Parliamo ancora di una pianta facile da accudire, sempreverde, dall’abbondante fioritura e per questo di grande effetto. Oltre a ciò, l’Oleandro (Nerium oleander) ha il vantaggio che lo si può coltivare sia in piena terra che in vaso (anche se con risultati diversi) e, dato che non si spoglia nemmeno in inverno, particolarmente adatta anche per una terrazza.
Mi raccomando, dopo qualsiasi intervento sull’oleandro lavatevi accuratamente le mani o, ancora meglio, usate i guanti: ogni parte di questa pianta (rami, foglie, fiori e semi) è velenosa e se ingerita può causare problemi di avvelenamento fino a gravi ripercussioni cardiache. Vi consiglio pertanto di stare attenti a che bambini o cuccioli di cane non mettano in bocca parti di questa pianta. Evitate anche di bruciare i residui delle potature poichè anche l’inalazione dei fumi può essere nociva.
FloraBlog - Il Blog dedicato al regno vegetale
Nerium oleander - Wikipedia
io in abito non voglio visto
beh ma così velenosa ed è in libera vendita????????????????????
ogni tanto mi capita di sentire qualche pastore che smadonna la morte di una o più pecore a casua dell'oleandro ..
io in abito non voglio visto
fotu della morosa ?
io in abito non voglio visto
siete una bellissima coppia![]()
io in abito non voglio visto
la magnoglia è bellissima , ma sporca troppo con quelle caxxo di foglie grandi e dure come il legno ... e cmq sto cercando un edera per coprire un muro ma non riesco a decidere..
io in abito non voglio visto