Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 47

Discussione: Disegno tecnico: domanda

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    ...non a caso che negli istituti tecnici il disegno industriale sia una materia molto importante
    aimè, non lo è più.
    Per trovare un ragazzetto che abbia una minima IDEA di cosa sia un disegno, dobbiamo colloquiarne almeno 20.
    Dovrebbe essere materia importante anche ad ingegneria meccanica, ed invece nulla di fatto, anzi, i candidati a cui faccio fare la classica "prova" pratica che provengono dall'università e che vogliono farsi chiamare "ingegnere" hanno pure la puzza sotto il naso.
    Quando poi gli dimostri che sono ignoranti, quasi ci rimangono male.

    Ma questo è un altro discorso...torno IT

    Citazione Originariamente Scritto da Erikuccia Visualizza Messaggio
    Già, vi ho dato pochi input; d'altronde non ho alcuna nozione, quindi faccio ben difficoltà a darvi informazioni precise.
    Per disegno tecnico intendo disegni in 2D di particolari comunque di grosse dimensioni. Tipo: flange per oleodotti, particolari di impianti per gassificatori e/o petroliferi.
    Da esperienze pregresse, ricordo che, oltre le linee, si parlava anche di rugosità, rettifiche, ecc...
    Il fatto di leggere un disegno servirebbe come base per un compito di preventivista.
    Poiché nozioni di disegno tecnico ne ho pochissime, mi chiedevo se in poco tempo si potesse (magari impegnandosi con corsi e/o libri se ne esistono) imparare a leggerli discretamente.
    Rigirando la domanda: ammesso che non so una cippa, quanto mi ci vorrebbe prima di imparare a leggere discretamente un disegno con tutti i suoi particolari?
    Ti faccio un esempio banalissimo

    Una semplice flangia speciale, non a commercio quindi, ha all'incirca queste nozioni:

    - una schiera di fuori, di cui è quotato diametro, posizione angolare e numero di forature
    - eventuale foro per spina di riferimento angolare
    - tolleranze dimensionali
    - diametro di riferimento
    - superficie cilindrica concentrica con diametro di riferimento
    - una superficie di battuta di riferimento perpendicolare a quella cilindrica di riferimento
    - una superficie di battuta parallela a quella di riferimento
    - rugosità superficiali su battute ed eventuali imbocci
    - rugosità interna della flangia
    - lavorazione di preparazione per saldatura
    - eventuali trattamenti anti corrosione
    etc etc

    ho buttato lì un pò di caratteristiche... se ti sono tutte SCONOSCIUTE allora sei proprio a zero.
    Se già hai un'idea di cosa si parli, allora già puoi cominciare ad approfondire.

    Prima di imparare terminologie o simbologie in particolare, ti consiglio comunque da capire sempre la funzionalità di un componente e dove questo verrà utilizzato, solo così potrai spiegarti il perchè di certe scelte in fase di progettazione/disegnazione.
    Ultima modifica di DavidSGS; 01/10/2012 alle 19:59 Motivo: Unione Post Automatica
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di polohc
    Data Registrazione
    10/05/10
    Località
    Fi
    Moto
    Ducati 1199ABS
    Messaggi
    297
    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio
    aimè, non lo è più.
    Per trovare un ragazzetto che abbia una minima IDEA di cosa sia un disegno, dobbiamo colloquiarne almeno 20.
    Dovrebbe essere materia importante anche ad ingegneria meccanica, ed invece nulla di fatto, anzi, i candidati a cui faccio fare la classica "prova" pratica che provengono dall'università e che vogliono farsi chiamare "ingegnere" hanno pure la puzza sotto il naso.
    Quando poi gli dimostri che sono ignoranti, quasi ci rimangono male.

    Ma questo è un altro discorso...torno IT



    Ti faccio un esempio banalissimo

    Una semplice flangia speciale, non a commercio quindi, ha all'incirca queste nozioni:

    - una schiera di fuori, di cui è quotato diametro, posizione angolare e numero di forature
    - eventuale foro per spina di riferimento angolare
    - tolleranze dimensionali
    - diametro di riferimento
    - superficie cilindrica concentrica con diametro di riferimento
    - una superficie di battuta di riferimento perpendicolare a quella cilindrica di riferimento
    - una superficie di battuta parallela a quella di riferimento
    - rugosità superficiali su battute ed eventuali imbocci
    - rugosità interna della flangia
    - lavorazione di preparazione per saldatura
    - eventuali trattamenti anti corrosione
    etc etc

    ho buttato lì un pò di caratteristiche... se ti sono tutte SCONOSCIUTE allora sei proprio a zero.
    Se già hai un'idea di cosa si parli, allora già puoi cominciare ad approfondire.

