Tutto questo non giustifica decisioni tiranne come spesso il governo Monti ha fatto ma il tuo ragionamento, visto dal punto di vista di chi dovrà decidere cosa votare alle prossime elezioni, mi sembra da tenere in debita, anzi, in debitissima considerazione.
Per quanto concerne la necessità di salvare le banche concordo che andava fatto ... ma per chi? Con quali accorgimenti? Salvarle perché possano continuare ad operare come hanno sempre fatto non era necessario. Se i cittadini di un paese affondano a che servirà mai salvare tutto il resto? Perché se per salvare il paese si intende salvare le istituzioni, l'economia ma solo per pochi, l'autonomia nazionale a favore solo di taluni, allora di un paese, visto come nazione, se ne può fare anche a meno.
Le verre est un liquide lent
purtroppo non ne sono convinto, in quanto chi evade ha l'alibi dell'ingiustizia del peso fiscale..... domani che non ritiene i servizi offerti adeguato a quanto paga, doman l'altro che il colore delle sedie delle sale di aspetto non gli piace...
l'evasione fiscale è una forma mentis..... dove non paghi, però usufruisci ugualmente dei servizi......
quello che ritengo davvero ridicolo è che tutti si corre dietro a sto spread..... ad un numero finto, più finto dei soldi del monopoli, finto come i soldi che ogni giorno si sentono dire nei servizi sulla borsa.....
Aumenta lo spread... e quindi? nell'economia reale... è cambiato qualcosa ? no.....
concordo in parte ...
I politici, oggi in Italia, vivono lo Stato come una loro proprietà e la gente come una risorsa, un mezzo per poter continuare nella loro opera autoreferenziale. In realtà un politico é un dipendente dello Stato ed é alla gente che dovrebbe riferirsi. L'idea che oggi stiano decidendo una nuova legge elettorale senza una supervisione popolare, vista la situazione esistente, é molto rischioso. Il popolo dovrebbe poter votare ed avere di rimando una rappresentanza realmente basata sul proprio voto. In realtà oggi la gente vota per dovere civico, consapevole che poi saranno i partiti a decidere le rappresentanze. Si votano degli schieramenti dei quali si spera onestà, e raramente si é ripagati. La scelta é ardua: astenersi o partecipare, pur sapendo che partecipare non é sufficiente perché cambino le cose? Oggi come oggi voterei il movimento 5stelle, e non perché lo ritenga perfetto ma come un netto segnale di cambiamento, poi si vedrà. In politica attiva, si é visto anche con la lega, non ci si preoccupi troppo, anche i grillini davanti ad un capo di Stato estero sapranno trovare le proprie vie di mezzo![]()
Le verre est un liquide lent
Lungi da me giustificare tali scelte, per carità... l'unica cosa che faccio è valutarle nel complesso.. troppo facile puntare il dito addosso a Mario e accusarlo di IMU, benzina e tutto il resto, e risparmiare gli altri dalla furia.
Inoltre, davvero, pensare che lui avrebbe portato l'Italia ad essere un Paese virtuoso e ricco in pochi mesi, dopo decine di anni di declino, era pura illusione. Ha fatto sicuramente peggio di quanto pensassi, questo sono il primo a dirlo.. ma non mi aspettavo un trionfo, anzi..
Io non sono un Politico, ma un cittadino. Quindi non ho le competenze per dire cosa andrebbe fatto per risollevare il Paese (anche se qualche idea ce l'avrei).
Da cittadino, posso dire che innanzitutto bisogna riflettere. Quando si va ad esercitare il proprio diritto al voto, unico momento in cui si può aprire bocca per poi prendere una via che durerà anni, bisogna farlo con coscienza, e non con tifo o incompetenza. Io non so nuotare, e sto lontano dalle piscine, non so se rendo l'idea.
Se le cose non cambieranno, e non vedo alcuna cosa che mi faccia pensare che possa accadere, alle prossime elezioni rivedremo le stesse facce della volta prima.. allora che si fa? Mettiamo la crocetta su Berlusconi? O sul PD? Non credo ci voglia chissà quale mente eccelsa per capire che costoro non si comporteranno diversamente da prima.. quindi che si fa? scegliamo tra puttanieri o ammucchiati?
Ad ora, come già detto, l'unica vera possibilità di vedere facce nuove è (purtroppo) il movimento 5 stelle. Bada bene: ho detto "possibilità", non si hanno certezze.. non in questa via, almeno.. sulle altre, invece, direi proprio di sì.
Questo è il mio ragionamento. Lungi dal voler essere verità assoluta, è semplicemente la mia opinione di cittadino.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●