
Originariamente Scritto da
Stinit
mi avevi chiesto di dare una informazione "corretta" e l'ho fatto...l'iphone 4 a 449 euro è statto lì alla portata di chiunque avesse avuto voglia di comprarlo...paradossalmente non si sono volatilizzati come supponi tu visto che domenica scorsa erano ancora lì allo stesso prezzo...
e siccome seguo come "vanno queste cose" ti so dire anche il perchè:
1)l'offerta è stata ampiamente pubblicizzata con orde di cartelli lungo le strade
2)l'offerta non era sul "
nuovo" iphone 4s ma sul "
vecchio" iphone4
3)449 euro comunque non si trovano per terra
4)nel microscopico negozio di telefonia (multimarca) posto proprio davanti al supermecato in questione,nel periodo della promozione sul 4, hanno venduto
80 pezzi del 4s 16gb a 659 euro e c'era ulteriore gente che si stava accalcando pur di poterlo comprare

...
a me tutto ciò fa pensare che la massa per lo status symbol del momento è disposta a svenarsi mentre per un analogo prodotto (visto che l'iphone 4 è praticamente quasi uguale e comunque parimenti valido) anche se in promozione non si accalca...
detto questo il prezzo di un usato (qualsiasi usato) è in parte dettato dalla politica di vendita/commercializzazione della casa madre... ma oggi più che mai è soprattutto dettato dal mercato...
in passato il tempo che intercorreva tra un vecchio e un nuovo modello (di qualsiasi oggetto) era accettabile e fisiologico...la telefonia è un mercato di consumo di massa dove il consumatore è indotto a sostituire continuamente i prodotti che ha comprato da poco perchè il mercato decide che sono diventati obsoleti...(va bene l'obsolescenza programmata ma quì siamo ai confini della realtà)
e in tutto questa follia globalizzata sono stati coinvolti tutti...anche quei prodotti/produttori che una volta erano "di nicchia"...non è un caso che con questa politica di marketing la apple (tanto per fare un esempio) fattura più degli stessi stati uniti che la ospitano...
in tutto ciò emerge una cosa chiara ed incontrovertibile...che questa follia fa comodo a tutti meno che ai consumatori
