Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
beati voi che avete anche la possibilità del secondo lavoro,da queste parti ne abbiamo ben poco anche del primo.



bè con me lavorano tanti diplomati ,ma chi fà un pò di carriera o si migliora son sempre i soliti figli di ,nipoti di,amanti di,insomma il solito sistema che non è proprio ....indiano ,ma made in italy.
comprendo Arma' quel che dici ma fuori e' diverso.
ci vedi la gente con la faccia nei libri dovunque.
leggono , si consultano-confrontano e nonostante in certi paesi la democrazia e' cosa sconosciuta sono pervasi da un desiderio di crescere..

Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
non riesco a capire come mai in Italia il problema siano sempre gli operai che lavorano meno dei tedeschi, francesi ecc..ecc e gli imprenditori invece?? come sono rispetto a quelli tedeschi francesi ecc.ecc! saremo stati proprio sfigati ci han dato gli operai scarsi e gli imprenditori fenomenali....

gli operai fenomenali dovrebbero fare quello che fanno gli imprenditori fenomenali.
andarsene da questa valle di lacrime.
e sono molti.
moltissimi.
di certo non trovano incarichi di responsabilita' operai e lavoratori abituati a faticare facile.

fai conto che qui da noi ancora non si parlano due o tre lingue..
siamo indietrissimo!!



Citazione Originariamente Scritto da motomike78 Visualizza Messaggio
ciao non credo mi vedo costretto a smentire purtroppo
per un breve periodo e forse il migliore della mia vita lavorativa
per intensità e crescita professionale
ho avuto il ruolo di capo ute nel montaggio di mirafiori e con precisione sulla linea punto\musa\idea e e posso affermare ,visto che l'ho vissuto sulla mia pelle ,
che ci sono una buona parte di lavoratori quasi il 60% che rispettano le regole
ed hanno cura del proprio posto di lavoro
l'altro 40% dovrebbe stare in tutti i posti del mondo fuorchè in fabbrica; non hanno senso civico rispetto per il prossimo e vedono il lavoro come un diritto.
il diritto al lavoro sicuramente è sacrosanto ma non può assicurarlo il privato,
IL privato in quanto tale può assicurare lavoro solo se c'è lucro
nel momento che uno di questi fattori decade non c'è più lavoro.
Al contrario chi deve salvaguardare il lavoro e quindi l'economia del paese è lo STATO.

concludo con una domanda vi siete mai chiesti come mai in italia l'unica multinazionale disposta ad investire è la FIAT
E come mai in germania,francia ed inghilterra le varie multinazionali automobilistiche (ford e toyota) hanno vari stabilimenti dove producono e quindi generano lavoro e utile?

ecco una bella riflessione.
in effetti non si capisce come mai in Germania ci sono almeno 5-6 grandi case automobilistiche indipendenti e qui' da noi non sopravvive piu' nulla??

sarebbe stato bello vedere che accadeva se Marchionne prendeva la Opel

Citazione Originariamente Scritto da motomike78 Visualizza Messaggio
dimmi a quante persone in italia la bosch da lavoro diciamo
sotto i 5.000,quindi non ha neanche potere contrattuale vedi caso yamaha
ha chiuso lo stabilimento marchigiano dove lavoravano 800 persone
e l'ha riaperto non nel 3 mondo ma in spagna
e lo stato italiano non ha neanche avuto la forza di tutelare quei poveri padri e madri di famiglia

solo a Torino ci saranno oltre 100000 persone nell'indotto..
la linea di assemblaggio e' solo una piccola parte.
ma fondamentale.
il cervello di tutto!!

con Armageddon dentro