    Prima di imparare terminologie o simbologie in particolare, ti consiglio comunque da capire sempre la funzionalità di un componente e dove questo verrà utilizzato, solo così potrai spiegarti il perchè di certe scelte in fase di progettazione/disegnazione.

    Ot:
    lavori per caso nell'indotto Nuovo Pignone?

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di RihardoSol
    Data Registrazione
    10/12/11
    Località
    Planacity - Pavia
    Moto
    Baby Speed Gong Li 03 - Honda CB400N 81
    Messaggi
    341
    Citazione Originariamente Scritto da Erikuccia Visualizza Messaggio
    Chiedo un consiglio agli "esperti del disegno tecnico": secondo voi è possibile imparare in breve tempo a saperlo leggere?
    Non dico disegnare; ma solo leggerlo.
    Grazie per le risposte

    Sì, soprattutto se il particolare rappresentato non è un oggetto sconosciuto (come mi sembra sia il tuo caso).....
    Meglio adesso che Mai
    In bocca al luppolo

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Erikuccia Visualizza Messaggio
    Già, vi ho dato pochi input; d'altronde non ho alcuna nozione, quindi faccio ben difficoltà a darvi informazioni precise.
    Per disegno tecnico intendo disegni in 2D di particolari comunque di grosse dimensioni. Tipo: flange per oleodotti, particolari di impianti per gassificatori e/o petroliferi.
    Da esperienze pregresse, ricordo che, oltre le linee, si parlava anche di rugosità, rettifiche, ecc...
    Il fatto di leggere un disegno servirebbe come base per un compito di preventivista.

    Poiché nozioni di disegno tecnico ne ho pochissime, mi chiedevo se in poco tempo si potesse (magari impegnandosi con corsi e/o libri se ne esistono) imparare a leggerli discretamente.
    Rigirando la domanda: ammesso che non so una cippa, quanto mi ci vorrebbe prima di imparare a leggere discretamente un disegno con tutti i suoi particolari?
    per accelerare i tempi inizialmente fatti affiancare da una persona esperta...sia nella "lettura" di un disegno tecnico sia nella successiva logica di preventivazione...

    per il resto dovresti dotarti di libri di disegno tecnico industriale...

    e poi...tanto ma tanto impegno...

  6. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Non cercare chissà quali manuali, prenditi il Manuale Baldassini, la bibbia di ogni disegnatore.

    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  7. #16
    TCP Rider L'avatar di Erikuccia
    Data Registrazione
    26/07/10
    Località
    Terra dei gatti
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    2,776
    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio

    Ti faccio un esempio banalissimo

    Una semplice flangia speciale, non a commercio quindi, ha all'incirca queste nozioni:

    - una schiera di fuori, di cui è quotato diametro, posizione angolare e numero di forature
    - eventuale foro per spina di riferimento angolare
    - tolleranze dimensionali
    - diametro di riferimento
    - superficie cilindrica concentrica con diametro di riferimento
    - una superficie di battuta di riferimento perpendicolare a quella cilindrica di riferimento
    - una superficie di battuta parallela a quella di riferimento
    - rugosità superficiali su battute ed eventuali imbocci
    - rugosità interna della flangia
    - lavorazione di preparazione per saldatura
    - eventuali trattamenti anti corrosione
    etc etc

    ho buttato lì un pò di caratteristiche... se ti sono tutte SCONOSCIUTE allora sei proprio a zero.
    Se già hai un'idea di cosa si parli, allora già puoi cominciare ad approfondire.

    Prima di imparare terminologie o simbologie in particolare, ti consiglio comunque da capire sempre la funzionalità di un componente e dove questo verrà utilizzato, solo così potrai spiegarti il perchè di certe scelte in fase di progettazione/disegnazione.
    Cavolo, 6 su 12 so cosa siano; ma di questi 6 credo di ricordare solo come ne vengano rappresentati 3 su un disegno.
    Dici che non sia così terra terra?

