Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 8 di 21 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 203

Discussione: forza Giappone [terremoto e disastri nucleare/radioattivi]

  1. #71
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    Citazione Originariamente Scritto da Sfigatto Visualizza Messaggio
    Il fatto che siano i più avanzati sta a testimoniare quanto sia indietro la ricerca in questo ambito. Sicurissime centrali di seconda generazione? Infatti...abbiamo visto e stiamo vedendo.
    Perfetto, allora se anche quelle della quarta non saranno più sicure delle attuali conviene lasciar proprio perdere e mandare a fottersi una volta per tutte nucleare e nuclearisti.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #72
    TCP Rider L'avatar di Zio
    Data Registrazione
    03/04/06
    Località
    Vicenza
    Moto
    Speed Triple 955 '01 Neon Blue!!!!!
    Messaggi
    2,537
    Il nuovo bilancio delle vittime parla di 2.475 morti e 3.611 dispersi, ma il numero e' ancora provvisorio

    r.i.p.
    Gamba lunga non è mai corta!

  4. #73
    TCP Rider L'avatar di Davide675
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Abruzzo
    Moto
    Street triple 675 with Vale carbon, mono extremetech2, kit matris, pedane willyspecialparts
    Messaggi
    2,814
    Ho sentito alla radio che a seguito della conferenza stampa del segretario della commissione nucleare ci sono notizie poco confortevoli per le centrali in giappone..........hanno confermato un lievello di pericolosità pari a 6....... mi sa che ci dobbiamo preparare al peggio......

  5. #74
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    ragazzi...la dimensione di questa tragedia è di proporzioni inimmaginabili...

    Senza più cibo né acqua da 5 giorni Tra i dannati della città abbandonata
    Onagawacho è isolata, le squadre dei soccorritori non arrivano. Nel fango ci sono migliaia di morti. Seimila persone in trappola sulla collina. "Qui moriremo tutti"


    ONAGAWACHO - Qui fino ad oggi nessuno era arrivato. È bastato il crollo di un ponte, due chilometri all'interno, per isolare Onagawacho dal mondo. Invalicabili macerie, in parte galleggianti sulla melma, impediscono ancora ai soccorritori di raggiungere la cittadina che il Giappone, da venerdì, sembra aver cancellato anche dalla carta geografica.
    Poco distante, a Onagawa, la centrale nucleare si è salvata dall'onda per duecento metri e i soldati dell'esercito ammucchiano ora sacchi di sabbia attorno ai capannoni che custodiscono i reattori spenti. Qui invece è servito l'atterraggio di fortuna di un elicottero, sospeso sopra pericolanti cumuli di rovine, per scoprire che seimila persone da cinque giorni sono abbandonate su una collina lambita dal fango e tra gli scogli, contro cui l'oceano sbatte centinaia di corpi.

    Metà della popolazione è scomparsa nel mare. I sopravvissuti, dalle 14.46 dell'11 marzo, non mangiano e hanno resistito bruciando i rami e i tetti delle loro case, distrutti dallo tsunami. Hanno centellinato l'acqua, recuperata nel magazzino di un alimentari crollato, ma centinaia sono disidratati, minati dal freddo, dal sonno e dal terrore. Due vecchi all'alba sono morti perché sprovvisti di medicine essenziali e nessuno ha avuto la forza di aprire un varco tra i detriti per chiedere aiuto. Decine di bambini, pur protetti con gli indumenti degli adulti, presentano sintomi di assideramento. Tutti gli scampati sono uniti dalla medesima realtà: hanno perduto qualcuno nel fango disteso davanti a loro, in cui non osano entrare.

    Nella città senza soccorsi, simbolo della distruzione che ha trasformato la prefettura di Miyagi in una putrescente discarica, si consuma la tragedia di una nazione che appare incapace di reagire alla peggiore catastrofe dalla fine della seconda guerra mondiale. Per tre volte il pilota dell'elicottero ha gridato: "C'è qualcuno? Siete vivi?". Sul fango e tra i relitti nulla si muoveva e sembrava che a Onagawacho fossero morti tutti. Poi gruppi di superstiti, incapaci di parlare, sono scesi dalla macchia, hanno indicato la collina con occhi spenti e si sono seduti sopra le auto rovesciate, in attesa di aiuto. L'impossibilità di essere salvati dagli uomini, dopo essersi sottratti alla natura, è l'incubo che sconvolge gli oltre seicentomila terremotati della regione di Tohoku, epicentro del terremoto.

