
Originariamente Scritto da
357magnum
Come ben sai la querela può essere proposta anche fino a 90 giorni dopo il fatto....
E poi in punta di diritto sono due cose completamente slegate.
Fra l'altro uno può risultare incapace di attendere alle normali occupazioni anche stando sotto la soglia legale dello 0,5% (ci sono casi clinici, assunzione di medicine ecc ecc). aggiungi per maggior prudenza che ora che arriva la pattuglia con l'etilometro ecc ecc il tasso alcolico potrebbe essere variato.... e se risulta inferiore allo 0,5% come la mettiamo?
Giuseppe....è un consiglio pericoloso secondo me.

Io posso solo basarmi sulla mia esperienza,
in cui il comportamento di cittadini che si sono
così comportati in casi di evidente ubriachezza
e conseguente pericolosità non è mai stato censurato
dalla magistratura, e di situazioni così ne ho già vissute
(e riportate alla magistratura) diverse.
Personalmente, al di là dei risvolti giudiziari pur sempre
possibili in un paese giuridicamente confuso come il nostro,
lo trovo un atto doveroso in difesa degli altri utenti della strada,
ma non voleva essere un consiglio, nè una guida da seguire
alla lettera, quanto una analisi per non scoraggiare chi,
certo assumendosi delle responsabilità, avesse voluto agire
nell'interesse comune (e non limitarsi ad aprire qualche 3D
di commiato, per intenderci...).
Del resto, a giudicare da interventi di altri, la cosa più importante
è sparare qualche bella battutona liberante, e allora penso
che, nel menefreghismo del nostro paese, ci stia anche bene
il lavarsene le mani e pensare che, se due chilometri dopo il
campione farà magari strage di una famiglia, tutto sommato
non sono affari nostri, e va bene così.
I dubbi se li pongono, forse, solo i coglioni come me.
Per cui scusami se non proseguo la discussione, ma
lascio spazio ad altri che magari sapranno illuminarci sul da farsi.