Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Occhio a nuove truffe con carta di credito

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379

    Exclamation Occhio a nuove truffe con carta di credito

    Dinamite Bla 14 febbraio 11.15.10
    NUOVA TRUFFA CON LA CARTA DI CREDITO
    Consiglio di girare questa e-mail anche ad amici e conoscenti per evitare
    spiacevoli sorprese.
    Una delle più importanti banche del Canada (più precisamente la Royal Bank
    of Canada) sta allertando tutti i propri clienti circa una nuova truffa ai danni di
    possessori di carte di credito (VISA, Mastercard, etc.) che si sta allargando a
    tutto il continente americano ed è molto prevedibile che prestissimo
    raggiungerà l'Europa...OCCHIO, RAGAZZI !!!
    La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. In
    particolare si tratta di un modo piuttosto furbo per truffare i possessori di
    carte di credito, poiché questi bastardi hanno già i numeri di serie della carte
    e quindi NON VI CHIEDONO IL NUMERO DI SERIE DELLA VOSTRA.
    Questa mail potrà essere molto utile in quanto una volta capito come funziona
    la truffa sarete preparati e protetti dal pericolo. Funziona così.
    La persona vi chiamerà al telefono dicendo:
    "Buongiorno, mi chiamo (Nome e Cognome) e La sto chiamando dall'ufficio
    antifrodi della VISA (oppure Mastercard, American Express, ecc.).La mia
    matricola di funzionario VISA è la 12460.
    Le telefono perché la Sua carta è stata segnalata dal nostro sistema di
    sicurezza per aver fatto un acquisto insolito e io sono qui per verificare
    insieme a Lei se si tratta di qualcosa di illegale oppure no. Guardi, si tratta
    della Sua carta di credito VISA emessa dalla Banca.........( vi dirà il nome della
    Vostra Banca) Lei ha per caso acquistato recentemente dei biglietti aerei (o
    qualsiasi altra cosa) per 497.99 dollari (oppure Euro) da una società via
    Internet che ha sede in ....... ?"
    Mentre voi risponderete di no, il falso funzionario continuerà dicendo:
    "Guardi, Le spiego brevemente, si tratta di una società che stiamo tenendo
    d'occhio poiché effettua degli addebiti tra 297 e 497 dollari (Euro) per volta e
    restando sotto i 500 dollari non è facilmente controllabile, dato il gran
    numero di transazioni che effettua ogni giorno in tutto il mondo. Ad ogni
    modo, se Lei mi conferma di non aver effettuato con la sua carta nessun
    acquisto Internet per biglietti aerei di questo importo, con il suo aiuto
    abbiamo potuto appurare che si tratta di un tentativo di frode e così questa
    somma Lei la vedrà addebitata sull'estratto conto del mese ma le verrà
    contemporaneamente eseguito lo storno per lo stesso importo non dovuto,
    così alla fine il saldo sarà pari. L'estratto conto verrà inviato come al solito al
    Suo indirizzo che ci risulta essere in ________ (il vostro indirizzo), è corretto
    ?"
    E voi direte ovviamente di sì...
    Allora lui/lei continuerà dicendo:
    "Ok, a questo punto apro una pratica interna antifrode.
    Se Lei avesse qualsiasi domanda o chiarimento da chiederci,chiami il nostro
    numero verde 800 ........ e chieda dell'ufficio antifrodi Internet.
    Quando un mio collega le risponderà, abbia cura di dargli il codice di questa
    pratica che è il .............. (vi darà un numero a sei cifre) così che potrà
    rispondere a tutte le sue domande. Ha annotato il codice della pratica?
    Vuole che glielo ripeta?"
    A questo punto inizia la parte IMPORTANTE della truffa.l
    Il falso funzionario vi dirà:
    "Un'ultima cosa ancora. Avrei bisogno di verificare se lei è davvero in
    possesso della sua carta: ce l'ha in mano in questo momento? Ok, allora dia
    uno sguardo ai numeri che trova sul retro: se guarda bene vedrà due numeri,
    uno di quattro cifre che è una parte del numero di serie della carta e l'altro di
    tre cifre (Codice di Sicurezza) che dimostra che Lei è in possesso della carta.
    Queste ultime tre cifre sono quelle che vengono normalmente utilizzate per gli
    acquisti via Internet, poiché sono la prova che Lei possiede fisicamente la
    carta. Me li può leggere per favore ?" Una volta che glieli avrete letti, lui dirà:
    "Ok, codice corretto. Avevo solo bisogno della prova che la carta non
    fosse stata persa o rubata e che ne eravate ancora fisicamente in
    possesso.Ha qualche altra domanda da farmi ?"
    Dopo che voi avete risposto di no, lui risponderà: "Molto bene, La ringrazio
    della collaborazione. In ogni caso non esiti a contattarci per qualsiasi
    necessità: buongiorno."
    E metterà giù il telefono.
    Da parte vostra vi sentirete sollevati... hanno tentato di truffarvi, ma il solerte
    servizio antifrodi della VISA vi ha salvati in tempo. In fondo non gli avete
    detto quasi niente di importante e lui non vi ha mai > chiesto il numero della
    carta...
    INVECE HA GIA' INCASSATO I VOSTRI SOLDI !
    Già, perché gli avete letto i tre numeri del codice di sicurezza e
    CERTAMENTE li ha già usati per addebitare la vostra carta.
    Infatti quello che i truffatori vogliono è proprio il codice di sicurezza a
    tre cifre sul retro della carta: gli altri dati se li erano già procurati,
    compreso il titolare, la data di emissione, di scadenza, il numero di
    serie della carta e persino il vostro indirizzo....
    Mancava solo il codice di sicurezza !
    Se vi dovessero chiamare con le modalità appena descritte, non date nessun
    riferimento e ditegli che chiamerete direttamente la VISA (oppure Mastercard,
    ecc.) per la verifica della conversazione: le società che emettono le carte di
    credito NON VI CHIEDERANNO MAI DEI CODICI : LORO LI CONOSCONO
    PRIMA DI VOI !!!
    Per favore, diffondete queste informazioni ai vostri familiari ed amici.
    Manuela Russo - Banca d'Italia -
    Servizio Informazioni Sistema Creditizio Largo Guido Carli.
    00044 Vermicino - Frascati (Roma)
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,661
    Non ho la carta di credito, ma è una segnalazione utile.

