Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 61 a 69 di 69

Discussione: assicurazioni=associazioni a delinquere

  1. #61
    TCP Rider Senior L'avatar di Big Marino
    Data Registrazione
    26/02/07
    Località
    Trieste (TS)
    Moto
    Speed Triple my 2003
    Messaggi
    10,144
    5 mezzi con la stessa compagnia. alla scadenza senza nemmeno contattare nessuno ho chiesto il preventivo dicendo che una altra compagnia mi faceva meno, risultato ancora meno mi hanno fatto per cui BISOGNA MINACCIARE di andarsene.
    “L'amico è quello che al momento giusto te lo mette in quel posto"

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Ed è un comportamento sano e corretto.


    E cosa dovrebbero meritare?
    Riconoscenza? Amicizia? Una pacca sulla spalla?
    No , fatemi capire.....

    Si tratta di rapporti economici. Loro si assumono il rischio di pagare in caso di sinistro e voi li premiate (il termine può trarre in inganno lo ammetto) dandogli un corrispettivo pattuito in precedenza.
    Punto e basta.
    Quando ad una delle due parti non sta più bene una o più condizioni avvisa l'altra e disdetta il contratto.

    Che cosasono per voi, lo richiedo nuovamente, le assicurazioni?
    Una manina santa? Le dame di carità? Una vacca da mungere?

    Accetterei meglio delle critiche su come e in che tempi vengono liquidati i sinistri... non sul fatto che si inviino le disdette...



    Te lo assicuro.... con la giustizia che c'è in Italia non si può portare nessuno in tribunale per queste cose, non per somme da 500-1000, 3.000 e forse anche più euro. I costi legali e l'incertezza del risultato 8ehh sì, spesso le compagnie vengono condannate anche ingiustamentea pagare perchè ci sono magistrati che pensano che siano soldi di nessuno, oppure che sia giusto per forme di equità sociale... Le ho viste accadere queste cose)
    Una causa civile dura 8 anni in media, una penale 3,5-4... avete idea dei costi?
    E per questo s'innesca un meccanismo perverso per cui sono tutti gli utenti a pagare le malefatte di .....molti (parliamoci chiaro..... anche qui dentro se ne leggono di interessanti..)
    Preventivi gonfiati, danni inesistenti, fatturazioni ad capocchiam ecc ecc.
    Non significa che le assicurazioni siano dei candidi cherubini e gli utenti tutti dei vallanzasca, il sistema s'è effettivamente incancrenito...ma se non cambia sia la giustizia e sopratutto la mentalità degli italiani (i furbetti) non se ne verrà mai fuori.
    Io ci lavoro..e sono per professione dalla parte dell'assicurato, ma sono stato per 18 anni uomo di compagnia, non avete idea di cosa sento ogni giorno....
    io non appartengo a questa categoria,modestamente posso permettermi il giramento di coglioni attuale,se pago per avere un servizio e accidentalmente mi tocca usufruirne permettimi di dissentire dal tuo ragionamento,e adesso ti do anche un dettaglio,a marzo mia moglie si "appoggia " al semaforo ad una bmw,classificato come tamponamento , 6 persone testimoni non hanno notato traccia di danno e il tutto notificato all'agenzia,se quel furbacchione ha fatto riverniciare la sua bmw chi è in difetto?io che ho causato 20 euro di lucidatura di un paraurto o il perito che hai mandato tu compagnia assicuratrice a periziare il falso?ti ripeto ho la coscienza pulita e posso onorarmi di mandare affanculo e denigrare le compagnie assicuratrici in toto,a partire dall' amministratore delegato e finire con l'ultimo sciaquino che fa le fotocopie.
    Ultima modifica di armageddon; 19/11/2011 alle 20:21
    Send with the butterfly d' mammt

  4. #63
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    @Magnum
    secondo me il tuo ragionamento è giustissimo se una delle 2 parti non fosse costretta a dover avere rapporti con l'altra,ma purtroppo come sappiamo non è cosi.
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  5. #64
    TCP Rider Senior L'avatar di drfelix
    Data Registrazione
    04/05/09
    Località
    Regno delle 2 Sicilie
    Moto
    Street Triple R - Duchessa
    Messaggi
    7,580
    Citazione Originariamente Scritto da armageddon Visualizza Messaggio
    ....il tutto per vedermi recapitare da questi infami una lettera di disdetta,come se fossi l'ultimo dei truffatori.Se non siete capaci di distinguere i buoni clienti da quelli cattivi
    ...
    Mi ha detto un amico assicuratore (o meglio sub-agente) che molte compagnie stanno adottando la politica della disdetta (appena trovano il pretesto per farlo) soprattutto ai clienti che usufruiscono di condizioni particolarmente vantaggiose che si trovavano nelle vecchie polizze, tutto questo al fine di livellare le tariffe e, guarda caso, di solito i suddetti clienti sono sempre i più virtuosi
    Condivido pienamente con te il disappunto
    Il guaio è stato fatto quando hanno imposto l'rca per legge: condivido la scelta, ma avrebbero dovuto anche stabilire un tetto massimo per ciascuna classe di merito, invece, non facendolo, hanno lasciato libertà alle compagnie di fare cartello, alla faccia della concorrenza e del libero mercato

