Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 504

Discussione: BAR del Pilota

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Cav
    Data Registrazione
    15/07/07
    Località
    non lo so più
    Moto
    sporca, brutta e vecchia
    Messaggi
    12,693
    Citazione Originariamente Scritto da FrankyTripleR Visualizza Messaggio
    che hai combinato? Ha cominciato a pompare a rischio high-side? Comunque con mauro vai sul tranquillo..un buon drink per risolvere il problema te lo propone di certo! comunque nei gda c'è quello extremetech, con 450/480 mi pare ti diano il tech2.. Dacci un occhio se non l'hai visto!
    praticamente si, non so come ho fatto a restare sulla moto, perchè il posteriore era per i fatti suoi... quando ha ripreso grip mi ha sparato nel prato fuori pista... e le mie mutande si erano già riempite...

    ho visto il tech2, ma a questo punto aspetto, magari trovo qualcuno che vende qlcs di usato a un po' meno... tanto in ogni caso il gda lo fanno abbastanza frequentemente...

    ho trovato delle paioli a 800€ (forche intendo...) ci sto facendo un pensierino, ma devo capire se vanno bene sulle mie piastre...

    visto che il nostro barista c'ha le forche fighe ma non fa sconti...
    Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!

  2. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di maurotrevi
    Data Registrazione
    13/08/09
    Località
    trevisano a Trieste
    Moto
    zx10r e freewillis 650
    Messaggi
    16,077
    Citazione Originariamente Scritto da ilCavy Visualizza Messaggio
    praticamente si, non so come ho fatto a restare sulla moto, perchè il posteriore era per i fatti suoi... quando ha ripreso grip mi ha sparato nel prato fuori pista... e le mie mutande si erano già riempite...

    ho visto il tech2, ma a questo punto aspetto, magari trovo qualcuno che vende qlcs di usato a un po' meno... tanto in ogni caso il gda lo fanno abbastanza frequentemente...

    ho trovato delle paioli a 800€ (forche intendo...) ci sto facendo un pensierino, ma devo capire se vanno bene sulle mie piastre...

    visto che il nostro barista c'ha le forche fighe ma non fa sconti...
    cosa hai trovato? mandami il link che mi interessa

    Citazione Originariamente Scritto da ilCavy Visualizza Messaggio
    come funziona il TC?
    i TC sono fondamentalmente di vari tipi, quelli che prevengono la derapata, quelli che la suppongono, quelli che la leggono e la bloccano e quelli più sofisticati che uniscono la prevenzione alla repressione.

    sistemi di tipo preventivo per me sono una mezza cazzata perchè tolgono feeling e inevitabilmente rallentano a meno che non siano integrati con sistemi gps e tarature fatte bene con telemetrie ecc. in sbk o motogp lo usano integrandolo alle letture reali e gli serve solo per ridurre i pompaggi in alcuni punti pertanto è solo un integrazione al resto del sistema. va anche detto che tutta la loro gestione motore è sviluppata per questo scopo pertanto nell'uso normale sarebbe poco utile.

    i sistemi basati su supposizioni sono i più economici, introdotti nel 2008 dalla kawasaki nessuno si è accorto di averlo nella produzione di serie è stato adottato anche da honda.
    questo sistema però trova riscontro anche nelle corse, infatti nasce nell'AMA sbk con la yoshimura e dai successi raccolti da spies e compagno direi che faceva il suo sporco lavoro.
    successivamente è stato portato nel mercato dalla Bazzaz.
    il vantaggio di questo sistema è il fatto di non usare sensori, il che consente di essere utilizzato in tutte quelle gare dove un controllo di trazione attivo è vietato e fondamentalmente si basa su un calcolo molto semplice, in una determinata marcia calcola che il motore non può salire di giri più veloce di un tot. se sale più velocemente significa che derapa pertanto rallenta l'accelerazione.
    nei sistemi commerciali risentono del tipo di gomma che può avere diametri di rotolamento differenti a seconda della marca e misura degli pneumatici, questo complica la taratura di ogni sistema ma in un sistema come questo complica maggiormente la messa a punto del sistema.

    i sistemi attivi quindi quelli che leggono la reale velocità della ruota, leggono i giri della stessa per applicare dei tagli veri e propri su iniezione o accensione.
    questi sistemi trovano uno scoglio nel variare del diametro di rotolamento, infatti nello scendere in piega a velocità costante avremmo una variazione della velocità delle ruote.
    per ovviare questo problema ducati che è stata la prima ad adottarlo in una sportiva ha applicato un sensore al TPS che legge la posizione dei corpi farfallati così da intuire se la moto è in curva o dritta.
    lo stesso sistema credo venga usato dal grip one gubellini.
    successivamente è stato introdotto (credo sempre da ducati) un giroscopio che legge l'angolo di inclinazione della moto.
    da questi sistemi si discosta il PSC della IRC che capisce l'inclinazione della moto con dei calcoli matematici che analizzano le due velocità senza limitarsi al capire quanto questo il posteriore accelera rispetto all'anteriore, di conseguenza la qualità del calocolo permette una maggior dolcezza e precisione del taglio.
    questi sistemi hanno bisogno di essere impostati con i diametri di rotolamento delle gomme e questo crea non pochi problemi per la dotazione di serie.
    infatti per essere omologati c'è la necessità di creare un software "chiuso" e tutte le case hanno problemi nel cambio di pneumatici, cosa che non avviene per gli aftermarket, tutti ricorderanno le comparative delle riviste a cui la ducati non ha dato le moto perchè non compatibili con le gomme usate

    in questi giorni sembra che aprilia abbia realizzato un sistema più evoluto in grado di "misurarsi" da sola le gomme.

    doveroso a questo punto citare il sistema bmw che integra un po' tutti questi sistemi grazie ad una gestione motore molto evoluta ma che come detto in apertura soffre una taratura universale per un sistema che ne richiederebbe tarature molto dettagliate. i test in pista hanno confermato questa imprecisione...

    penso di aver fatto una buona panoramica nei sistemi, ora però vorrei arrivare alle sensazioni che da un tc e come va guidata la moto con questi sistami.
    Ultima modifica di maurotrevi; 12/10/2010 alle 08:45 Motivo: UnionePost automatica

Discussioni Simili

  1. Bar del Pilota 3
    Di prolive nel forum Triumph on Track
    Risposte: 525
    Ultimo Messaggio: 23/12/2012, 03:46
  2. PEDANE PILOTA
    Di mont100% nel forum Compro e vendo accessori per Street Triple
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24/04/2011, 21:15
  3. BAR del Pilota 2
    Di maurotrevi nel forum Triumph on Track
    Risposte: 519
    Ultimo Messaggio: 22/11/2010, 13:24
  4. Pilota SBK
    Di Herbie 53 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 21/11/2008, 07:17
  5. che pilota da ...07..
    Di bikerlatin nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21/09/2006, 14:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •