Up![]()
εὐδαιμονία
per chi è su fb...troverete la nota aperta per le cucciole.....potete farla girare tra i vostri contatti....la nota è nella mia bacheca
...darle via è l'ultima cosa che si vorrebbe, chiara ci ha ovviamente convissuto per anni, fatte nascere e crescere, la soluzione estrema è l'ultima rimasta a disposizione per una miglior qualità della vita in primis di queste due troionesono loro che soffrono maggiormente di questa situazione e se lo dico è perchè sono consapevole che non è la prima scelta fatta, anzi di tentativi ne ha/abbiamo fatti parecchi
sono animali, certo più umani di tanti esseri bipedi, ma ahimè sempre animali restano ed in quanto tali irrecuperabili nelle attuali circostanze...
...neminkiola merdina col cane intorno!
...chiara, lo saiper fiammona un posto ce l'ho sempre
![]()
![]()
Ultima modifica di FlashFX; 10/09/2011 alle 08:56 Motivo: UnionePost automatica
we don't see things as they are, we see them as we are - Anais Nin
...flash, io non la penso proprio così...
...io qualche anno fà mi son ritrovato una boxerina di nome calì già di 4 anni, per cui col carattere ben formato... per farla breve, questa boxerina era una mina vagante, con le persone bravissima con con gli altri animali , un killer! con tanta tanta tanta pazienza son riuscito a renderla più docile e tranquilla, dopo tanto lavoro fatto insieme, potevo uscire in bici o in passeggiata con lei e gli altri 2 miei cani che già avevo, senza guinzaglio, cosa impensabile pochi mesi prima...
...ciao Axel......ciao Yuma......ciao Trevor... ciao Baba...ciao Hannibal...ciao heba...
+ conosco le persone...
+amo i miei cani...
...ma infatti qui parliamo di recupero "impossibile" solo ed esclusivamente se i cani continuano a vivere insieme, separatamente è possibilissimo gestirle: essendo cresciute "culo e camicia" dalla nascita sono oramai in stretta (anche troppo) simbiosi, spalleggiandosi a vicenda non recepiscono alcun ordine che non sia proveniente da loro stessepiù di un addestratore/educatore si è espresso in tal senso... il discorso è separarle (anche tenendone una e "recuperarla") non abbandonarle!
![]()
we don't see things as they are, we see them as we are - Anais Nin
...ciao Axel......ciao Yuma......ciao Trevor... ciao Baba...ciao Hannibal...ciao heba...
+ conosco le persone...
+amo i miei cani...
se proprio non vedete altra soluzione sarebbe bello se riusciste a trovarle un compagno tra i vostri amici, così da poterla ritrovare quando vorrete...
solo il pensiero di dovermi separare dalla nostra Peggy mi spezza il cuore, non sarei in grado di sopportarlo e ribalterei il mondo pur di non farlo...
Vi auguro che si riesca a risolvere tutto per il meglio...![]()
Forse, colpa mia, non mi sono spiegata. Flash, che le conosce da quando son nate si è sentito di dire la sua. Le ha viste in attività quindi non discuto su quanto ha scritto.
Il fatto è che non è possibile il discorso che dici tu, Dog. Per il semplice fatto che entrambe puntano per un'aggressività data dalla paura (non avendo avuto modo di socializzare da cucciole). Attila domina su Scheggia, Scheggia è succube della madre, tuttavia resta quella che attacca mentre Attila lo fa solo dopo che è partita la sorella. L'ho visto quando passavano cani davanti al cancello della vecchia casa. Lo ha visto chi al momento le sta seguendo cercando una soluzione.
Vero, una è dominante sull'altra, ma l'ipotesi che dici tu...ovvero di lavorare su una e di conseguenza l'altra si allinea...non è fattibile. Lo sapevo di mio. Mi è stato confermato da chi questo lo fa di mestiere.
Una è il braccio, l'altra la mente. Insieme non è pensabile un recupero di cui parli tu, Dog. Pensi che non ci abbia pensato? Pensi che in questi 3 anni mi sia grattata la pancia non facendo nulla? Sono affiancata da una comportamentista, da due veterinari ed ora da un ulteriore educatore.
Insieme fanno muta.
Separate sono tutta un'altra storia.
Indubbiamente non mi conoscete. Quindi non conoscendomi pensate di averci di fronte una che prende la cosa alla leggera.
Così fosse non starei spendendo mesi di stipendi per permettere loro una vita migliore.
Pensate che stia vivendo serenamente anche solo l'idea di privarmi di una solo di loro?? Mi sono nate letteralmente in mano. In mano!!! La madre mi è salita sul letto partorendomi affianco...questo è il tipo di rapporto che ho con loro. Ho cambiato casa ed ho speso altri soldi per creare loro un appartamento di area dove poter stare senza costrizioni.
Leggere che il mio modo di agire sia considerato leggero, semplicistico, poco ponderato...mi spiace, ma capisco che è espresso da chi non mi conosce nè sa la situazione qual'è.
Se non me ne fregasse un picchio, se volessi una soluzione rapida le avrei portate al primo canile municipale. Ma non sono io, questa persona. Tant'è che il 20 andrò là a riprendermene una, affiancata dall'educatore che valuterà quale (QUALE!!! PERCHE' IO NON SAPREI NEMMENO SCEGLIERE, COME POTREI???) può rientrare in base all'interazione con la madre...che, pensate un pò!, dovrà riaffiancarsi alla prescelta in un ambiente estraneo perchè sennò rischio che non la riconosca più dopo 3 settimane.
Questi "accorgimenti", penso, siano di chi la situazione non la prende alla leggera, anzi.
Vi ringrazio, comunque, per avermi letta e dato suggerimenti.![]()
Non rispetto accordi a cui non ho preso parte
www.bonniecoratella.it & http://northcircular.forumup.it/
Biker randagia...ed anche un tantinello teppista
Guardo spesso il programma di un tale, un addestratore di cani, che si chiama Cesar Millan, su una PayTV. Ho visto casi disperati dove altri esperti avevano consigliato ai proprietari di cani difficili l'abbattimento. Ma quando arriva questo tizio con pochi accorgimenti, quasi sempre rivolti ai padroni e dico i padroni (umani), il cane o i cani ritornano a fare i cani.
Questo esperto lamenta sempre che noi padroncini sbagliamo approccio con il nostro cane, in poche parole umaniziamo (nella nostra testa il cane), il cane è un'animale da branco, quindi quando entra nelle nostre case nel suo istinto crede di essere nel suo branco, quindi si ritaglia il suo posticino. Ora se l'animale è un dominante e noi lo trattiamo come se fosse una persona è finità, il cane in automatico si sente e diventa il capo branco della nostra casa.
Cesar Millan fa notare che il padrone per farsi rispettare dal cane deve adottare alcuni principali comportamenti:
emanare positività, quindi non timore, no rabbia, no rassegnazione;
portare spesso in una giornata il cane fuori e far si che scarichi tutte le energie, (se non avete tempo mettetelo sul tapirulan e fatelo comminare).
Un cane e sempre un cane e non possiamo pretendere che si comporti come un umano, per cui è meglio che il padrone faccia il padrone e non l'amico o nei casi peggiori il sottomesso!
Ultima modifica di Venanzio; 10/09/2011 alle 14:43
Quando l'acqua è poca la papera non galleggia!
Legionario domatore della Rocchia
http://www.forumtriumphchepassione.c...ia-bonnie.html