  4. #3
    Triumphista Sondaggista TCP L'avatar di Muttley
    Data Registrazione
    22/08/06
    Località
    Rasataland
    Moto
    Ex Speed 1050, ora lavandino a presa diretta e qualche bicicletta
    Messaggi
    29,560
    behh ..direi che bisogna essere un po' coglioni per dare i numeri di carta ad uno che ti telefona.

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    Dinamite Bla 14 febbraio 11.15.10
    NUOVA TRUFFA CON LA CARTA DI CREDITO
    Consiglio di girare questa e-mail anche ad amici e conoscenti per evitare
    spiacevoli sorprese.
    Una delle più importanti banche del Canada (più precisamente la Royal Bank
    of Canada) sta allertando tutti i propri clienti circa una nuova truffa ai danni di
    possessori di carte di credito (VISA, Mastercard, etc.) che si sta allargando a
    tutto il continente americano ed è molto prevedibile che prestissimo
    raggiungerà l'Europa...OCCHIO, RAGAZZI !!!
    La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. In
    particolare si tratta di un modo piuttosto furbo per truffare i possessori di
    carte di credito, poiché questi bastardi hanno già i numeri di serie della carte
    e quindi NON VI CHIEDONO IL NUMERO DI SERIE DELLA VOSTRA.
    Questa mail potrà essere molto utile in quanto una volta capito come funziona
    la truffa sarete preparati e protetti dal pericolo. Funziona così.
    La persona vi chiamerà al telefono dicendo:
    "Buongiorno, mi chiamo (Nome e Cognome) e La sto chiamando dall'ufficio
    antifrodi della VISA (oppure Mastercard, American Express, ecc.).La mia
    matricola di funzionario VISA è la 12460.
    Le telefono perché la Sua carta è stata segnalata dal nostro sistema di
    sicurezza per aver fatto un acquisto insolito e io sono qui per verificare
    insieme a Lei se si tratta di qualcosa di illegale oppure no. Guardi, si tratta
    della Sua carta di credito VISA emessa dalla Banca.........( vi dirà il nome della
    Vostra Banca) Lei ha per caso acquistato recentemente dei biglietti aerei (o
    qualsiasi altra cosa) per 497.99 dollari (oppure Euro) da una società via
    Internet che ha sede in ....... ?"
    Mentre voi risponderete di no, il falso funzionario continuerà dicendo:
    "Guardi, Le spiego brevemente, si tratta di una società che stiamo tenendo
    d'occhio poiché effettua degli addebiti tra 297 e 497 dollari (Euro) per volta e
    restando sotto i 500 dollari non è facilmente controllabile, dato il gran
    numero di transazioni che effettua ogni giorno in tutto il mondo. Ad ogni
    modo, se Lei mi conferma di non aver effettuato con la sua carta nessun
    acquisto Internet per biglietti aerei di questo importo, con il suo aiuto
    abbiamo potuto appurare che si tratta di un tentativo di frode e così questa
    somma Lei la vedrà addebitata sull'estratto conto del mese ma le verrà
    contemporaneamente eseguito lo storno per lo stesso importo non dovuto,
    così alla fine il saldo sarà pari. L'estratto conto verrà inviato come al solito al
    Suo indirizzo che ci risulta essere in ________ (il vostro indirizzo), è corretto
    ?"
    E voi direte ovviamente di sì...
    Allora lui/lei continuerà dicendo:
    "Ok, a questo punto apro una pratica interna antifrode.
    Se Lei avesse qualsiasi domanda o chiarimento da chiederci,chiami il nostro
    numero verde 800 ........ e chieda dell'ufficio antifrodi Internet.
    Quando un mio collega le risponderà, abbia cura di dargli il codice di questa
    pratica che è il .............. (vi darà un numero a sei cifre) così che potrà
    rispondere a tutte le sue domande. Ha annotato il codice della pratica?
    Vuole che glielo ripeta?"
    A questo punto inizia la parte IMPORTANTE della truffa.l
    Il falso funzionario vi dirà:
    "Un'ultima cosa ancora. Avrei bisogno di verificare se lei è davvero in
    possesso della sua carta: ce l'ha in mano in questo momento? Ok, allora dia
    uno sguardo ai numeri che trova sul retro: se guarda bene vedrà due numeri,
    uno di quattro cifre che è una parte del numero di serie della carta e l'altro di
    tre cifre (Codice di Sicurezza) che dimostra che Lei è in possesso della carta.
    Queste ultime tre cifre sono quelle che vengono normalmente utilizzate per gli
    acquisti via Internet, poiché sono la prova che Lei possiede fisicamente la
    carta. Me li può leggere per favore ?" Una volta che glieli avrete letti, lui dirà:
    "Ok, codice corretto. Avevo solo bisogno della prova che la carta non
    fosse stata persa o rubata e che ne eravate ancora fisicamente in
    possesso.Ha qualche altra domanda da farmi ?"
    Dopo che voi avete risposto di no, lui risponderà: "Molto bene, La ringrazio
    della collaborazione. In ogni caso non esiti a contattarci per qualsiasi
    necessità: buongiorno."
    E metterà giù il telefono.
    Da parte vostra vi sentirete sollevati... hanno tentato di truffarvi, ma il solerte
    servizio antifrodi della VISA vi ha salvati in tempo. In fondo non gli avete
    detto quasi niente di importante e lui non vi ha mai > chiesto il numero della
    carta...
    INVECE HA GIA' INCASSATO I VOSTRI SOLDI !
    Già, perché gli avete letto i tre numeri del codice di sicurezza e
    CERTAMENTE li ha già usati per addebitare la vostra carta.
    Infatti quello che i truffatori vogliono è proprio il codice di sicurezza a
    tre cifre sul retro della carta: gli altri dati se li erano già procurati,
    compreso il titolare, la data di emissione, di scadenza, il numero di
    serie della carta e persino il vostro indirizzo....
    Mancava solo il codice di sicurezza !
    Se vi dovessero chiamare con le modalità appena descritte, non date nessun
    riferimento e ditegli che chiamerete direttamente la VISA (oppure Mastercard,
    ecc.) per la verifica della conversazione: le società che emettono le carte di
    credito NON VI CHIEDERANNO MAI DEI CODICI : LORO LI CONOSCONO
    PRIMA DI VOI !!!