    Giacciono a un'ora di volo da Tokyo, ma si sentono definitivamente in trappola, prigionieri tra le spiagge che rigurgitano corpi, continue e tremende scosse, la centrale di Fukushima, poco più a sud, che erutta gas nucleari. Nessuno avrebbe immaginato che nel Giappone hi-tech, dopo un tempo così lungo dalla grande scossa, la macchina dei soccorsi si sarebbe rivelata tanto arcaica, lenta, insufficiente e inadeguata a fronteggiare l'emergenza degli individui. Nelle prefetture sconvolte manca ancora l'energia elettrica, i collegamenti telefonici risultano circoscritti ai centri principali, le strade e le ferrovie sono interrotte, o riservate ai mezzi di soccorso. Il carburante è distribuito con il contagocce e per ottenere venti litri di benzina, a Kamaishi, sono state necessarie sei ore di attesa. Seicentomila sfollati sono sprovvisti di acqua, cibo, vestiti, coperte, medicine, esposti alla fine di un inverno che rovescia pioggia, neve e notti a quattro gradi sotto zero. La scarsità di gasolio, deserti sconfinati di paludi ribollenti di edifici crollati, fermano i convogli con i generi di prima necessità. Ma il risultato è che lungo i cinquecento chilometri della costa nordest dell'Honshu, finora solo un sopravvissuto su tre ha ricevuto il minimo indispensabile per non morire così, in modo incredibile, con addosso solo i vestiti con cui è sfuggito al Pacifico. Nel villaggio di Takajo la famiglia Sato, genitori e due bambini, è rimasta quattro giorni con sessanta centilitri d'acqua. Nel centro di accoglienza di Sendai, il più grande di Miyagi, mangiano e bevono solo i feriti, i vecchi e i bambini più piccoli. Per evitare un altro disastro, occorrono un milione di pasti e un milione di litri d'acqua al giorno: ne arrivano meno di duecentomila. Gli adulti dicono che ormai non hanno più bisogno di niente, ma la gente è scossa da un inconfessabile sospetto. Teme che i soccorritori realmente inviati, per evitare di esporli al rischio-radiazioni, siano assai meno dei centomila ufficialmente annunciati. E ha paura che ruspe e camion, indispensabili per iniziare a rimuovere le macerie, riparare gli acquedotti, riallacciare almeno qualche tratto delle linee elettriche e del gas, tardino nel timore di essere spazzati via da un nuovo tsunami. Nelle prefetture di Myagi e Iwate mancano però oggi soprattutto bare e buste per spostare i cadaveri. Ne servono migliaia, forse decine di migliaia, ma non si trovano.

    Nella palestra di Minami-Sanrikucho, la città cancellata dove in cinque giorni s'è trovato un solo vivo, mille corpi sono allineati sotto un tendone, coperti da fogli di giornale. A Matsushima c'è un solo forno crematorio, continui black-out lo arrestano e riesce a incenerire ventotto salme al giorno. I defunti però qui sono seicento, l'obitorio non è refrigerato e alcuni volontari inondano chi aspetta con acqua marina e fango, per ritardare la decomposizione. "Mi appello a tutto il Giappone e all'estero - dice Yoshihiro Murai, governatore di Miyagi - affinché inviino casse per i nostri cari". Per intuire la profondità del dolore a cui gli uomini possono essere improvvisamente condannati dal destino, bisogna però arrivare a Soma, cento chilometri a sud di Sendai. Su 38 mila abitanti ne sono stati ritrovati meno di 14 mila. Un terzo della città resta inghiottito dall'acqua. La spiaggia è nera di petrolio, che continua ad uscire da centinaia di navi rovesciate davanti alla costa. Nella sabbia inzuppata, i sopravvissuti scavano decine di fosse comuni temporanee, depongono i morti che non possono seppellire e coprono con dieci centimetri di melma. L'odore è indimenticabile ma le persone che giungono qui in cerca di qualcuno, non se ne accorgono. C'è anche Katsuma Ishihara. Venerdì guidava l'autobus a Yamada. Ha visto l'onda passare sul bordo della strada e ha telefonato invano ai suoi. Dopo un chilometro si è fermato. "Chiedo scusa per l'inconveniente ai signori passeggeri - ha detto - ma il fatto è che la mia casa era qui, c'era dentro la mia famiglia, e adesso non c'è più". Attorno regna il caos. Le colline, tra Miyako e Kesennuma, sono occupate da migliaia di persone fuggite da venerdì e prive di soccorsi. Decine di migliaia di persone, a piedi o su mezzi di fortuna, sono in marcia verso nord dalla prefettura di Fukushima, in fuga dalla nube tossica della centrale. Gli eco-profughi di Futabamachi invadono i centri di raccolta delle prefetture di Miyagi e Iwate, dove vengono respinti dai senzatetto locali, terrorizzati dall'idea che il contatto con potenziali contaminati renda tutti radioattivi.

    Forse davvero l'ecatombe dell'Honshu è solo all'inizio e i militari sbarcati questa mattina a Ishinomaki pensano che l'allarme atomico stia nascondendo alla nazione il segreto orrendo delle sue vite già consumate. Due terzi della città sono coperti da quattro metri di una densa crema marrone. Si rema sopra i tetti e dalle finestre sfondate, al secondo piano degli edifici rimasti eretti, spuntano braccia di persone che venerdì hanno tentato di buttarsi in un vuoto che invece era liquido. Su una delle barche, cariche di superstiti, naviga anche Hirumi Memoto. È nata a Hiroshima e nell'agosto del 1945, quando fu investita dal fungo atomico della guerra, aveva 19 anni. Trasferita qui, oggi ne ha 85. Maledice il mostro che insiste nel condannarla a sopravvivere e che questa volta è stato pietoso verso il marito Ko Miura, 88 anni, annegato nel letto. È assorta e ripete tra sé: "Non dovevo nascere". Sono due vite aperte e chiuse da due ecatombi ed esprimono la parabola fatale di quella che il Paese inizia a considerare una misteriosa condanna collettiva.

    La popolazione travolta dallo tsunami la considera una beffa. Le radio continuano a trasmettere voci che narrano la propria salvezza, tecnici che assicurano che tutto è sotto controllo, politici che decretano la fine dell'emergenza terremotati. A Higashi-Matsushima invece, come lungo tutta la costa, gli ospedali sono senza medicine, senza medici, senza energia. Mancano soluzione salina, disinfettanti, pillole di iodio, misuratori della radioattività. Centomila bambini hanno perso la casa, migliaia anche i genitori, e non si trovano psicologi. Strade interrotte, macerie e fango impediscono di trasportare toilette da campo, ma se non ne arrivano subito migliaia, la situazione igienico-sanitaria è destinata ad esplodere. Nella scuola elementare di Nobiru 103 morti attendono nella sala delle udienze, a fianco di 467 vivi distesi a pochi metri nel corridoio. Nei bagni non c'è acqua e le latrine ormai sono inavvicinabili. Setsuro Sugawara non lascia la mano della figlia Sayaka, 16 anni, ripescata senza vita al largo tre ore fa. "Ho lottato perché la tua vita - dice - fosse migliore della mia". Solo ora le persone si rendono conto che una fascia costiera larga sette chilometri e lunga oltre trecento è diventata un pantano di carcasse di cemento. Città e villaggi non potranno essere ricostruiti dove erano sorti, decine di porti dovranno essere abbandonati. Tre milioni di abitanti si preparano ad un esodo definitivo, ad una migrazione che sconvolgerà la nazione.

    Shigamasha Sato, 78 anni di Otsuchicho, spinge una bicicletta lungo un cunicolo aperto tra detriti incombenti alti sette metri. Ha appoggiato una gonfia borsa di nylon sulla sella e dice che se ne va per sempre. "Mio figlio - dice - è morto nel suo ufficio sull'isola di Oshima, mentre spiegava alla moglie come mettersi in salvo". È stata la fine del mondo e ogni mattina ne tracima un brandello. Per non vederla ci si aggrappa a tutto. Anche al vecchio Hiromitsu Shinakawa, recuperato 15 chilometri al largo di Futabamachi su una trave del tetto della sua casa. La moglie ha ceduto a un'onda lunedì notte. Quando l'elicottero gli lancia il verricello dice: "Fate in fretta, pensavo che tra mezz'ora sarei morto". Il Giappone piange di gioia, ma forse non si è sentito mai così disperato.
    Senza pi cibo n acqua da 5 giorni Tra i dannati della citt abbandonata - Repubblica.it
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  6. #75
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    e 50 stoici volontari tentano di raffreddare il nucleo della centrale colpita,
    dove di solito lavorano in 800 !!!

  7. #76
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Già, e ieri sera da Vespa un tecnico ( o un idiota?) spiegava con flemma come il livello di radioattività fosse irrisorio, e di come i livelli di sicurezza della centrale abbiano funzionato a dovere.

    Nessuno ti spiega come si fa a spegnere un reattore entrando in un ambiente saturo di gas radioattivi ad una temperatura di tre o quattrocento gradi.


    Intanto vespa interpellava preoccupato il metereologo per sapere se i venti avrebbero portato il vapore radioattivo sull'Italia.

    Ma dico, se il livello di radiazione è più basso di una radiografia, che ci preoccupiamo a fare?

    E' tutto sotto controllo....
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  8. #77
    TCP Rider L'avatar di france56
    Data Registrazione
    20/03/09
    Località
    da una grande città (Caput Mundi), passando per le stupende colline del Chianti, sono arrivato alla città del Fiore
    Moto
    YAMAHA TRACER 900 GT; ex BMW R1200 R ex Honda XADV ex STREET TRIPLE white + HONDA SH150 ex RC30
    Messaggi
    2,433
    Citazione Originariamente Scritto da votalele Visualizza Messaggio
    Già, e ieri sera da Vespa un tecnico ( o un idiota?) spiegava con flemma come il livello di radioattività fosse irrisorio, e di come i livelli di sicurezza della centrale abbiano funzionato a dovere.

    Nessuno ti spiega come si fa a spegnere un reattore entrando in un ambiente saturo di gas radioattivi ad una temperatura di tre o quattrocento gradi.
    Intanto vespa interpellava preoccupato il metereologo per sapere se i venti avrebbero portato il vapore radioattivo sull'Italia.

    Ma dico, se il livello di radiazione è più basso di una radiografia, che ci preoccupiamo a fare?

    E' tutto sotto controllo....
    ... perchè nessuno lo sa !!!! oltretutto le informazioni sono scarse e molto superficiali, dato l'argomento di rilevanza mondiale.
    Ma, facendo un ragionamento puramente economico, vorrei tanto avere "sotto mano" un Business Plan di un nuovo impianto nucleare.
    Pare, inoltre, che il combustibile nucleare, a questi ritmi di consumo, possa finire prima del petrolio!!

  9. #78
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Nella centrale nucleare Fukushima-1 stamani s'è verificato un picco del tasso di radioattività in concomitanza con la fuoruscita di fumo bianco dal reattore numero 3. L'ha affermato il portavoce del governo Yukio Edano, secondo quanto riportato dalla televisione Tbs. l tasso di esposizione radioattiva è salito da 810,3 microsievert delle 10 del mattino (ore 2 in italia) a 6,400 microsievert alle 10.45, Per salire ancora a 10.800 Microsievert dopo mezz'ora. In seguito la radioattività ha ripreso a scendere, attono a 1.500 microsievert.
    I livelli di radioattività intorno alla centrale atomica di Fukushima non sono per il momento tali da costituire un immediato rischio per la salute al di fuori della zona di evacuazione, compresa in un raggio di 20 chilometri dall'impianto: lo ha assicurato Yukio Edano, capo portavoce del governo giapponese
    Circa il 70% delle barre di combustibile dei reattori 1 e 2 della centrale giapponese di Fukushima-1 sono state lesionate dall'eccesso di calore a seguito della crisi dei sistemi di raffreddamento dopo il sisma di venerdì. Lo ha riferito oggi l'ambasciata italiana a Tokyo in una comunicazione rivolta ai connazionali e pubblicata sul suo sito internet.
    beh beh
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  10. #79
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    ieri sera mi è cascato l'okkio sul tg4.................................era un pò che non lo vedevo,
    7/8 minuti mi sono bastati

  11. #80
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    beh beh
    Siamo sicuri? di solito si parla di millisievert, bisogna stare attenti ai dati perchè il giornalista medio di fisica nucleare ne capisce come me di bilologia dei batteri.
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

Pagina 8 di 21 PrimaPrima ... 45678910111218 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ufo su Giappone durante il terremoto
    Di S1m0ne75 nel forum Video
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 19/03/2011, 00:36
  2. Forte scossa di terremoto in Giappone.
    Di oldbonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 13/06/2010, 18:32
  3. NUOVA FORTE SCOSSA DI TERREMOTO IN GIAPPONE
    Di oldbonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 14/03/2010, 15:31
  4. FORTE SCOSSA DI TERREMOTO IN GIAPPONE
    Di oldbonnie nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27/02/2010, 16:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •