ero convinto che avesse anche delle turbine... ho detto una minchiata...
così grossa sicuramente ne avrebbe tratto vantaggio, probabilmente consumano troppo per una nave da crociera...
ma il cherosene non è poi tanto diverso dal gasolio.......![]()
ero convinto che avesse anche delle turbine... ho detto una minchiata...
così grossa sicuramente ne avrebbe tratto vantaggio, probabilmente consumano troppo per una nave da crociera...
ma il cherosene non è poi tanto diverso dal gasolio.......![]()
Ultima modifica di japkiller; 15/01/2012 alle 18:49 Motivo: UnionePost automatica
Sezione Romana Triumph
Siculo nel cuore!!!
Il fatto e' che in un turbogas la palettatura dei vari stadi e' direttamente esposta ai gas combusti. Che devono ovviamente avvere il piu' basso contenuto di agenti dannosi. Non so come sia in campo marittimo, ma le turbine di parecchi impianti a gas piu' o meno recenti (non heavy duty, comunque) sono derivate direttamente dal campo aeronautico.
Naaa!! Quello e' il prototipo del 1050![]()
Ultima modifica di albizo74; 15/01/2012 alle 18:58 Motivo: UnionePost automatica
per le navi se non erro si usano le heavy duty, poichè del rendimento ce ne si sbatte un po' le palle ( tanto non cè il problema che c'è in aviazione del portarsi il peso in quota ) , ma si cerca sopratutto di tirare fuori grosse potenze "con poca spesa" a livello di progettazione...
fighissimo mondo i turbogas io mi sto appassionando sempre di +![]()