Citazione Originariamente Scritto da ozama Visualizza Messaggio
Ciao!
Devi scusarmi Silvestro, ma mi sa che te l'hanno raccontata.. semplificata.. o non l'hai capita bene. Raramente ho sentito una CAZZATA di questo genere.. Senza offera eh..
I cavi elettrici quando si scaldano AUMENTANO la resistenza elettrica. Questa è FISICA. Qualsiasi "elettrico" conosce la "legge di Ohm", fondamento primo delle leggi che governano i conduttori elettrici. Secondo me il problema è un altro. E non hanno ancora capito bene di che cosa si tratta.
Li c'è un qualcosa che, con l'aumento della temperatura probabilmente va in corto circuito, o un semi conduttore (transistor, SCR, Fet, diodo, eccetera) che cambia le proprie caratteristiche, uscendo dal range di lavoro.
Se la tensione di batteria con l'aumento del calore va fuori controllo (ti ricordi quando ti ho chiesto se il lampeggio della strumentazione era "regolare" o "casuale" ed ho affermato che era necessario misurare la tensione di batteria a caldo e a freddo?), il REGOLATORE non lavora più. Forse è per questo che hanno provato a mettere delle resistenze.. Se di regolatori ne hanno cambiati diversi e il problema non si risolve, o ce n'è una partita difettosa (e non sarebbe la prima volta), o te ne hanno dato uno riciclato da Triumph (come il mio pezzo di marmitta arrivato imballato già graffiato dove era graffiato il mio), o il problema è del GENERATORE.

In questo caso:
A) il GENERATORE o "volantino" per gli amici, produce una tensione troppo alta (sbagliati gli avvolgimenti?), quindi dopo un po' il REGOLATORE si surriscalda e non regola più andando fuori controllo.
La tensione potrebbe aumentare o diminuire, a seconda di come è costruito, o, PEGGIO, potrebbe permettere l'uscita di TENSIONE ALTERNATA, permettendo alle lampade dei fari di funzionare ma facendo slampeggiare i LED e mandando in protezione/bruciando tutti i componenti elettronici che vanno a corrente continua.

B) c'è un cavo che, quando il monoblocco si scalda, va in corto e, "scintillando", manda in palla il regolatore (+ o - gli stessi effetti di cui sopra, compreso danneggiamento molto probabile del REGOLATORE).

C) il GENERATORE o "volantino", quando si scalda, si "apre" o "va in corto" a tratti, come se ci fosse un filo interrotto che a freddo tocca e a caldo si stacca (la bobina del motorino non ve lo ha mai fatto?) o l'isolamento di un filo in un avvolgimento che, espandendosi, tocca a massa da qualche parte (sempre la bobina del motorino..).
Pensa che, se il problema è del GENERATORE, il meccanico potrebbe aver bruciato inavvertitamente ed inconsapevolmente il REGOLATORE NUOVO e tutti gli altri provati.. Io ci farei un pensiero..

Comunque le resistenze, sia all'ingresso che all'uscita, non servono a molto. La caduta di tensione (sempre di FISICA si tratta) su di una resistenza dipende dalla corrente che vi circola. Quindi cambia in base all'assorbimento. E poi le resistenze cambiano il proprio valore con la temperatura, in base alla tecnologia con cui sono state realizzate. Da cui, visto che l'assorbimento degli utilizzatori cambia continuamente, non si stabilizza un bel niente. L'effetto di inerzia ottenuto, magari mettendo le resistenze in ingresso al regolatore, potrebbero spostare in avanti il momento nel quale esso va in protezione, dando la sensazione di essere "vicini alla soluzione". Ma il guasto non si aggiusta.

In bocca al lupo a te, e a tutti noi.

Ciao!
certo che mettere un regolatore nel punto piu' caldo della moto ci vuole un volpone di progettista!!!
dietro alla ventola del radiatore davanti ai 3 cilindri....
..mah!!!