Tortaaaa!!! Ma quanto sei caruccio
Ho votato Uroboros, lo sapete almeno che si tratta di un serpente?
Vi riporto una breve descrizione del simbolo tratta da wiki:
ουροβóρος (dove 'ourá' sta per 'coda') detto anche: Ouroboros, Ourorboros, Oroborus, Uroboros o Uroborus è un simbolo molto antico che rappresenta un serpente che si morde la coda, ricreandosi continuamente e formando così un cerchio. È un simbolo associato all'alchimia, allo Gnosticismo e all'Ermetismo. Rappresenta la natura ciclica delle cose, la teoria dell'eterno ritorno, e tutto quello che è rappresentabile attraverso un ciclo che ricomincia dall'inizio dopo aver raggiunto la propria fine. In alcune rappresentazioni il serpente è rappresentato mezzo bianco e mezzo nero, richiamando il simbolo dello Yin e Yang, che illustra la natura dualistica di tutte le cose e soprattutto che gli opposti non sono in conflitto tra loro.
Egitto:
In Hieroglyphica di Orapollo nella traduzione in volgare di M. Pietro Vasolli da Fiuizano,
riferendosi all'equivalente geroglifico egiziano si trova questa mirabile descrizione:
"....Quando vogliono scrivere il Mondo, pingono un Serpente che divora la sua coda, figurato di varie squamme, per le quali figurano le Stelle del Mondo. Certamente questo animale è molto grave per la grandezza, si come la terra, è anchora sdruccioloso, perilche è simile all’acqua e muta ogn’ anno insieme con la vecchiezza la pelle. Per la qual cosa il tempo faccendo ogn’ anno mutamento nel mondo, diviene giovane. Ma perché adopra il suo corpo per il cibo, questo significa tutte le cose, le quali per divina providenza son generate nel Mondo, dovere ritornare in quel medesimo...."
Pare che il simbolo si ispiri alla forma della Via Lattea, dal momento che in alcuni antichi testi
era considerata un enorme serpente di luce che risiedeva nel cielo e circondava tutta la Terra.
E certo, dopo tutte le infamate che avete rivolto al mio purosangue italiano mi pare il minimo!
ricreandosi continuamente e formando così un cerchio In poche parole ritornerà al vecchio amore