  6. #65
    TCP Rider L'avatar di Mrmc
    Data Registrazione
    21/03/09
    Messaggi
    4,181
    ma appunti i primi "venduti" sono i periti.... e ripeto i grossi centri di carrozzeria.. quelli che lavorano direttamente con le assicurazioni.

    preventivi gonfiatissimi con la complicità dei periti..

    gli porti l'auto con 2 graffi , lui la picchietta col martello sul tetto e cofano, polizza eventi metereoligici, e te la rivernicia tutti ...

    al posto di rescindere i contratti coi clienti buoni, perchè, ad esempio non si mandano a fanculo quei carrozzieri che STRANAMENTE rifanno 10 auto al giorno per grandine?

    poi, ad esempio, la polizza atti vandalici andrebbe IMHO rilasciata solo per auto "di un certo valore"... ho un amico che ha un auto quotata 3000€ e sono già 2 volte che la rivernicia completamente ( preventivo ogni volta guardacaso appena inferiore al valore dell'auto )..........

    diciamo che chi ha ad esempio un auto da 40.000€ non credo si metta a fare sti giochetti per una riverniciatura.. se denuncia un atto vandalico è perchè vandalico lo è realmente..

    dall'aaltro lato poi ad esempio, un mio amico sono 4 anni che aspetta un risarcimento per un incidente dove è stato più di quà che di là...

    secondo me il cancro sono tutte queste micropolizze accessorie su cui poi l'italiano media se ne approffitta ( atti vandalici, cristalli , grandine etc etc )

  7. #66
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Citazione Originariamente Scritto da Mrmc Visualizza Messaggio
    ma appunti i primi "venduti" sono i periti.... e ripeto i grossi centri di carrozzeria.. quelli che lavorano direttamente con le assicurazioni.

    preventivi gonfiatissimi con la complicità dei periti..

    gli porti l'auto con 2 graffi , lui la picchietta col martello sul tetto e cofano, polizza eventi metereoligici, e te la rivernicia tutti ...

    al posto di rescindere i contratti coi clienti buoni, perchè, ad esempio non si mandano a fanculo quei carrozzieri che STRANAMENTE rifanno 10 auto al giorno per grandine?

    poi, ad esempio, la polizza atti vandalici andrebbe IMHO rilasciata solo per auto "di un certo valore"... ho un amico che ha un auto quotata 3000€ e sono già 2 volte che la rivernicia completamente ( preventivo ogni volta guardacaso appena inferiore al valore dell'auto )..........

    diciamo che chi ha ad esempio un auto da 40.000€ non credo si metta a fare sti giochetti per una riverniciatura.. se denuncia un atto vandalico è perchè vandalico lo è realmente..

    dall'aaltro lato poi ad esempio, un mio amico sono 4 anni che aspetta un risarcimento per un incidente dove è stato più di quà che di là...

    secondo me il cancro sono tutte queste micropolizze accessorie su cui poi l'italiano media se ne approffitta ( atti vandalici, cristalli , grandine etc etc )
    Hai descritto alcune situazioni reali, le compagnie cercano di arginare questi fenomeni ma fanno gli assicuratori non i detective. Non è facile per loro che sono le prime vittime di questo sistema, dato che sborsano fior di soldoni..
    Il problema è , certamente, anche la corruzione di periti e carrozzieri che da questo lucrano in abbondanza, ma questa corruzione viene alimentata sopratutto dall'utenza che chiede loro di fare uno strappo alla regola: "vabbè ma che te costa..." "dai che ci mettiamo d'accordo ..." ecc ecc.
    E' purtroppo ovvio che nell'impossibilità di colpire efficacemente i clienti malandrini (e i loro accoliti) alla fine si debba ripartire il danno su tutta la clientela. Io continuo a non capire cosa ci sia di oltraggioso in una lettera di disdetta. Si tratta di condizioni economiche che ad una delle due parti evidentemente non vanno più bene... e alla fine del periodo pattuito la parte decide di non rinnovare.... Dove sia l'oltraggio non mi è dato capirlo.
    probabilmente la cosa che fa infuriare è che si avevano condizioni di particolar favore e che ora quelle condizioni non si avranno più.
    Capisco il disappunto ma non l'oltraggio. Ma se uno ti vende una cosa sottocosto per un x periodo di tempo è obbligato a vendertela per sempre a quel prezzo?
    Quanto alle "micropolizze" come le chiami tu, non mi pare giusto lasciare le persone con auto di minor valore scoperti da determinati rischi. Tieni presente che sono già penalizzati dai minimi degli scoperti che impattano molto di più su somme assicurate basse. Non capisco, per esempio, perchè avendo un'auto da 8000 e non debba poter assicurare i cristalli e invece con una da 40.000 si. Il rischio di subire una rottura è identico a parità di Km percorsi.
    per quel che riguarda gli atti vandalici , già molte compagnie non li stipulano più dopo due o tre anni di vita del mezzo....(è evidente il tentativo di difendersi....) Insomma le restrizioni ci sono e forse non sarebbero neanche giuste, mentre in fondo quel che proponi è di non garantire le persone perchè sono disoneste, mentre sarebbe invece giusto chiedere, al contrario, che le persone fossero oneste e quindi assicurabili senza timore di frodi.
    Quanto all'RC obbligatoria è una scelta secondo me civile, specialmente in una paese con la giustizia come la nostra. Fra l'altro mi pare che sia una norma che , con delle differenze su auto e/o patenti, è comune in tutta la UE e anche più in là. Mi pare giusto avere la certezza di poter risarcire i danni che si possono causare. Senza la copertura assicurativa io non me la sentirei di andare in giro, non sarei mai in grado di poter risarcire un eventuale danno grave che dovessi procurare ad un terzo. Chi è che ha un capitale di qualche milione di euro da poter mettere in gioco per circolare con la macchina o con la moto? La Rc obbligatoria è sacrosanta..anche se presenta dei problemi nei luoghi ad alta sinistrosità sia vera sia fraudolenta (certe aree urbane e del sud italia, per esempio)
    Ultima modifica di 357magnum; 20/11/2011 alle 08:43

  8. #67
    TCP Rider L'avatar di maurino
    Data Registrazione
    17/05/08
    Località
    Milano
    Moto
    Ex Street Nera
    Messaggi
    3,855
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    I costi legali e l'incertezza del risultato 8ehh sì, spesso le compagnie vengono condannate anche ingiustamentea pagare perchè ci sono magistrati che pensano che siano soldi di nessuno, oppure che sia giusto per forme di equità sociale... Le ho viste accadere queste cose)
    verissimo purtroppo...la società per cui lavoro è stata condannata a pagare dei danni per milioni di euro nonostante l'esclusione esplicita dell'evento in polizza....

  9. #68
    TCP Rider L'avatar di p.bosoni
    Data Registrazione
    06/08/07
    Località
    Almén SS (BG)
    Moto
    Street R
    Messaggi
    1,597
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    quanto all'RC obbligatoria è una scelta secondo me civile, specialmente in una paese con la giustizia come la nostra. Fra l'altro mi pare che sia una norma che , con delle differenze su auto e/o patenti, è comune in tutta la UE e anche più in là. Mi pare giusto avere la certezza di poter risarcire i danni che si possono causare. Senza la copertura assicurativa io non me la sentirei di andare in giro, non sarei mai in grado di poter risarcire un eventuale danno grave che dovessi procurare ad un terzo. Chi è che ha un capitale di qualche milione di euro da poter mettere in gioco per circolare con la macchina o con la moto? La Rc obbligatoria è sacrosanta..anche se presenta dei problemi nei luoghi ad alta sinistrosità sia vera sia fraudolenta (certe aree urbane e del sud italia, per esempio)
    qui ti quoto!

    sul resto poi rimango della mia idea, ci si può aspettare una lettera di disdetta se ogni anno faccio un sinistro o lo "fingo.." ma dopo 20 anni con 3 mezzi assicurati si chiede un rimborso per un parabrezza(giustamente), e solo per questo non mi assicurano piu... insomma,questo cliente si è sempre dimostrato corretto in 20 anni e mi sembra il minimo che venga risarcito e non trattato come ha detto da "truffatore"

  10. #69
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Citazione Originariamente Scritto da p.bosoni Visualizza Messaggio
    qui ti quoto!

    sul resto poi rimango della mia idea, ci si può aspettare una lettera di disdetta se ogni anno faccio un sinistro o lo "fingo.." ma dopo 20 anni con 3 mezzi assicurati si chiede un rimborso per un parabrezza(giustamente), e solo per questo non mi assicurano piu... insomma,questo cliente si è sempre dimostrato corretto in 20 anni e mi sembra il minimo che venga risarcito e non trattato come ha detto da "truffatore"
    Ma risarcito lo è stato! E ci mancherebbe pure!
    La disdetta ha altra origine molto probabilmente.

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Discussioni Simili

  1. T-Day raccolta fondi in cambio di birra, queste le associazioni :-)
    Di black panther nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 15/08/2011, 22:41
  2. Comuni italiani....associazioni a delinquere
    Di alexander675 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 19/08/2008, 17:23
  3. Associazione a delinquere!!!
    Di Saraceno nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 27/10/2006, 08:39
  4. assicurazioni
    Di Ken nel forum Suggerimenti per migliorare il Forum e il Sito
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20/03/2006, 18:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •