi altra)? sei assolutamente certo che non sia stato effetto placebo?
ps: warst riguardo alle scoperte sull'autoadattamento, riesci a farmi un riassunto in 2 righe anche se non hai ancora testato? perchè venerdì vado ad adria e vorrei essere a posto, proprio domani pensavo di lasciarla quei famosi 12 minuti accesa dopo l'attacco della ventola ma se è una cazzata...
Ultima modifica di Fra881; 23/06/2010 alle 22:26
-Cervello: Non capisci? Devi usare la psicologia inversa! -Homer: Sembra troppo complicato. -Cervello: D'accordo non usarla. -Homer: E invece la userò!
Non ci capisco una Sega, non me Nintendo!



bravissimo e complimenti per la pazienza!!
ora ti faccio uan domanda.... io ho la centralina con la mappatura di serie e sopra ci ho montato la rapid più l'emulatore rbo2 collegato alla lamda e alla centralina....
ho escluso il sai ho fatto male? in teoria con l'rbo2 non dovrei mai entrare in closed loop, oltretutto chi mi ha programmato la rapid mi ha detto lui di chiudere il sai perchè altrimenti avrebbe scazzato la carburazione e i lanci al banco non sarebbero andati bene, perchè il sai tirava dentro il motore aria che sarebbe dovuta finire nell'airbox
Probabilmente come hai fatto tu la carburazione si è smagrita un pelo, per questo sentivi la moto più pronta.
Se vuoi fare un lavoro completo, devi escludere sia il SAI che la sonda Lambda. Questi due sistemi vanno usati sempre insieme, necessariamente.
Tappa quindi il SAI fisicamente, disabiliti sulla mappatura SAI e sonda Lambda, poi con il banco prova puoi farti settare al meglio la carburazione.
Fai questo però se hai il regolatore manuale del minimo (costa poco a comprarlo, oppure se hai mano puoi fartelo anche tu), così che in pista non hai problemi a settarti il minimo come vuoi tu e quindi avere il freno motore che più ti aggrada.
Allora prima la moto voglio provarla e non potrò che farlo domenica, perché non so se va bene o male ciò che ho fatto. Comunque, ti posso dire subito che se imposti il minimo sulla mappa in un modo e poi te lo ritrovi realmente 200 giri/min più in basso, i valori di adattamento che hai in centralina sono sbagliati.
Io ho impostato 1340 giri/min sulla nuova mappa, e realmente il regime oscilla tra 1320 e 1370 giri/min al massimo, a moto calda e con tutti gli adattamenti azzerati.
Accendi la moto al minimo, falla scaldare da sola fino ad 80° C di temperatura refrigerante, controlla che sulla schermata Diagnosi in fondo ci sia il Closed Loop attivato (il simboletto con le due frecce a cerchio diventa colorato e se ci passi sopra col mouse ti dice "Closed Loop attivo ecc.. ecc.."), poi fai un Reset TPS.
Se ti va bene la moto avvia la procedura di adattamento veloce in pochi secondi, altrimenti ti azzera tutto ma fregatene, parti, fatti un giro e vedi se va bene.
Più di così non posso dirti perché io il giro per vedere se va tutto bene devo ancora farlo...
Se hai l'emulatore della sonda Lambda il SAI lo puoi chiudere benissimo, come ci hai detto chi ti ha programmato la Rapid Bike sa il fatto suo e fidati allora di ciò che fa, perché se ha chiuso il SAI poi ne ha tenuto conto quando ha fatto la messa a punto.
Piuttosto, quando vorrai farti rivedere la messa a punto, io farei la prova di usare come base nella centralina originale non la mappa standard, ma quella Arrow: hai anticipi di accensione più spinti e "sicuri" (dato che sono stati messi a punto proprio da Triumph), sinonimo di maggiori prestazioni, inoltre a differenza della mappa standard il closed loop è usato praticamente solo al minimo quindi il preparatore non deve sbattersi troppo a lavorare con l'emulatore O2.
Inoltre, digli se ora che hai il TuneECU non è meglio togliere direttamente il closed loop dalla centralina originale, così da non dover usare per niente l'emulatore 02.....!
Ultima modifica di Dennis; 24/06/2010 alle 11:45



perfetto.... era giusto per capire meglio io.... di lui mi fido e come....
sai cosa c'è che non gli piace a lui? il fatto di dover sovrascrivere i dati della centralina di serie.... visto che se dovesse succedere qualcosa alla rapid posso benissimo staccare tutto e la moto torna di serie....