
Originariamente Scritto da
Sam il Cinghio
In verita' non ho scritto perche' Triumph mi rispondesse... anche se penso che prima o poi questa discussione possa essere vista da chi di dovere.
Questo perche' il fatto in se non e' cosi' particolarmente grave... ma e' la situazione IN GENERALE che invece inizia ad assumere una certa consistenza.
Ecco quindi che mi piacerebbe che Triumph Italia si accorgesse non tanto di quel che ho scritto io ma della discussione che ne e' nata, dei riscontri che ci sono stati... e magari - utopia? - desse un suo punto di vista.
Come ho scritto non e' che voglio avere ragione a tutti i costi, vorrei capire... sarei anche disposto a cambiare opinione ma non cosi' "tanto per", devo capire per convincermi.
Direi che questo tipo di costi (ricerca & sviluppo) sono incorporati nel prezzo finale del mezzo. Di norma e' cosi'.
Ed io non capisco perche' dovrebbe esserlo.
A parte che se facciamo 2 conti brutali brutali (apparecchio 4mila euro, ammortamento 4 anni - che poi va nei costi aziendali eh -, facciamo un remap alla settimana?) altro che ammortamento...........
Ma poi, soprattutto, non capisco perche' devo essere io a pagare il suo strumento di lavoro, quello senza il quale non potrebbe fare il meccanico Triumph.
Mi sfugge, davvero.
Non e' che quando il mio barista cambia la macchina del caffe' poi mi aumenta il prezzo dell'espresso perche' deve ammortizzare........ il prezzo lo fa il mercato.
Ripeto, non voglio avere ragione a tutti i costi... pero' vorrei capire......