No,come fai?Tu uando contrai l addome lo contrai tutto,mica una parte si ed una no.Eì come dire che fai la coscia alta o la coscia bassa...Il tendine del retto è quello e se tira,tra tutta la muscolatura,non solo una parte.Poi vabbè,è una cosa puramente didattica,l importante è non farsi male mentre si fanno!
Boh... Magari ipotizzerei che le componenti nervose propriocettive a seconda del tipo di esercizio sono differentemente stimolate... La contrazione però è unica, i neuroni somatomotori (scheletrici) di quel muscolo credo abbiano un unità motoria abbastanza grande, stimolano tutto il muscolo alla contrazione, unità motorie più piccole permettono movimenti più fini, in questo caso dovresti prendere d'esempio la mano!
Su quello se ne è discusso molto e ancora se ne discute.Posso darti due certezze:
1 con l elettromiografia hanno visto che sia che tu fletta busto sul bacino o viceversa,il retto del addome lavora alla stessa maniera in tutti i suoi "comparti"
2 Quando lavori il quadricipite,non credo che tu lo senta lavorare da sopra l anca fino a sotto al ginocchio...
Per quanto riguarda lo streching...mi hai citato uno niente male!E' un pò come dire "a me piace come guida la moto Agostini"Sullo stretching ci sono sempre tanti grandi punti interrogativi (come in moltissime altre cose).
Ti dico che ovviamente sono contro lo stretching esclusivamente balistico.Mi piace molto il PNF e generalmente faccio e propongo uno stretching di tipo più globale.Alleno molto (sia in fase di "potenziamento che allungamento) le catene cinetiche.Ho sempre trovato i maggiori benefici in questo modo.Poi ovviamente c è chi è contro
Bisognerebbe vedere come si distribuiscono le unità motorie all interno del retto e quanto variano da persona a persona...
Ultima modifica di Zoon1983; 21/11/2010 alle 16:47 Motivo: UnionePost automatica