    Per favore, diffondete queste informazioni ai vostri familiari ed amici.
    Manuela Russo - Banca d'Italia -
    Servizio Informazioni Sistema Creditizio Largo Guido Carli.
    00044 Vermicino - Frascati (Roma)
    Come regola basta quello evidenziato
    Ultima modifica di Muttley; 14/02/2011 alle 09:39 Motivo: UnionePost automatica
    Patata Rasata Fans Club
    Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
    La Storia del WC

  5. #4
    Yamahaista Fermone e Nerd L'avatar di Misha84
    Data Registrazione
    03/01/07
    Località
    Sardo orgoglioso di esserlo
    Moto
    La mia moto ronza
    Messaggi
    9,961
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    Dinamite Bla 14 febbraio 11.15.10
    NUOVA TRUFFA CON LA CARTA DI CREDITO
    Consiglio di girare questa e-mail anche ad amici e conoscenti per evitare
    spiacevoli sorprese.
    Una delle più importanti banche del Canada (più precisamente la Royal Bank
    of Canada) sta allertando tutti i propri clienti circa una nuova truffa ai danni di
    possessori di carte di credito (VISA, Mastercard, etc.) che si sta allargando a
    tutto il continente americano ed è molto prevedibile che prestissimo
    raggiungerà l'Europa...OCCHIO, RAGAZZI !!!
    La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. In
    particolare si tratta di un modo piuttosto furbo per truffare i possessori di
    carte di credito, poiché questi bastardi hanno già i numeri di serie della carte
    e quindi NON VI CHIEDONO IL NUMERO DI SERIE DELLA VOSTRA.
    Questa mail potrà essere molto utile in quanto una volta capito come funziona
    la truffa sarete preparati e protetti dal pericolo. Funziona così.
    La persona vi chiamerà al telefono dicendo:
    "Buongiorno, mi chiamo (Nome e Cognome) e La sto chiamando dall'ufficio
    antifrodi della VISA (oppure Mastercard, American Express, ecc.).La mia
    matricola di funzionario VISA è la 12460.
    Le telefono perché la Sua carta è stata segnalata dal nostro sistema di
    sicurezza per aver fatto un acquisto insolito e io sono qui per verificare
    insieme a Lei se si tratta di qualcosa di illegale oppure no. Guardi, si tratta
    della Sua carta di credito VISA emessa dalla Banca.........( vi dirà il nome della
    Vostra Banca) Lei ha per caso acquistato recentemente dei biglietti aerei (o
    qualsiasi altra cosa) per 497.99 dollari (oppure Euro) da una società via
    Internet che ha sede in ....... ?"
    Mentre voi risponderete di no, il falso funzionario continuerà dicendo:
    "Guardi, Le spiego brevemente, si tratta di una società che stiamo tenendo
    d'occhio poiché effettua degli addebiti tra 297 e 497 dollari (Euro) per volta e
    restando sotto i 500 dollari non è facilmente controllabile, dato il gran
    numero di transazioni che effettua ogni giorno in tutto il mondo. Ad ogni
    modo, se Lei mi conferma di non aver effettuato con la sua carta nessun
    acquisto Internet per biglietti aerei di questo importo, con il suo aiuto
    abbiamo potuto appurare che si tratta di un tentativo di frode e così questa
    somma Lei la vedrà addebitata sull'estratto conto del mese ma le verrà
    contemporaneamente eseguito lo storno per lo stesso importo non dovuto,
    così alla fine il saldo sarà pari. L'estratto conto verrà inviato come al solito al
    Suo indirizzo che ci risulta essere in ________ (il vostro indirizzo), è corretto
    ?"
    E voi direte ovviamente di sì...
    Allora lui/lei continuerà dicendo:
    "Ok, a questo punto apro una pratica interna antifrode.
    Se Lei avesse qualsiasi domanda o chiarimento da chiederci,chiami il nostro
    numero verde 800 ........ e chieda dell'ufficio antifrodi Internet.
    Quando un mio collega le risponderà, abbia cura di dargli il codice di questa
    pratica che è il .............. (vi darà un numero a sei cifre) così che potrà
    rispondere a tutte le sue domande. Ha annotato il codice della pratica?
    Vuole che glielo ripeta?"
    A questo punto inizia la parte IMPORTANTE della truffa.l
    Il falso funzionario vi dirà:
    "Un'ultima cosa ancora. Avrei bisogno di verificare se lei è davvero in
    possesso della sua carta: ce l'ha in mano in questo momento? Ok, allora dia
    uno sguardo ai numeri che trova sul retro: se guarda bene vedrà due numeri,
    uno di quattro cifre che è una parte del numero di serie della carta e l'altro di
    tre cifre (Codice di Sicurezza) che dimostra che Lei è in possesso della carta.
    Queste ultime tre cifre sono quelle che vengono normalmente utilizzate per gli
    acquisti via Internet, poiché sono la prova che Lei possiede fisicamente la
    carta. Me li può leggere per favore ?" Una volta che glieli avrete letti, lui dirà:
    "Ok, codice corretto. Avevo solo bisogno della prova che la carta non
    fosse stata persa o rubata e che ne eravate ancora fisicamente in
    possesso.Ha qualche altra domanda da farmi ?"
    Dopo che voi avete risposto di no, lui risponderà: "Molto bene, La ringrazio
    della collaborazione. In ogni caso non esiti a contattarci per qualsiasi
    necessità: buongiorno."
    E metterà giù il telefono.
    Da parte vostra vi sentirete sollevati... hanno tentato di truffarvi, ma il solerte
    servizio antifrodi della VISA vi ha salvati in tempo. In fondo non gli avete
    detto quasi niente di importante e lui non vi ha mai > chiesto il numero della
    carta...
    INVECE HA GIA' INCASSATO I VOSTRI SOLDI !
    Già, perché gli avete letto i tre numeri del codice di sicurezza e
    CERTAMENTE li ha già usati per addebitare la vostra carta.
    Infatti quello che i truffatori vogliono è proprio il codice di sicurezza a
    tre cifre sul retro della carta: gli altri dati se li erano già procurati,
    compreso il titolare, la data di emissione, di scadenza, il numero di
    serie della carta e persino il vostro indirizzo....
    Mancava solo il codice di sicurezza !
    Se vi dovessero chiamare con le modalità appena descritte, non date nessun
    riferimento e ditegli che chiamerete direttamente la VISA (oppure Mastercard,
    ecc.) per la verifica della conversazione: le società che emettono le carte di
    credito NON VI CHIEDERANNO MAI DEI CODICI : LORO LI CONOSCONO
    PRIMA DI VOI !!!
    Per favore, diffondete queste informazioni ai vostri familiari ed amici.
    Manuela Russo - Banca d'Italia -
    Servizio Informazioni Sistema Creditizio Largo Guido Carli.
    00044 Vermicino - Frascati (Roma)
    il problema di fondo è un altro:

    ti è arrivata per email sta scemenza?
    e come minimo l'avrai inoltrata ai tuoi contatti..

    la frode vera sai in che consiste?
    avrai notato che tra i destinatari della mail, oltre al tuo nome, ci sono i contatti anche di altre persone.

    E QUELLO L'OBBIETTIVO DELLA CATENA DI SANT'ANTONIO.

    database di indirizzi internet da vendere a fine pubblicitario.

    ti sei mai chiesto come mai dopo alcuni anni che hai una casella di posta iniziano ad arrivarti dosi massicce di spam?

    principalmente perchè il tuo indirizzo è stato letteralmente venduto da qualcuno, in modo che ti possano arrivare stronzate tipo "allunga il tuo pene" o "viagra scontato del 90%"
    quando ti arrivano mail di questo genere evita di inoltrare ad altre persone, non fai che assecondare questi tipi (oltre che far si che chiunque possa lucrare sui dati personali dei tuoi amici)

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di HAL9000
    Data Registrazione
    23/08/07
    Località
    Montagnana (MO)
    Moto
    Bonnie America 2001, VT500C '86 incidentata, Lambretta LI125 IIIs '62
    Messaggi
    4,443
    la questione sulla validita' di questo appello e' dubbia:

    Sta circolando da qualche tempo via e-mail una nuova segnalazione di pericolo riguardante le carte di credito, apparentemente garantita dalla Banca d'Italia e dalla Royal Bank of Canada: una volta tanto, non c'entra il loro uso su Internet, già attorniato da tali e tante paure da aver soffocato il commercio elettronico, ma una forma di truffa puramente telefonica.

    L'appello ha un fondo di verità: il pericolo descritto è reale, ma i suoi garanti sono fasulli o involontari.

    ------

    I consigli dati dall'e-mail sono in sé validi: è indubbiamente pericolosissimo rivelare i codici sul retro della carta a sconosciuti che ci chiamano al telefono. Ma come farebbe un truffatore ad avere il numero di telefono del titolare della carta?

