
Originariamente Scritto da
tonidaytona
semplicemente sono quasi scomparsi quei romantici personaggi per cui la moto e' sopratutto emozione e irrazionalita!
il nostro vecchio forum non ce' piu'.
non ne faccio questione di nostalgia.
ma i tempi cambiano le mode e le persone anche.
ieri una moto cosi' faceva sognare a occhi aperti.
oggi fa cagare.
non aggiungo altro.
credo di aver capito come la pensi.
forse non hai pero' afferrato come la penso io.
per te e tantissimi altri questa moto non significa nulla.
per me e' come il santo gral della motocicletta.
io rispetto le moto di chi monta 7 centraline e gomme supercolla.
non mi interessano ma non disprezzo la loro passione.
delle moto che hai citato le ho guidate e alcune possedute.
una 50ina di moto in una vita tra scassoni e top-model...
tutte motociclette sono pero' poi..
le Triumph dei primi anni 90.
sono il momento piu' bello della mia vita.
continuero' ad amarle e adorarle.
Talamo ha disegnato e creato un sacco di cose.
come tutti gli artisti ha fatto croste e capolavori.
questa moto non e' un esercizio di cesello o un assolo di qualche verniciatore.
e' una interpretazione molto personale di un concetto di moto nato negli anni 50 e trasferito su una moto allora modernissima.
lui le inventava e maestri meccanici , battilastra e verniciatori le materializzavamo.
se ha i documenti intestati a n3 via Niccolini e' la sua.
io non sono un cavaliere del brand.
sono uno che AMA le TRIUMPH , sopratutto quelle che furono ideate per far galoppare la fantasia.
oggi son pensate piu' per far girare l'economia e lo capisco.
pero' la poesia si e' persa. e l'utenza con certi valori anche..
oggi si e' perso il senso del rispetto per il lavoro e la passione altrui.
ho 50anni quasi e se mi sognassi di definire una merda il lavoro di qualcun'altro mio padre che ne ha quasi 70 mi darebbe ancora un sacco di calci in culo..
per fortuna mi ha insegnato a guardare con curiosita' il lavoro che scaturisce dai sogni del prossimo...
si impara sempre.
