
Originariamente Scritto da
caféRacer
Leggi bene: la casa può anche solo essere appoggiata al suolo, quindi fisicamente mobile.
Ma, per le leggi dello Stato italiano, è sempre e comunque considerata come "immobile" da dichiarare al catasto.
Su quale sia la loro funzione, le risposte possono essere tante quante le persone che le usano.
Quello che dico è che se hai un terreno, edificabile o agricolo, con vincoli o senza, se vuoi costruirci sopra (o appoggiarci sopra una di queste case di legno) devi avere l'autorizzazione del tuo comune in forma di "PdC" oppure "superDia" oppure "SCIA".
Per avere una di queste "autorizzazioni", si deve presentare tutta la documentazione di riferimento firmata da un professionista abilitato, tra cui anche i calcoli con i dimensionamenti strutturali.
Ora, secondo te, se tu vieni da me (architetto) e mi chiedi di redigere la documentazione per chiedere il Permesso di costruire (e quindi anche calcolare gli elementi strutturali) per una casetta in legno PF che hai acquistato e di cui non sappiamo niente a livello tecnico (perchè è appunto priva di allegati tecnico-progettuali, io che ti rispondo?!
Ti rispondo no grazie. Oppure ti dico di si ma, siccome devo analizzare tutto e la responsabilità civile e penale di quanto attesterò sarà esclusivamente mia
e non della ditta produttrice, ti presento una parcella di 10.000.00 euro.
Per capirci, quella casa, cosi' come la vendono, è come un prototipo di moto senza omologazione per circolare su strada fatto in casa o in officina.
Alla motorizzazione, prima di fare i test e darti l'omologazione, ti chiederanno anche le relazioni tecniche e i calcoli dinamici, ecc ecc inerenti al tuo prototipo.
Se l'officina che ha costruito il prototipo non ha fatto fare il progetto all'ing.meccanico, dovrai trovarne uno tu che se ne assuma la responsabilità.
Pensi che ti firmerebbe qualcosa che non ha studiato e calcolato di persona, su cui non saprebbe se alla prima curva le ruote si staccheranno?
Io penso di no.. magari la firmerebbe solo dopo aver studiato pezzo per pezzo e verificato con i calcoli a spese tue.
Quindi, se non firma, non avrai neanche la documentazione per chiedere l'omologazione alla motorizzazione civile.