    Procurarsi un numero di carta di credito non è difficile: basta sbirciare la carta di qualcuno al supermercato o in un negozio oppure usare un generatore di numeri di carta di credito (esistono programmi gratuiti che lo fanno). Anche il nome e cognome associati a quel numero sono abbastanza facili da ottenere, sempre sbirciando la carta o la sua ricevuta, nel caso di quelle a carta carbone che ancora si trovano in giro.

    Ma da lì ad arrivare al numero di telefono, se il nome del titolare non è particolarmente raro (ehm), è piuttosto improbabile. In che città? In che stato?

    In effetti esiste almeno un modo per ottenere tutte queste informazioni, e l'ho sperimentato personalmente, ma mi pare improbabile che si possa usarlo per truffe su vasta scala.

    Ricordo infatti di essermi seduto nell'atrio di un bell'albergo in Inghilterra, qualche anno fa, dove un gentilissimo signore riceveva per telefono le prenotazioni e i relativi pagamenti. Per assicurarsi di avere i dati giusti (nome, cognome, carta di credito), li ripeteva al cliente. Ad alta voce. Naturalmente presi nota, puramente a titolo dimostrativo, e verificai che i dati erano validi. E lì mi fermai, prima che vi vengano idee strane.

    Presso il sito della Royal Bank of Canada non ho trovato alcuna indicazione di quest'allarme, e il numero della Banca d'Italia citato come "garante" dell'allarme sembra valido. Ho contattato l'ufficio stampa della Banca d'Italia per avere maggiori dettagli e sono in attesa di risposta.


    2010/02/13

    Riprendo in mano quest'indagine perché a distanza di due anni l'appello continua a circolare. La Banca d'Italia non ha mai risposto. Tuttavia attraverso canali informali ho ricevuto conferma che nel 2008 esisteva realmente una Manuela Russo presso il Servizio Informazioni Sistema Creditizio ma non si occupava professionalmente di truffe tramite carte di credito. L'indirizzo postale mi è stato confermato come corretto.

    Alcuni lettori mi hanno segnalato di aver contattato via mail la Russo, ottenendo una risposta che avvisa che l'appello in questione sta girando con i suoi riferimenti "in maniera del tutto arbitraria". La Russo ha dichiarato di non aver "mai scritto né diffuso questa mail". Un altro lettore segnala di aver scambiato mail con la Russo, che ha detto di aver ricevuto l'appello da "un [suo] amico poliziotto" e di averlo girato "all'interno dell'istituto" commettendo lo sbaglio di "dimenticare di togliere la firma che appare in automatico".

    Sulla base di questi dati un po' contraddittori, sospetto che si tratti di un semplice garante involontario: una persona che ha ricevuto l'appello e l'ha inoltrato ad amici e colleghi per poi magari dimenticarsene, senza rendersi conto che gli estremi del proprio posto di lavoro, riportati in calce all'appello inoltrato, sono pertinenti all'argomento dell'appello e quindi sembrano essere una sua autenticazione autorevole.

    Un altro esempio di garante involontario è la versione di quest'appello che circola "firmata" con gli estremi di un luogotenente del Nucleo Polizia Tributaria di Ferrara e diffusa da un mittente che risulta associato alla Guardia di Finanza.

    Questo genere di invio di catene di sant'Antonio dall'indirizzo di mail del posto di lavoro causa spesso imbarazzi al datore di lavoro e guai alla persona citata come mittente. Di conseguenza è da evitare la loro diffusione, per non perpetuare il disagio delle organizzazioni e persone coinvolte. Questo non toglie che in questo specifico caso la sostanza dell'appello sia valida.





    Attenti alla truffa della carta di credito!

    meglio sempre controllare il sito di Paolo Attivissimo prima di diffondere allarmi (in buona fede, s'intende)

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di diego84
    Data Registrazione
    26/06/09
    Località
    white house
    Moto
    xxx
    Messaggi
    6,078
    Citazione Originariamente Scritto da Muttley Visualizza Messaggio
    behh ..direi che bisogna essere un po' coglioni per dare i numeri di carta ad uno che ti telefona.



    Come regola basta quello evidenziato
    quoto!
    cmq grazie della segnalazione
    "arivati o palaghiaccio di Nicolosi, non canusciu chiù a nuddu" (cit.)

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    Citazione Originariamente Scritto da Misha84 Visualizza Messaggio
    il problema di fondo è un altro:

    ti è arrivata per email sta scemenza?
    e come minimo l'avrai inoltrata ai tuoi contatti..

    la frode vera sai in che consiste?
    avrai notato che tra i destinatari della mail, oltre al tuo nome, ci sono i contatti anche di altre persone.