    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio
    Non cercare chissà quali manuali, prenditi il Manuale Baldassini, la bibbia di ogni disegnatore.

    Grazie, andasse in porto la cosa non mi scorderò per nulla di questo manuale Baldassini

    Citazione Originariamente Scritto da polohc Visualizza Messaggio
    Ot:
    lavori per caso nell'indotto Nuovo Pignone?
    No, ma circa 8 anni fa era un grosso fornitore dell'azienda in cui lavoravo.
    Faceva le ruote dentate con diametri "customizzati" se non erro
    Ultima modifica di Erikuccia; 01/10/2012 alle 20:19 Motivo: Unione Post Automatica

  8. #17
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Citazione Originariamente Scritto da Erikuccia Visualizza Messaggio
    Cavolo, 6 su 12 so cosa siano; ma di questi 6 credo di ricordare solo come ne vengano rappresentati 3 su un disegno.
    Dici che non sia così terra terra?
    L'ultima parte in grassetto è più importante della lista di cose che ti ho scritto.
    Comunque, se già hai una vaga idea di cosa si parli, schifo non fa!

    Mettici impegno, umiltà, e trova qualcuno a cui magari puoi leggere un disegno a voce alta.
    Molto importante è avere, oltre al singolo disegno, anche lo studio su cui questo componente verrà montato, per capire come mai siano state inserite certe informazioni su un disegno.

    Leggere diventa più semplice quando si capisce il perchè di certe scelte.
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio
    aimè, non lo è più.
    Per trovare un ragazzetto che abbia una minima IDEA di cosa sia un disegno, dobbiamo colloquiarne almeno 20.
    Dovrebbe essere materia importante anche ad ingegneria meccanica, ed invece nulla di fatto, anzi, i candidati a cui faccio fare la classica "prova" pratica che provengono dall'università e che vogliono farsi chiamare "ingegnere" hanno pure la puzza sotto il naso.
    Quando poi gli dimostri che sono ignoranti, quasi ci rimangono male.
    quoto...(tristemente ) ero rimasto ai miei tempi nel quale il disegno tecnico era una materia fondamentale...


    spesso e volentieri capisci lo spessore dell'aziende con le quali hai a che fare già guardando i disegno tecnici che ti inviano...

    Citazione Originariamente Scritto da DavidSGS Visualizza Messaggio
    Non cercare chissà quali manuali, prenditi il Manuale Baldassini, la bibbia di ogni disegnatore.

    quoto...

  10. #19
    TCP Rider Senior L'avatar di DavidSGS
    Data Registrazione
    04/03/08
    Località
    Firenze, ovvio.
    Moto
    nulla, tutto finito.. a piedi
    Messaggi
    16,055
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    quoto...(tristemente ) ero rimasto ai miei tempi nel quale il disegno tecnico era una materia fondamentale...


    spesso e volentieri capisci lo spessore dell'aziende con le quali hai a che fare già guardando i disegno tecnici che ti inviano...



    quoto...
    esatto.
    Purtroppo è anche difficile trovare un fornitore a cui poter appaltare la disegnazione di particolari semplici.
    Spesso si investe per far crescere un fornitore, senza poi cavare un ragno dal buco nemmeno dopo lunghi periodi di training.
    La verità è che in questo settore si sta perdendo moltissima professionalità, colpa anche dei software che adesso permettono con troppa facilità di avvicinarsi a questo mestiere. Peccato che molto spesso lo si faccia con molta, troppa superficialità.

    Un disegno tecnico fatto come si deve è un'opera d'arte, per me.
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    si...si...mi ricordo di voi.....m'avete fatto da tappo per mezz'ora.........eppure ve gridavo..Ascansateveeeeee!!!!!!!!!:dry:
    Presidente SGS Team - BASTACENSURE!!

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,299
    Citazione Originariamente Scritto da Stinit Visualizza Messaggio
    spesso e volentieri capisci lo spessore dell'aziende con le quali hai a che fare già guardando i disegno tecnici che ti inviano...

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •