si mi sento + figo
no, mi sembra di essere su uno sputer o su una Mana
non mi importa
... assolutamente contrario... sono io che decido che marcia tenere e quando cambiare.
Posso, al massimo, concepirlo su un'utilitaria da città... Smart... ma nulla di più.
Il piacere di cambiare... e di saperlo fare, non ha eguali...
di solito nei cambi automatici c'è anche la modalità sequenziale di base... a parte alcuni modelli... ma di base c'è...
pensa che io nella yaris diesel ho il cambio automatico, possibilità sequenziale, e pure il tasto sport per fare cambiate con un numero di giri più alto.. certo è un cambio del caxxo.. però l'ho pagato il 31 dicembre del 2006 300 euro
il mondo è bello perchè è vario... personalmente io odio le auto made in italy
io non l'ho rotto... anzi... si l'ho rotto... però era un pezzo che faceva parte della frizione del cambio automatico.. l'auto era in garanzia e aveva 50.000 km...
a 114.000 la toyota ha fatto un richiamo.. precisamente mi hanno cambiato tutto il gruppo frizione a gennaio 2011 fuori garanzia di un anno... e non ho speso una lira... QUESTA é UNA CASA AUTOMOBILISTICA SERIA...![]()
Ultima modifica di Disagiato; 06/05/2011 alle 07:18 Motivo: UnionePost automatica
MOTOCICLISTA PERICOLOSO!!
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
Ah cattivone, visto che ti sei posto la domanda te lo dico. Ero istruttore di formula tre, guida sportiva e guida sicura. A mia volta ho avuto ottimi insegnanti, mi fermo qui, già così mi sento abbastanza buffone.Comunque, sono cose perse nel tempo. facendo i seri invece ti dico che potrei parlarti un secolo di ritmi di cambiata, soprattutto nell'esecuzione di un pendolo, magari sul bagnato ed in discesa (anche se la discesa è cogeniale al pendolo). Il manuale ti favorisce la sensibilità, ti forza al rispetto della meccanica ed al rispetto della fisica dei pesi e del motore. Molti erroneamente credono che per pilotare occorra un mostro di 400 cavalli. Non è vero. Un mio istruttore, tanti anni fa mi disse: "sai quale è la migliore auto scuola" La fiat 500, proprio così come l'hai tu, con un pizzico di elaborazione, ma anche normale va bene". Figurati il mio scetticismo, ricordo che risi, anche perchè lui girava con una Lamborghini Miura. Invece era vero. Si pilota anche a sessanta all'ora. Pilotare è affinare delle capacità elettive nel sentire motore e cambiata, nel pennellare le curve senza frenare ed a velocità costante lavorando di cambio o sempre allo stesso regime, magari con una campanatura posteriore volutamente sbagliata. Stabilire esattamente il punto di uscita di una curva ed il rispettivo regime in funzione della cambiata successiva o della controcurva che ti troverai. (In questo caso devi impostare una differente traiettoria alla prima curva). Quanto potrei raccontarti. Ma mi fermo qui. Intanto lodo il cambio automatico per una cosa, la facilità e la totale estraneità alle problematiche della guida (questo per i comuni mortali, non per le auto da corsa ovviamente). Tant'è che ho comprato a mia moglie (che non sa guidare ed aveva paura anche di tentare) una panda col cambio automatico. Ora guida benissimo.
![]()
pochi giorni fa i miei hanno cambiato macchina prendendo un Ml che ha il cambio automatico e beh...non è rude per niente
però sinceramente per una macchina lo preferisco...tanto per quello che ci devi fare sono anche meno pive nell'uso cittadino...
http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
Johnny i miss you.