    E QUELLO L'OBBIETTIVO DELLA CATENA DI SANT'ANTONIO.

    database di indirizzi internet da vendere a fine pubblicitario.

    ti sei mai chiesto come mai dopo alcuni anni che hai una casella di posta iniziano ad arrivarti dosi massicce di spam?

    principalmente perchè il tuo indirizzo è stato letteralmente venduto da qualcuno, in modo che ti possano arrivare stronzate tipo "allunga il tuo pene" o "viagra scontato del 90%"
    quando ti arrivano mail di questo genere evita di inoltrare ad altre persone, non fai che assecondare questi tipi (oltre che far si che chiunque possa lucrare sui dati personali dei tuoi amici)
    no, mi è arrivata su facebook
    è firmata ma poi il contenuto mi sembra di buon senso

    Citazione Originariamente Scritto da HAL9000 Visualizza Messaggio
    la questione sulla validita' di questo appello e' dubbia:

    Sta circolando da qualche tempo via e-mail una nuova segnalazione di pericolo riguardante le carte di credito, apparentemente garantita dalla Banca d'Italia e dalla Royal Bank of Canada: una volta tanto, non c'entra il loro uso su Internet, già attorniato da tali e tante paure da aver soffocato il commercio elettronico, ma una forma di truffa puramente telefonica.

    L'appello ha un fondo di verità: il pericolo descritto è reale, ma i suoi garanti sono fasulli o involontari.

    ------

    I consigli dati dall'e-mail sono in sé validi: è indubbiamente pericolosissimo rivelare i codici sul retro della carta a sconosciuti che ci chiamano al telefono. Ma come farebbe un truffatore ad avere il numero di telefono del titolare della carta?

    Procurarsi un numero di carta di credito non è difficile: basta sbirciare la carta di qualcuno al supermercato o in un negozio oppure usare un generatore di numeri di carta di credito (esistono programmi gratuiti che lo fanno). Anche il nome e cognome associati a quel numero sono abbastanza facili da ottenere, sempre sbirciando la carta o la sua ricevuta, nel caso di quelle a carta carbone che ancora si trovano in giro.

    Ma da lì ad arrivare al numero di telefono, se il nome del titolare non è particolarmente raro (ehm), è piuttosto improbabile. In che città? In che stato?

    In effetti esiste almeno un modo per ottenere tutte queste informazioni, e l'ho sperimentato personalmente, ma mi pare improbabile che si possa usarlo per truffe su vasta scala.

    Ricordo infatti di essermi seduto nell'atrio di un bell'albergo in Inghilterra, qualche anno fa, dove un gentilissimo signore riceveva per telefono le prenotazioni e i relativi pagamenti. Per assicurarsi di avere i dati giusti (nome, cognome, carta di credito), li ripeteva al cliente. Ad alta voce. Naturalmente presi nota, puramente a titolo dimostrativo, e verificai che i dati erano validi. E lì mi fermai, prima che vi vengano idee strane.

    Presso il sito della Royal Bank of Canada non ho trovato alcuna indicazione di quest'allarme, e il numero della Banca d'Italia citato come "garante" dell'allarme sembra valido. Ho contattato l'ufficio stampa della Banca d'Italia per avere maggiori dettagli e sono in attesa di risposta.


    2010/02/13

    Riprendo in mano quest'indagine perché a distanza di due anni l'appello continua a circolare. La Banca d'Italia non ha mai risposto. Tuttavia attraverso canali informali ho ricevuto conferma che nel 2008 esisteva realmente una Manuela Russo presso il Servizio Informazioni Sistema Creditizio ma non si occupava professionalmente di truffe tramite carte di credito. L'indirizzo postale mi è stato confermato come corretto.

    Alcuni lettori mi hanno segnalato di aver contattato via mail la Russo, ottenendo una risposta che avvisa che l'appello in questione sta girando con i suoi riferimenti "in maniera del tutto arbitraria". La Russo ha dichiarato di non aver "mai scritto né diffuso questa mail". Un altro lettore segnala di aver scambiato mail con la Russo, che ha detto di aver ricevuto l'appello da "un [suo] amico poliziotto" e di averlo girato "all'interno dell'istituto" commettendo lo sbaglio di "dimenticare di togliere la firma che appare in automatico".

    Sulla base di questi dati un po' contraddittori, sospetto che si tratti di un semplice garante involontario: una persona che ha ricevuto l'appello e l'ha inoltrato ad amici e colleghi per poi magari dimenticarsene, senza rendersi conto che gli estremi del proprio posto di lavoro, riportati in calce all'appello inoltrato, sono pertinenti all'argomento dell'appello e quindi sembrano essere una sua autenticazione autorevole.

    Un altro esempio di garante involontario è la versione di quest'appello che circola "firmata" con gli estremi di un luogotenente del Nucleo Polizia Tributaria di Ferrara e diffusa da un mittente che risulta associato alla Guardia di Finanza.

    Questo genere di invio di catene di sant'Antonio dall'indirizzo di mail del posto di lavoro causa spesso imbarazzi al datore di lavoro e guai alla persona citata come mittente. Di conseguenza è da evitare la loro diffusione, per non perpetuare il disagio delle organizzazioni e persone coinvolte. Questo non toglie che in questo specifico caso la sostanza dell'appello sia valida.





    Attenti alla truffa della carta di credito!

    meglio sempre controllare il sito di Paolo Attivissimo prima di diffondere allarmi (in buona fede, s'intende)
    bè anche il signor Paolo ammette che ci sono contraddizioni che poi secondo me sono irrilevanti riguardo il contenuto del messaggio che invece potrebbe tornare utile
    Ultima modifica di alessandro2804; 14/02/2011 alle 10:42 Motivo: UnionePost automatica
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di HAL9000
    Data Registrazione
    23/08/07
    Località
    Montagnana (MO)
    Moto
    Bonnie America 2001, VT500C '86 incidentata, Lambretta LI125 IIIs '62
    Messaggi
    4,443
    Citazione Originariamente Scritto da alessandro2804 Visualizza Messaggio
    bè anche il signor Paolo ammette che ci sono contraddizioni che poi secondo me sono irrilevanti riguardo il contenuto del messaggio che invece potrebbe tornare utile
    si', infatti... per quello al'inizio ho scritto che la questione e' dubbia e non una bufala conclamata.....

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Cav
    Data Registrazione
    15/07/07
    Località
    non lo so più
    Moto
    sporca, brutta e vecchia
    Messaggi
    12,693
    Citazione Originariamente Scritto da Muttley Visualizza Messaggio
    behh ..direi che bisogna essere un po' coglioni per dare i numeri di carta ad uno che ti telefona.


    direi di si....
    Puoi alzarti anche molto presto ma il tuo destino si è alzato un'ora prima....!

  11. #10
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    14/09/09
    Messaggi
    5,152
    Citazione Originariamente Scritto da Misha84 Visualizza Messaggio
    il problema di fondo è un altro:

    ti è arrivata per email sta scemenza?
    e come minimo l'avrai inoltrata ai tuoi contatti..

    la frode vera sai in che consiste?
    avrai notato che tra i destinatari della mail, oltre al tuo nome, ci sono i contatti anche di altre persone.

    E QUELLO L'OBBIETTIVO DELLA CATENA DI SANT'ANTONIO.

    database di indirizzi internet da vendere a fine pubblicitario.

    ti sei mai chiesto come mai dopo alcuni anni che hai una casella di posta iniziano ad arrivarti dosi massicce di spam?

    principalmente perchè il tuo indirizzo è stato letteralmente venduto da qualcuno, in modo che ti possano arrivare stronzate tipo "allunga il tuo pene" o "viagra scontato del 90%"
    quando ti arrivano mail di questo genere evita di inoltrare ad altre persone, non fai che assecondare questi tipi (oltre che far si che chiunque possa lucrare sui dati personali dei tuoi amici)
    Quoto, strano che ad abboccarci siano anche utenti con una certa esperienza. E comunque Facebook si dimostra ancora una volta il male assoluto

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Contanti o Carta di credito?
    Di fearless nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 75
    Ultimo Messaggio: 11/06/2011, 17:47
  2. Carta di credito e assicurazione
    Di Mr. Number nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 27/04/2011, 12:55
  3. Clonata la mia carta di credito
    Di andrellino nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 16/12/2010, 08:12
  4. Dubbio carta di credito clonata
    Di ranocchio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 21/08/2010, 11:17
  5. CHI DI VOI HA LA CARTA DI CREDITO RICARICABILE?
    Di everts76™ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 26/08/2008, 21:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •