Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 678910
Risultati da 91 a 99 di 99

Discussione: Evasione fiscale - mancata battitura dello scontrino

  1. #91
    TCP Rider L'avatar di Chinaski
    Data Registrazione
    31/10/07
    Località
    Ichnusalandia
    Moto
    2012 Tiger 800 ICSCCI'
    Messaggi
    4,751
    Citazione Originariamente Scritto da Deluxe81 Visualizza Messaggio
    Per favore... sono le imprese medio-piccole e gli stipendiati che non possono evadere...

    L'unica certezza il fisco ce l'ha quando i soldi te li viene a togliere direttamente in busta...ovvero con gli impiegati...

    I professori che fanno ripetizioni in nero sono una mia fantasia?
    Ce ne sono a decine di esempi di dipendenti che "arrotondano" con lavori alternativi in nero. Certo sono gocce nel mare, ma sempre di evasione si tratta.
    Se sei incerto......... accertati.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #92
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    concordo sullo spirito..............distinguiamo evasione da elusione

    e che si intervenga con le fiamme gialle sulla prima, e con le giuste modifiche legislative e normative sulle altre 2
    e perchè distinguere?

  4. #93
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    e perchè distinguere?
    +1

    Con questi distinguo si fan passare ladri come fossero Robin Hood.

    Se una legge è iniqua si cambia, ma se ognuno fa quel che gli pare è una giungla.

    Non mi pare un concetto difficilissimo da capire.
    Ultima modifica di Don Zauker; 26/09/2011 alle 21:38

  5. #94
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    io infatti non distinguerei...un ladro è un ladro...sia quando elude sia quando evade...

  6. #95
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    e perchè distinguere?
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    +1

    Con questi distinguo si fan passare ladri come fossero Robin Hood.

    Se una legge è iniqua si cambia, ma se ognuno fa quel che gli pare è una giungla.

    Non mi pare un concetto difficilissimo da capire.
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    io infatti non distinguerei...un ladro è un ladro...sia quando elude sia quando evade...
    non e' proprio cosi'

    chi evade e' ladro certamente

    i confini dell'elusione son piu' sfumati

    infatti ho detto che si deve intervenire per via legislativa, in funzione di una netta definizione di quei confini, ed eliminare qualsiasi "malinteso"

    Dizionario Economico
    Edizioni Sistemi Finanze & Lavoro Sistemi Editoriali Nissolino Editore Ellissi Sigma Libri _
    Elusione fiscale

    Meccanismo attraverso il quale il contribuente mira ad evitare, ricorrendo ad opportune scappatoie al limite della legalità, il prelievo tributario a suo carico.
    Il fenomeno consiste nello sfruttamento delle smagliature delle norme tributarie al fine di realizzare un consistente risparmio d'imposta. Ad esempio, per conseguire un certo risultato economico, un soggetto può adottare in luogo della prevista forma contrattuale tipica una forma contrattuale anomala che raggiunga gli stessi effetti con un minor carico fiscale (ad esempio può stipulare un mandato a vendere con procura irrevocabile invece di un contratto di compravendita).

  7. #96
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    non e' proprio cosi'

    chi evade e' ladro certamente

    i confini dell'elusione son piu' sfumati

    infatti ho detto che si deve intervenire per via legislativa, in funzione di una netta definizione di quei confini, ed eliminare qualsiasi "malinteso"

    Dizionario Economico
    Edizioni Sistemi Finanze & Lavoro Sistemi Editoriali Nissolino Editore Ellissi Sigma Libri _
    Elusione fiscale

    Meccanismo attraverso il quale il contribuente mira ad evitare, ricorrendo ad opportune scappatoie al limite della legalità, il prelievo tributario a suo carico.
    Il fenomeno consiste nello sfruttamento delle smagliature delle norme tributarie al fine di realizzare un consistente risparmio d'imposta.
    Ad esempio, per conseguire un certo risultato economico, un soggetto può adottare in luogo della prevista forma contrattuale tipica una forma contrattuale anomala che raggiunga gli stessi effetti con un minor carico fiscale (ad esempio può stipulare un mandato a vendere con procura irrevocabile invece di un contratto di compravendita).
    il fatto stesso di avere la possibilità di eludere fa capire che certe smagliature del sistema sono messe lì apposta per essere usate...il fatto di usare questi stratagemmi moralmente ti mette sullo stesso piano di chi evade...sempre secondo me...

  8. #97
    Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
    non e' proprio cosi'

    chi evade e' ladro certamente

    i confini dell'elusione son piu' sfumati

    infatti ho detto che si deve intervenire per via legislativa, in funzione di una netta definizione di quei confini, ed eliminare qualsiasi "malinteso"

    Dizionario Economico
    Edizioni Sistemi Finanze & Lavoro Sistemi Editoriali Nissolino Editore Ellissi Sigma Libri _
    Elusione fiscale

    Meccanismo attraverso il quale il contribuente mira ad evitare, ricorrendo ad opportune scappatoie al limite della legalità, il prelievo tributario a suo carico.
    Il fenomeno consiste nello sfruttamento delle smagliature delle norme tributarie al fine di realizzare un consistente risparmio d'imposta. Ad esempio, per conseguire un certo risultato economico, un soggetto può adottare in luogo della prevista forma contrattuale tipica una forma contrattuale anomala che raggiunga gli stessi effetti con un minor carico fiscale (ad esempio può stipulare un mandato a vendere con procura irrevocabile invece di un contratto di compravendita).
    Chiedo scusa.

    Tecnicamente ignorante, consideravo i due termini alla stregua di sinonimi, abbassando il tutto ad una sfumatura lessicale con conseguenze morali.

    Ora il concetto è molto più chiaro e la tua analisi ne risulta conseguente.

    Grazie.

  9. #98
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    il fatto stesso di avere la possibilità di eludere fa capire che certe smagliature del sistema sono messe lì apposta per essere usate...il fatto di usare questi stratagemmi moralmente ti mette sullo stesso piano di chi evade...sempre secondo me...
    moralmente e' parola pericolosa

    eticamente e' piu' adattabile all'uopo

    ma si stava parlando legalmente (si chiama la finanza per quello, non per insegnare educazione civica ai cittadini)

    notte

  10. #99
    TCP Rider Senior L'avatar di spitjake
    Data Registrazione
    09/07/11
    Località
    Altivole (TV)
    Moto
    a piedi o con il pandino, ex scrambler scrambeer, ex honda dominator, ex vespa et3
    Messaggi
    5,688
    Citazione Originariamente Scritto da Don Zauker Visualizza Messaggio
    Per la serie poche balle:

    L'Abc dei redditi sotto le Due torri | Bologna la Repubblica.it

    SIA BEN CHIARO: non è mia intenzione criminalizzare I SINGOLI.

    IN TUTTE LE CATEGORIE ESISTONO GALANTUOMINI, così come purtroppo esistono i disonesti.

    Resta il fatto che, ove è tecnicamente possibile rubare, i ladri vadano a nozze...
    HAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHA...................io faccio veramente 8000 euro all'anno e se vuoi ti faxo tutti i documenti! QUANDO DICEVO POPULISMO AFFERMAVO PROPRIO QUESTO, forse non è chiara una cosa, la povertà esiste veramente, e se uno dichiara poco è perchè in tasca gli resta poco, ma viviamo nel paese dei professori poveri ma ricchi dentro, sempre pronti a sospettare di tutti tranne che degli unici colpevoli, tanto il più debole lo puoi sempre calpestare, avanti coi giornalisti dei miei coglioni, più miniere e meno falso intelletto per favore!

    ridere e basta che altrimenti mi tocca sul serio il fucile...

    ma ti rendi conto di che articolo imbecille?
    Ultima modifica di spitjake; 27/09/2011 alle 02:32 Motivo: UnionePost automatica
    costruirò un luna park tutto mio, con black jack e squillo di lusso. anzi senza luna park!

Pagina 10 di 10 PrimaPrima ... 678910

Discussioni Simili

  1. Evasione fiscale....
    Di Strega Klà nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 55
    Ultimo Messaggio: 28/11/2011, 17:19
  2. Evasione Fiscale 2
    Di Max PS nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 26/09/2011, 21:14
  3. scontrino fiscale gratta e vinci
    Di natan nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 17/11/2009, 12:04
  4. Evasione fiscale....
    Di valterone nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 26/02/2008, 18:13
  5. Semplice scontrino fiscale? No no, per me è un vero cimelio!
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 04/10/2007, 22:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •