Avventuroso ed avventurista membro del GdLP
evviva il dialogo cittadino-stato!
Ma voi avete mai visto dei vagoni merci attaccati ai frecciarossa??!!
Non so
se mi capisco
quando parlo
a proposito di quel che ho scritto prima:
Dopo quasi tre anni va in scena un vertice tra enti locali e governo sulla Tav. Tutto per non perdere i fondi europei destinati alla contestatissima Torino-Lione. Ma al tavolo siedono solo i sindaci favorevoli all'opera e per la maggior parte targati Pdl e Lega. Quelli No Tav restano fuori da Palazzo Chigi
Il governo dà il via all’Alta velocità sulla tratta Torino-Lione, ma senza consultare i comuni piemontesi toccati dalla faraonica opera. Nell’incontro che si è tenuto ieri a Palazzo Chigi, l’esecutivo ha chiamato al tavolo delle trattative praticamente solo le amministrazioni favorevoli alla linea e guidati dal centrodestra. Alla faccia della democrazia. Soprattutto considerando che erano tre anni che non si teneva un vertice tra enti locali e governo sulla Tav. Al tavolo politico-istituzionale hanno preso parte il ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, il presidente della Provincia, Antonio Saitta, il presidente dell’Osservatorio sulla Tav Torino-Lione, Mario Virano, il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, e infine, ma molto infine, uno sparuto gruppo di sindaci dei paesi piemontesi il cui territorio sarà squassato dai cantieri ferroviari.
Alta velocità, al tavolo col governo solo i comuni pro-Tav cari alla maggioranza | David Perluigi | Il Fatto Quotidiano
il punto è: strategico per chi?![]()
nessuno che si sia chiesto perchè il progetto TAV (treni ad alta velocità destinato a trasporto di persone) si sia tramutato in TAC (treni ad alta capacità per il trasporto merci)?...
Prefazione
tempo fa in un servizio di report si evidenziava il fatto che le merci nel mondo girano in maniera molto diversa da come spiegano i politicanti...basta semplicemente osservare cosa è successo al porto di genova e nel porto di taranto...oberati dai container che arrivano dalla cina-india-brasile...addirittura a genova hanno dovuto allargare il porto 8mettendo la terra nel mare!) per far posto ai container visto che noi siamo campioni nell'importare...ma nell'esportare facciamo ancora troppa fatica...(e nel frattempo i container si ammucchiano)
il trasporto su gomma ha già subito una forte riduzione di utilizzo per il trasporto delle merci...chi ci lavora lo sa bene...
Al di là dei contenuti, che pur sono razionalmente a favore di chi si oppone, informatevi, è il metodo arrogante del governo/mafia/imprenditori interessati/media tradizionali, che divideranno i benefici con i politici che è insopportabile in una democrazia. Questi han posto quesiti sul merito e non hanno mai avuto risposta. Tirano fumogeni su donne e vecchi e rischiano di ammazzare chi resiste pacificamente dietro alle barricate fatte artigianalmente tirandole giù con le gru e fregandosene di chi sta dietro!!
E' insopportabile!! Tra l'altro sono terreni privati di gente che si oppone ...
Sta gente non potrebbe andare a vivere in un alpeggio a 2200m dove arrivano a fatica pure le mosche?
sono appena tornato da Chiomonte
botte se ne sono date
lacrimogeni come se piovesse
sono circa 10 anni che seguo la questione Tav e un'ideuzza me la sono fatta: tendenzialmente è un'opera che serve a poco.
La linea ferroviaria storica attualmente presente in valsusa è sottoutilizzata e anche portandola a saturazione (cosa che per altro è poco verosimile) i flussi di traffico merci per ferrovia sono dati in diminuzione generale
I cantieri, secondo le stime, dovrebbero durare non meno di 10 anni, in una zona che è già oberata da 2 strade statali, una ferrovia, e un'autostrada. Stando a quanto detto dovrebbero creare delle zone di deposito dei materiali di scavo pari a quatto/cinque campi di calcio - considerate che in val di susa (è un dato accertato scientificamente) sono presenti amianto e uranio, in dosi non particolarmente rilevanti ma se esposte e rilasciate nell'ambiente (immaginate camion carichi di terra ecc) potrebbero creare "qualche" inconveniente di salute.
Il rischio di infiltrazioni mafiose negli appalti è piuttosto reale (la val susa è storicamente un presidio della 'ndrangheta).
Non dovrebbe servire al traffico passeggeri, ma tendenzialmente alle merci, ma, come detto, e come hanno ammesso gli stessi propugnatori della tav, i flussi di traffico merci su rotaia sono dati in calo.
Serve l'opera a chi ha gli appalti e non alle ditte della valsusa che, a quanto ne so, sono tagliate fuori dalle gare.
Chi vuole fare l'opera dice che dovrebbe servire a non tagliare fuori l'Italia dai grandi flussi di trasporto merci: la Torino-lione rientra in un progetto di ferrovia veloce che va da Kiev a Lisbona, dunque ragiona per grandi volumi di merci, grandi distanze e respiri europei.
A me personalmente pare un gran spreco di denaro per una cosa che permette di risparmiare circa un'ora e mezza di strada per collegare torino a lione.
Io notoriamente non capisco una cippa d'affari, ma qui mi puzza di presa per i fondelli...![]()
Surfers Rules